"No hay porvenir sin Marx. Sin la memoria y sin la herencia de Marx: en todo caso de un cierto Marx: de su genio, de al menos uno de sus espíritus. Pues ésta será nuestra hipótesis o más bien nuestra toma de partido: hay más de uno, debe haber más de uno." — Jacques Derrida

"Los hombres hacen su propia historia, pero no la hacen a su libre arbitrio, bajo circunstancias elegidas por ellos mismos, sino bajo aquellas circunstancias con que se encuentran directamente, que existen y les han sido legadas por el pasado. La tradición de todas las generaciones muertas oprime como una pesadilla el cerebro de los vivos. Y cuando éstos aparentan dedicarse precisamente a transformarse y a transformar las cosas, a crear algo nunca visto, en estas épocas de crisis revolucionaria es precisamente cuando conjuran temerosos en su auxilio los espíritus del pasado, toman prestados sus nombres, sus consignas de guerra, su ropaje, para, con este disfraz de vejez venerable y este lenguaje prestado, representar la nueva escena de la historia universal" Karl Marx

26/5/15

Marx: Glosse marginali al ‘Manuale di economia politica’ di Adolph Wagner

Karl Marx
✆ Darren McAndrew 
Enrico Galavotti   |   Dai brevi appunti1  di Marx, che evidentemente quando si accingeva a leggere un testo di economia politica la prima cosa che andava a vedere erano le considerazioni sulla legge del valore, si evince immediatamente come A. Wagner, nel suo Manuale di economia politica, non avesse capito il nocciolo fondamentale del I libro del Capitale, ch'era lo sfruttamento del lavoro altrui intrinseco a tutte le leggi del capitalismo. Stesso giudizio negativo Marx lo esprime anche nei confronti di J. K. Rodbertus e di A. E. F. Schäffle, tedeschi come Wagner.

Ciò che differenziava gli economisti inglesi da Marx era la loro superficialità, ma ciò che differenziava gli economisti tedeschi da lui era la loro astrattezza. E infatti Marx più volte lo dice nelle Glosse: il valore, il valore di scambio, il valore d'uso non sono "soggetti"; l'unico vero soggetto è la "merce". Marx non voleva fare il "filosofo dell'economia in generale" ma il "fenomenologo critico dell'economia politica borghese e del capitalismo in particolare". Ecco perché, scrivendo il Capitale, era partito con la descrizione della merce. Se si parta dalla merce si arriva a capire che, nel capitalismo, tutto è anzitutto "merce", non anzitutto "denaro", anche se ovviamente non può esserci merce senza denaro (senza denaro c'è solo "valore d'uso", "autoconsumo"). È importante ribadire il primato della merce, in quanto nella storia le civiltà fondate sugli antagonismi sociali conoscevano il primato del "denaro", senza però conoscere quello della "merce", che invece è tipico del capitalismo, dove infatti anche chi lavora, la sua stessa forza-lavoro, è mercificata.

I tre elementi del tutto nuovi del Capitale Marx li spiega a Engels in una lettera dell'8 gennaio 1868:
1. a differenza di ogni economia del passato, la quale considera come dati a priori i frammenti particolari del plusvalore con le loro forme fisse di rendita, profitto, interesse, nel mio libro viene trattata per prima cosa la forma generale del plusvalore, in cui tutto questo si trova ancora indistinto, per così dire in una soluzione [cioè il plusvalore viene trattato indipendentemente dalle sue forme particolari: profitto, interesse e rendita, proprio perché lo sfruttamento gli è intrinseco];
2. a tutti gli economisti senza eccezione è sfuggita la cosa semplice che, essendo la merce un che di duplice di valore d'uso e di valore di scambio, anche il lavoro rappresentato nella merce deve avere carattere duplice [concreto e astratto, ed è proprio in quello "astratto" che si cela lo sfruttamento tipico del capitale];
3. il salario è rappresentato per la prima volta come forma fenomenica irrazionale di un rapporto che si cela dietro a questa forma (sia nel salario a tempo che in quello a cottimo)... [in quanto non può mai essere dato un salario corrispondente al lavoro, anche se formalmente il capitale pretende di farlo].
E in quella lettera Marx indicava anche una possibile soluzione per uscire da queste contraddizioni fondamentali del capitalismo: "realmente, nessuna forma sociale può impedire che, in un modo o nell'altro, sia il tempo di lavoro disponibile della società a regolare la produzione. Ma finché questa regolazione non si attua mediante il controllo diretto, consapevole, del tempo di lavoro da parte della società - il che è possibile solo con la proprietà comune -, bensì mediante il movimento dei prezzi delle merci...", le cose non cambieranno mai.

Dunque se "merce" vuol dire "scambio di equivalenti" (merce contro denaro), essa vuol dire anche che in questo scambio i contraenti sono entrambi liberi, giuridicamente e quindi formalmente liberi. Se Marx fosse partito dal denaro, non sarebbe stata chiara questa realtà di schiavitù sociale mascherata da una libertà giuridica.

Nel capitalismo lo scambio non serve anzitutto per mantenere la schiavitù sociale (anche per questo, benché la "schiavitù fisica o personale" sia formalmente abolita), quanto piuttosto per accrescere il capitale, cioè per valorizzare il denaro. Lo scambio, nella società borghese, non avviene perché c'è "schiavitù" (come in quella greco-romana), ma perché c'è la "libertà", una libertà fittizia, in quanto serve soltanto, in definitiva, a valorizzare il capitale investito, grazie allo sfruttamento della forza-lavoro, che dà alle merci un surplus di valore non pagato, estorto in forza della proprietà privata dei mezzi produttivi.

Sotto questo aspetto il "valore" di una merce non può stare anzitutto nel fatto d'essere "scambievole", anche se certamente una merce, essendo prodotta per essere venduta, finché non entra in un mercato ha un valore non riconosciuto (gli economisti borghesi direbbero che il suo prezzo è nullo).

Marx aveva perfettamente ragione quando sosteneva che il valore di scambio è solo "la forma fenomenica del valore", essendo la sua sostanza frutto di un'estorsione. Quando la merce entra nel mercato, gronda già di sangue e sudore - quello del lavoratore -, ed è questo il suo valore economico, che è anche e anzitutto sociale. Nella società borghese, una merce non è anzitutto "valore d'uso" per chi l'acquista né "valore di scambio" per chi la vende, ma è "valore", cioè lavoro non pagato.

Il prezzo della merce è indipendente dal suo valore, come il valore è indipendente dal modo come viene gestito, tant'è che - si potrebbe aggiungere alla tesi marxiana - nel cosiddetto "socialismo reale" il plusvalore non era estorto da capitalisti privati ma dallo Stato sociale, che non aveva neppure bisogno di un mercato. Anche in quel socialismo i lavoratori erano giuridicamente liberi, ma socialmente restavano schiavi di uno Stato poliziesco che li imboniva sul piano ideologico, facendo loro credere di costruire un sistema alternativo al capitalismo. Mentre cioè nei paesi capitalisti l'illusione della piena libertà è data dal potere d'acquisto della moneta, nei paesi socialisti autoritari era data dall'ideologia.

***

Il prezzo di una merce è dato da fattori più economici che sociali o, se si preferisce, più finanziari che economici. Nelle Glosse Marx fa l'esempio del grano: "se per un cattivo raccolto sale il prezzo del grano, sale dapprima il suo valore, poiché una data quantità di lavoro si è realizzata in un prodotto minore; poi sale ancor più il suo prezzo di vendita. Quanto più il grano viene venduto al disopra del suo valore, tanto più altre merci, nella forma naturale o nella forme di denaro, vengono vendute al disotto del loro valore, e questo anche se non scende il loro prezzo in denaro [questa differenza, posta da Marx, tra valore e prezzo è impossibile capirla se non si capisce la differenza tra lavoro concreto elavoro astratto]. La somma di valore rimane la stessa [proprio perché esiste una media del valore data dal lavoro astratto], quand'anche fosse aumentata l'espressione in denaro di questa somma complessiva di valore".

Marx in sostanza si era annotato che se si guardano solo i prezzi (come in genere fanno gli economisti borghesi, che non a caso non vedono il plusvalore ma solo il profitto), non si capisce la natura dello sfruttamento intrinseco al capitale: al massimo si può costatare la speculazione (che in effetti si verifica quando una merce molto richiesta scarseggia sul mercato). E aggiunge, molto giustamente, prevedendo quasi i limiti di quello che nel secondo dopoguerra verrà chiamato dai keynesiani il Welfare State, con cui si doveva porre rimedio ai disastri delle guerre mondiali frutto della logica dellaissez faire, e con cui si volle trovare un'alternativa al cosiddetto "Stato socialista di tutto il popolo", che se anche esistesse uno "Stato sociale" (espressione usata da Schäffle in Capitalismo e socialismo, del 1870, e attribuita erroneamente a Marx), in caso di cattivo raccolto del grano, non sarebbe assicurata sin dall'inizio sia la produzione che la distribuzione dello stesso, sottraendola agli "usurai", proprio perché la definizione di "Stato sociale" è una contraddizione in termini, in quanto nessuno Stato capitalistico è in grado di opporsi alla legge del valore (neppure se mettesse delle "tariffe sociali" sui beni di prima necessità).

Insomma mentre nella definizione di "prezzo" entrano in gioco molte componenti, in quella di "valore" la principale è una sola: lo sfruttamento della forza-lavoro (ovvero l'intensità e la durata di questo sfruttamento), cosa che nessun economista aveva capito prima di Marx, anche se molti avevano capito la natura dello sfruttamento del lavoro come forma di arricchimento per il capitalista.

In particolare quello che non si era capito era che nello sfruttamento il valore di una merce non può mai essere un equivalente del lavoro impiegato per produrla. La merce contiene un plusvalore, cioè un valore supplementare che non viene pagato, proprio perché il salario è stabilito prima della produzione, sulla base di un certo tempo del lavoro. Finché c'è salario c'è sfruttamento del lavoro. È vero che il salario si può contrattare, ma fino a un certo punto, poiché l'eccedenza di forza-lavoro (dovuta alla mancanza di proprietà privata), gioca a favore del capitalista, che può imporre unsalario minimo di sopravvivenza (quel salario - si può aggiungere - che andrà oltre la soglia della sopravvivenza in seguito allo sfruttamento imperialistico della periferia coloniale dei paesi occidentali).
"Il capitalista - scrive Marx - appena ha pagato all'operaio l'effettivo valore della sua forza-lavoro [qui Marx vuol dire "quello stabilito per contratto"], si appropria del plusvalore con pieno diritto... Nel valore, non 'costituito' dal lavoro del capitalista, c'è una parte di cui egli può appropriarsi 'legalmente', cioè senza violare il diritto corrispondente allo scambio delle merci".
Per quale motivo nei rapporti schiavili del mondo greco-romano non ci poteva essere "plusvalore" nella forma borghese? Proprio perché non c'era salario, che presuppone l'esistenza di due persone libere sul mercato del lavoro, di cui una proprietaria e l'altra nullatenente. Là dove il lavoratore è socialmente e giuridicamente schiavo, lo schiavista non ha interessi particolari a sviluppare tecnologia e macchinari per contenere il costo del lavoro, per supplire alle rivendicazioni salariali, per intensificare lo sfruttamento senza aver bisogno di ricorrere alla coercizione fisica.

Essendo diventato il lavoratore un soggetto giuridicamente libero (e ha potuto diventarlo liberandosi prima dello schiavismo poi del servaggio feudale), il capitalista ha necessità di porre fra sé e il salariato dei mezzi macchinari per realizzare lo sfruttamento del lavoro (che in tal caso non è proprio sfruttamento della "persona" quanto piuttosto della sua "forza-lavoro"). Questo significa che il capitalismo è basato sullo sdoppiamento tra realtà di fatto (la non proprietà dei mezzi produttivi da parte del lavoratore) e un'astrazione formale (la libertà giuridica universalmente riconosciuta, indipendentemente dalla propria origine sociale).

Responsabile di tale dicotomia non è il capitalista in sé ma la cultura borghese ch'egli rappresenta, la quale, a sua volta, per come è venuta formandosi, è figlia prima della teologia cattolica, poi di quella protestante. Cosa che Marx qui non dice e che nel Capitale si limitò a brevissimi cenni, lasciando però capire che su questa strada si dovessero fare ancora molti studi. E se si fossero fatti (evitando che il loro sviluppo fosse patrimonio dei soli intellettuali "borghesi" come p.es. M. Weber e W. Sombart), avremmo sicuramente saputo accogliere con maggiore intelligenza questi lasciti marxiani. Soprattutto si sarebbe capita l'importanza di questa sua affermazione, che racchiude la vera alternativa al capitalismo: "Nelle comunità primitive, dove ad es. i mezzi di sussistenza vengono prodotti e ripartiti in comune tra i componenti della comunità, e il prodotto comune soddisfa direttamente i bisogni vitali di ciascun membro della comunità, di ciascun produttore - il carattere sociale del prodotto, del valore d'uso, sta nel suo carattere comunitario" (e non - si potrebbe aggiungere - nel fatto che diventa "valore di scambio" sul mercato).

In un'altra lettera scritta a Engels il 25 marzo 1868, Marx considerava "straordinariamente importanti" i libri di G. L. Maurer, poiché in essi trovava conferma una sua tesi secondo cui in Europa, originariamente, vi era stata una proprietà comune, sociale, di derivazione asiatico-indiana, e non la proprietà privata di ogni singolo coltivatore. Prima di espropriare questi contadini liberi era stato distrutto il comunismo primitivo. "Cose evidenti non sono esaminate neanche dalle menti più notevoli - dice Marx facendo anche autocritica - a motivo di certa cecità dovuta a pregiudizio (judicial blindness)". Si resta "sorpresi di trovare nelle cose più antiche le cose più recenti".

Insomma, e per concludere, quando Wagner, Rodbertus e Schäffle dicono che la merce ha un valore d'uso sociale o che esistono "beni statali" (come la salute, l'istruzione ecc.) che non possono essere qualificati come "merci", non si rendono conto che nello Stato capitalistico tutto è mercificato, ivi incluse le loro lezioni accademiche.

Nota

1 Le Glosse si trovano in un quaderno di estratti degli anni 1881-82, che porta il titolo di Oekonomisches en general (X). La traduzione si trova in Marx, Scritti inediti di economia politica, Editori Riuniti, Roma 1963. Probabilmente è l'ulti­ mo suo scritto di carattere economico.
http://www.homolaicus.com/

◆ El que busca, encuentra...

Todo lo sólido se desvanece en el aire; todo lo sagrado es profano, y los hombres, al fin, se ven forzados a considerar serenamente sus condiciones de existencia y sus relaciones recíprocasKarl Marx

Not@s sobre Marx, marxismo, socialismo y la Revolución 2.0

— Notas notables
Cecilia Feijoo: Apuntes sobre el Concepto de Revolución Burguesa en Karl Marx — Red Diario Digital
Moishe Postone: Il compito della teoria critica oggi: Ripensare la critica del capitalismo e dei suoi futuri — Blackblog Franco Senia
Pierre-Yves Quiviger: Marx ou l'élimination des inégalités par la révolution — Le Point
Hernán Ouviña: Indigenizar el marxismo — La Tinta
Emmanuel Laurentin: Les historiens américains et Karl Marx — France Culture
Adèle Van Reeth: Le Capital de Karl Marx: La fabrique de la plus-value — France Culture
Manuel Martínez Llaneza: Reproches a Marx acerca de El Capital (Bajo la égida de Friedrich Engels) — Rebelión
Victoria Herrera: Marx y la historia — Buzos
Alejandro F. Gutiérrez Carmona: La vigencia del pensamiento marxista — Alianza Tex
Víctor Arrogante: El Capital y las aspiraciones de la clase trabajadora — Nueva Tribuna
Mauricio Mejía: Karl Marx, el poeta de la mercancía — El Financiero
Emmanuel Laurentin: Karl Marx à Paris: 1843-1845 — France Culture
Jacinto Valdés-Dapena Vivanco: La teoría marxista del Che Guevara — Bohemia
Aldo Casas: El marxismo como herramienta para la lucha — La necesidad de la formación en la militancia — La Tinta
Evald Vasiliévich Iliénkov: La dialéctica de lo abstracto y lo concreto en El Capital de Marx — Templando el Acero
Vincent Présumey: Suivi des écrits de Karl Marx / 1837-1848 - Part I, Part II, Part III & Part IV — Mediapart
Roman Rosdolky: Marx ésotérique et Marx exotérique — Palim Psao
Lepotier: Marx, Marxisme, Cui bono? — Bella Ciao
Andrea Vitale: La critica di Pareto a Marx: una abborracciatura — Operai e Teoria
Annelie Buntenbach: Marx provides us with a glimpse behind the scenes of capitalism — Marx 200
Antoni Puig Solé: La Ley del Valor y la ecología en Marx — Lo que somos
Vladimiro Giacché: Note sui significati di "Libertà" nei Lineamenti di Filosofia del Diritto di Hegel — Il Comunista
Salvador López Arnal: Manuel Sacristán (1925-1985) como renovador de las tradiciones emancipatorias — Rebelión
Paúl Ravelo Cabrera: Marx, Derrida, el Gesto Político y la supercapitalización mundial — Scribb
Dino Greco: In difesa del marxismo — Sollevazione
Alberto Quiñónez: Arte, praxis y materialismo histórico — Rebelión
Josefina L. Martínez: Feminismo & Socialismo marxista - Eleanor Marx, la cuestión de la mujer y el socialismo — Rebelión
John Bellamy Foster: Marx y la fractura en el metabolismo universal de la naturaleza — Scribb
José Manuel Bermudo Ávila: Concepto de Praxis en el joven Marx — Scribb
Carlos Oliva Mendoza: Adolfo Sánchez Vázquez: ¿marxismo radical o crítica romántica? — InfoLibre
Bernardo Coronel: ¿El marxismo es una ciencia? — La Haine
Sylvain Rakotoarison: Le capitalisme selon Karl Marx — Agora Vox

— Notas y comentarios sobre El Capital
António Ferraz: Os 150 anos do livro ‘O Capital’, de Karl Marx — Correio do Minho
Horacio Tarcus: Traductores y editores de la “Biblia del Proletariado” - Parte I & Parte II — Memoria
Emmanuel Laurentin: Le Capital, toujours utile pour penser la question économique et sociale? — France Culture
J.M. González Lara: 150 años de El Capital — Vanguardia
Roberto Giardina: Il Capitale di Marx ha 150 anni — Italia Oggi
Alejandro Cifuentes: El Capital de Marx en el siglo XXI — Voz
Marcela Gutiérrez Bobadilla: El Capital, de Karl Marx, celebra 150 años de su edición en Londres — Notimex
Mario Robles Roberto Escorcia Romo: Algunas reflexiones sobre la vigencia e importancia del Tomo I de El Capital — Memoria
Antoni Puig Solé: El Capital de Marx celebra su 150° aniversario — Lo que Somos
Jorge Vilches: El Capital: el libro de nunca acabar — La Razón
Carla de Mello: A 150 años de El Capital, la monumental obra de Karl Marx — Juventud Socialista del Uruguay
Rodolfo Bueno: El Capital cumple 150 años — Rebelión
Diego Guerrero: El Capital de Marx y el capitalismo actual: 150 años más cerca — Público
José Sarrión Andaluz & Salvador López Arnal: Primera edición de El Capital de Karl Marx, la obra de una vida — Rebelión
Sebastián Zarricueta: El Capital de Karl Marx: 150 años — 80°
Marcello Musto: La durezza del 'Capitale' — Il Manifesto
Esteban Mercatante: El valor de El Capital de Karl Marx en el siglo XXI — Izquierda Diario
Michael Roberts: La desigualdad a 150 años de El Capital de Karl Marx — Izquierda Diario
Ricardo Bada: El Capital en sus 150 años — Nexos
Christoph Driessen: ¿Tenía Marx razón? Se cumplen 150 años de edición de El Capital — El Mundo
Juan Losa: La profecía de Marx cumple 150 años — Público
John Saldarriaga: El Capital, 150 años en el estante — El Colombiano
Katia Schaer: Il y a 150 ans, Karl Marx publiait ‘Le Capital’, écrit majeur du 20e siècle — RTS Culture
Manuel Bello Hernández: El Capital de Karl Marx, cumple 150 años de su primera edición — NotiMex
Ismaël Dupont: Marx et Engels: les vies extravagantes et chagrines des deux théoriciens du communisme! — Le Chiffon Rouge
Jérôme Skalski: Lire Le Capital, un appel au possible du XXIe siècle - L’Humanité
Sebastiano Isaia: Il Capitale secondo Vilfredo Pareto — Nostromo

— Notas y reportajes de actualidad
Román Casado: Marx, Engels, Beatles, ese es el ritmo de Vltava — Radio Praga
María Gómez De Montis: El Manifiesto Comunista nació en la Grand Place — Erasmus en Flandes
Enrique Semo: 1991: ¿Por qué se derrumbó la URSS? — Memoria
Michel Husson: Marx, un économiste du XIXe siècle? A propos de la biographie de Jonathan Sperber — A L’Encontre
César Rendueles: Todos los Marx que hay en Marx — El País
Alice Pairo: Karl Marx, Dubaï et House of cards: la Session de rattrapage — France Culture
Sebastián Raza: Marxismo cultural: una teoría conspirativa de la derecha — La República
Samuel Jaramillo: De nuevo Marx, pero un Marx Nuevo — Universidad Externado de Colombia
Sergio Abraham Méndez Moissen: Karl Marx: El capítulo XXIV de El Capital y el “descubrimiento” de América — La Izquierda Diario
Joseph Daher: El marxismo, la primavera árabe y el fundamentalismo islámico — Viento Sur
Francisco Jaime: Marxismo: ¿salvación a través de la revolución? — El Siglo de Torreón
Michel Husson: Marx, Piketty et Aghion sur la productivité — A l’encontre
Guido Fernández Parmo: El día que Marx vio The Matrix — Unión de Trabajadores de Prensa de Buenos Aires
Cest: Karl Marx y sus "Cuadernos de París" toman vida con ilustraciones de Maguma — El Periódico
Leopoldo Moscoso: 'Das Kapital': reloading... — Público
Laura "Xiwe" Santillan: La lucha mapuche, la autodeterminación y el marxismo — La Izquierda Diario
José de María Romero Barea: Hölderlin ha leído a Marx y no lo olvida — Revista de Letras
Ismaël Dupont: Marx et Engels: les vies extravagantes et chagrines des deux théoriciens du communisme! — Le Chiffon Rouge Morlai
Francisco Cabrillo: Cómo Marx cambió el curso de la historia — Expansión
El “Dragón Rojo”, en Manchester: Cierran el histórico pub donde Marx y Engels charlaban "entre copa y copa" — BigNews Tonight
Marc Sala: El capitalismo se come al bar donde Marx y Engels debatían sobre comunismo — El Español

— Notas sobre debates, entrevistas y eventos
Fabrizio Mejía Madrid: Conmemoran aniversario de la muerte de Lenin en Rusia — Proceso
Segundo Congreso Mundial sobre Marxismo tendrá lugar en Beijing — Xinhua
Debate entre Andrew Kliman & Fred Moseley — Tiempos Críticos
David McNally & Sue Ferguson: “Social Reproduction Beyond Intersectionality: An Interview” — Marxismo Crítico
Gustavo Hernández Sánchez: “Edward Palmer Thompson es un autor que sí supo dar un giro copernicano a los estudios marxistas” — Rebelión
Alberto Maldonado: Michael Heinrich en Bogotá: El Capital de Marx es el misil más terrible lanzado contra la burguesía — Palabras al Margen
Leonardo Cazes: En memoria de Itsván Mészáros — Rebelión (Publicada en O Globo)
Entrevista con István Mészáros realizada por la revista persa Naghd’ (Kritik), el 02-06-1998: “Para ir Más allá del Capital” — Marxismo Crítico
Rosa Nassif: “El Che no fue solo un hombre de acción sino un gran teórico marxista” Agencia de Informaciones Mercosur AIM
Entrevista a Juan Geymonat: Por un marxismo sin citas a Marx — Hemisferio Izquierdo
Juliana Gonçalves: "El Capital no es una biblia ni un libro de recetas", dice José Paulo Netto [Português ] — Brasil de Fato
Entrevista a Michael Heinrich: El Capital: una obra colosal “para desenmascarar un sistema completo de falsas percepciones” — Viento Sur
Alejandro Katz & Mariano Schuster: Marx ha vuelto: 150 años de El Capital. Entrevista a Horacio Tarcus — La Vanguardia
Salvador López Arnal: Entrevista a Gustavo Hernández Sánchez sobre "La tradición marxista y la encrucijada postmoderna" — Rebelión
Jorge L. Acanda: "Hace falta una lectura de Marx que hunda raíces en las fuentes originarias del pensamiento de Marx" — La Linea de Fuego

— Notas sobre Lenin y la Revolución de Octubre
Guillermo Almeyra: Qué fue la Revolución Rusa — La Jornada
Jorge Figueroa: Dos revoluciones que cambiaron el mundo y el arte — La Gaceta
Gilberto López y Rivas: La revolución socialista de 1917 y la cuestión nacional y colonial — La Jornada
Aldo Agosti: Repensar la Revolución Rusa — Memoria
Toni Negri: Lenin: Dalla teoria alla pratica — Euronomade
Entretien avec Tariq Ali: L’héritage de Vladimir Lénine — Contretemps
Andrea Catone: La Rivoluzione d’Ottobre e il Movimento Socialista Mondiale in una prospettiva storica — Marx XXI
Michael Löwy: De la Revolución de Octubre al Ecocomunismo del Siglo XXI — Herramienta
Serge Halimi: Il secolo di Lenin — Rifondazione Comunista
Víctor Arrogante: La Gran Revolución de octubre — El Plural
Luis Bilbao: El mundo a un siglo de la Revolución de Octubre — Rebelión
Samir Amin: La Revolución de Octubre cien años después — El Viejo Topo
Luis Fernando Valdés-López: Revolución rusa, 100 años después — Portaluz
Ester Kandel: El centenario de la Revolución de octubre — Kaos en la Red
Daniel Gaido: Come fare la rivoluzione senza prendere il potere...a luglio — PalermoGrad
Eugenio del Río: Repensando la experiencia soviética — Ctxt
Pablo Stancanelli: Presentación el Atlas de la Revolución rusa - Pan, paz, tierra... libertad — Le Monde Diplomatique
Gabriel Quirici: La Revolución Rusa desafió a la izquierda, al marxismo y al capitalismo [Audio] — Del Sol

— Notas sobre la película “El joven Karl Marx”, del cineasta haitiano Raoul Peck
Eduardo Mackenzie:"Le jeune Karl Marx ", le film le plus récent du réalisateur Raoul Peck vient de sortir en France — Dreuz
Minou Petrovski: Pourquoi Raoul Peck, cinéaste haïtien, s’intéresse-t-il à la jeunesse de Karl Marx en 2017? — HuffPost
Antônio Lima Jûnior: [Resenha] O jovem Karl Marx – Raoul Peck (2017) — Fundaçâo Dinarco Reis
La película "El joven Karl Marx" llegará a los cines en el 2017 — Amistad Hispano-Soviética
Boris Lefebvre: "Le jeune Karl Marx": de la rencontre avec Engels au Manifeste — Révolution Pernamente

— Notas sobre el maestro István Mészáros, recientemente fallecido
Matteo Bifone: Oltre Il Capitale. Verso una teoria della transizione, a cura di R. Mapelli — Materialismo Storico
Gabriel Vargas Lozano, Hillel Ticktin: István Mészáros: pensar la alienación y la crisis del capitalismo — SinPermiso
Carmen Bohórquez: István Mészáros, ahora y siempre — Red 58
István Mészáros: Reflexiones sobre la Nueva Internacional — Rebelión
Ricardo Antunes: Sobre "Más allá del capital", de István Mészáros — Herramienta
Francisco Farina: Hasta la Victoria: István Mészáros — Marcha
István Mészáros in memoriam : Capitalism and Ecological Destruction — Climate & Capitalism.us