"No hay porvenir sin Marx. Sin la memoria y sin la herencia de Marx: en todo caso de un cierto Marx: de su genio, de al menos uno de sus espíritus. Pues ésta será nuestra hipótesis o más bien nuestra toma de partido: hay más de uno, debe haber más de uno." — Jacques Derrida

"Los hombres hacen su propia historia, pero no la hacen a su libre arbitrio, bajo circunstancias elegidas por ellos mismos, sino bajo aquellas circunstancias con que se encuentran directamente, que existen y les han sido legadas por el pasado. La tradición de todas las generaciones muertas oprime como una pesadilla el cerebro de los vivos. Y cuando éstos aparentan dedicarse precisamente a transformarse y a transformar las cosas, a crear algo nunca visto, en estas épocas de crisis revolucionaria es precisamente cuando conjuran temerosos en su auxilio los espíritus del pasado, toman prestados sus nombres, sus consignas de guerra, su ropaje, para, con este disfraz de vejez venerable y este lenguaje prestado, representar la nueva escena de la historia universal" Karl Marx

14/2/14

Quel gran ‘pasticcione’ di Marx?

Karl Marx ✆ A.d. 
Diego Giachetti  |  In difficoltà a trovare la “classe perduta” hanno provato a interrogare Marx ma si sono presto ritratti. Marx sembrerebbe non aiutare, invece di semplificare complica le cose e quando, dopo più di mille pagine de Il Capitale, si chiede finalmente cosa sono le classi, non va oltre le due paginette, poi s’interrompe. In altre opere invece “pasticcia”, scrive e ragiona rispettivamente di due classi antagoniste oppure individua cinque, sei, sette e anche otto classi. Marx sarebbe quindi la dimostrazione che le classi sono un oggetto indefinibile, contraddittorio, possibile di varie interpretazioni, tutte insufficienti: il mistero di cosa esse siano resta così insoluto.

Lenin in uno scritto del 1919 provò a fare un po’ di chiarezza definendo le classi come «quei grandi gruppi di persone che si differenziano per il posto che occupano nel sistema storicamente determinato della produzione sociale, per i loro rapporti (per lo più fissati e sanzionati da leggi) con i mezzi di produzione, per la loro funzione nell’organizzazione sociale del lavoro e, quindi, per il modo e la misura in cui godono della ricchezza sociale di cui dispongono» ( Opere, vol. 29, Roma, Editori Riuniti). Avendo letto un po’ di Marx e di Engels, questa sua sintesi era il frutto di quelle letture e ad essa si ispirava: ma si ispirava ad un “pasticcio” appunto.
Invece di semplificare la strada ai ricercatori delle classi perdute la complicò. Chiamava in causa troppe variabili, parlava di produzione sociale e non industriale o manifatturiera e di organizzazione sociale del lavoro e non di fabbrica. Non contento, vi aggiungeva i rapporti, in gran parte giuridici, con i mezzi di produzione e la natura e l’ammontare del reddito. Troppi fatti, troppi dati oggettivi, le classi, ammesso che esistano, sono innanzi tutto un’idea che si fa classe.

Perché Marx non ha finito il compito in classe intitolato ‘La classe’?

Nel rispondere a questa domanda si possono sciogliere le briglie della speculazione: era esausto dopo più di mille pagine dedicate al Capitale e non trovò la forza di proseguire; non proseguì nella scrittura del capitolo perché non aveva argomenti sufficienti per rispondere compiutamente al tema che si era dato. Marx era pur sempre un essere biologico, soggetto ai “tradimenti” di un corpo che invecchiava. Se non ebbe tempo e modo per affrontare il tema che si era dato e che intendeva trattare in modo compiuto, raccogliendo notazioni e analisi sparse in tanti altri suoi scritti, compreso il Capitale stesso, non fu perché l’oggetto gli sfuggiva di mano e la metodologia si faceva incerta e frammentata, bensì perché problemi di salute di vario genere gli impedirono di concludere il capitolo previsto. Chi ha pazienza per i fatti, per le cose, per la teoria troverà disseminati negli scritti di Marx e di Engels riflessioni e analisi sulle classi sociali: definizione, composizione, dimensione, lotta di classe riferita a contesti storici ben precisi, nonché il rapporto tra appartenenza di classe e coscienza di classe.

Marx si propose di trattare delle classi sociali dopo più di mille pagine di analisi del sistema capitalistico non perché rimandava un problema che non sapeva risolvere, bensì perché l’analisi delle classi sociali e delle loro relazioni era una conseguenza del funzionamento economico e sociale del capitalismo. Per Marx le classi sociali hanno infatti un fondamento nel modo di produrre della società definito dai rapporti sociali di produzione che sono anche immediatamente relazione che le classi hanno (possesso e controllo o non possesso e non controllo) con gli strumenti di produzione. E’ ben chiaro che il capitale – a dispetto di chi crede o gli viene comodo credere- non si riduce a una mera dimensione materiale, indica invece un rapporto sociale storicamente determinato, come lo sono d’altronde le classi sociali. Marx usa infatti tre criteri per definire una classe sociale: il posto occupato nei rapporti di produzione, la partecipazione antagonista al conflitto sociale, la coscienza di classe.

Quindi, quante sono le classi?

Marx usa rispettivamente due strumenti d’analisi: modo di produzione e formazione economico-sociale. Il primo è concepito e utilizzato nella dimensione dell’analisi delle grandi trasformazioni sociali e produttive delle società. Il secondo si colloca a livello dell’analisi storica e dinamica.

Modo di produzione è usato nell’analisi allo “stato puro” del capitalismo che porta ad individuare le due classi sociali emergenti che lo caratterizzano: la borghesia e il proletariato. Contemporaneamente però, quando si passa all’analisi storico-sociale concreta, ogni società o formazione economico-sociale considerata contiene al suo interno più modi di produzione. La formazione economico-sociale capitalistica è certo caratterizzata dal prevalere dal modo di produzione fondato sul rapporto capitale-lavoro, ma allo stesso tempo quel rapporto è soggetto ad un’evoluzione storico-produttiva. In una formazione economico sociale capitalistica s’intrecciano storicamente elementi tradizionali (capitalismo agrario), moderni (capitalismo concorrenziale) e contemporanei (monopolistico finanziario). Inoltre accanto ad esso possono persistere modi di produzione che sono residui del passato, oppure elementi che anticipano trasformazioni del modo di produrre non ancora realizzati, potenziali.

Se si osservano le classi sociali dal punto di vista di una formazione economico-sociale esse sono plurali. Si tratta di una dimensione storico-dinamica che rivelava la presenza in ogni formazione economico-sociale di più modi di produzione intersecati fra loro. Di conseguenza la struttura di classe di una società risulta composta da più classi, le cui ragioni d’esistenza vanno ricondotte agli stadi di sviluppo della società stessa. Varia anche la composizione interna alle classi. La classe dominante è composta da più frazioni e gruppi: borghesia finanziaria, commerciale, industriale, agricola; il proletariato è composto da braccianti, lavoratori dell’industria, dei servizi e, infine, quella variegata manifestazione di condizioni sociali che va sotto il nome generico di ceti medi o piccola borghesia, sottoproletariato. Ecco perché nell’analisi di una formazione economico sociale determinata Marx individua più classi. Nel Manifesto del partito comunista ne elenca cinque. Nella Lotta di classe in Francia dal 1848 al 1850 ne distingue sette. Il numero sale a otto nel 18 brumaio di Luigi Bonaparte, dove vengono elencate la borghesia (finanziari, commerciale, industriale), la piccola borghesia, il gruppo dei funzionari impiegati nei settori tecnici, i burocrati e i militari, i contadini, il proletariato e il sottoproletariato. Ecco perché l’antagonismo di classe, il conflitto, la lotta politica sono raccontati come insieme articolato di possibilità e opportunità di alleanze fra classi e/o frazioni di classe. E’ il campo della lotta politica entro il quale le classi sociali si rappresentano con una pluralità di “figure”, perché tra il sociale e il politico esiste un rapporto che non può essere sciolto immaginando un sociale trasparente a se stesso.

Classi e coscienze

Oggi molti irridono oppure discretamente evitano di considerare la distinzione di Marx tra classe in sé e per sé. La classe in sé è intesa come insieme di uomini accomunati dalla stessa situazione economico-sociale, quella per sé è intesa come soggetto solidale e cosciente che lotta per interessi comuni. Una classe può diventare un soggetto per sé solo sa ha un presupposto materiale, cioè esiste come classe in sé, come un gruppo di individui che si trovano nelle stesse condizioni materiali di vita. Qualcuno ricorda ancora il vecchio adagio di Marx per cui «non è la coscienza dell’uomo a determinare il suo essere, ma al contrario, il suo essere sociale a determinarne la coscienza»? (Per la critica dell’economia politica).

Prendendo ad esempio gli operai della grande industria, Marx notava come fosse stata la dominazione del capitale stesso a creare una situazione comune, un interesse comune a questi individui. Questa massa, proseguiva «è già una classe nei confronti del capitale, ma non ancora per se stessa». Lo diventa quando acquista coscienza del suo essere e della sua consistenza nella lotta per la difesa di comuni interessi: «nella lotta questa massa si riunisce, si costituisce in classe per se stessa».

L’aggregazione e l’organizzazione sono il momento del passaggio dalla classe in sé alla classe per sé. La base della maturazione di una soggettività o solidarietà tra simili è data dall’esperienza di lotte comuni contro un’altra classe. Questo passaggio non è automatico. L’identità degli interessi non garantisce la formazione della coscienza di classe, ma ne è il presupposto necessario. Anche in questo caso occorre sempre considerare le basi materiali che possono o meno favorire la presa di coscienza e la capacità di autorappresentazione dei propri interessi. I lavoratori salariati, sospinti dal modo di produzione capitalistico, tendono al superamento della concorrenza all’interno della classe operaia e a stabilire nelle fabbriche e nei centri urbani delle relazioni oggettive, date dal tipo di vita e di lavoro cui sono chiamati. Ma non per tutti è così. Ci possono essere classi paragonabili a «sacchi di patate», è il caso, dei contadini piccoli proprietari al tempo di Luigi Bonaparte in Francia. Essi costituivano una parte enorme della popolazione attiva, i loro membri vivevano nella stessa situazione, ma non erano uniti gli uni agli altri da relazioni, poiché il loro modo di produzione, anziché predisporli a rapporti reciproci, li separava gli uni dagli altri. L’isolamento, inoltre, era aggravato dai cattivi mezzi di comunicazione e dalla povertà dei contadini stessi. Essi, concludeva Marx, «formano una grande massa, ma sono una semplice somma di grandezze identiche, allo stesso modo che un sacco di patate risulta dalle patate che sono in un sacco. Nella misura in cui milioni di famiglie vivono in condizioni economiche tali che distinguono il loro modo di vita, i loro interessi e la loro cultura da quelli di altre classi e li contrappongono ad esse in modo ostile, esse formano una classe. Ma nella misura in cui tra i contadini piccoli proprietari esistono soltanto legami locali e l’identità dei loro interessi non crea tra di loro una comunità, un’unione politica e un’organizzazione politica, essi non costituiscono una classe. Non possono rappresentare se stessi, debbono farsi rappresentare» (Il 18 brumaio di Luigi Bonaparte).

Infine, per quanto attiene alla classe operaia, il solo riconoscimento dell’identità di interessi economici, che è già qualcosa, non rappresenta ancora del tutto la presa di coscienza di essere una classe. Perché questo avvenga occorre che la conoscenza dei propri interessi si leghi a quella dei rapporti reciproci che intercorrono tra tutte le classi della società. Tale conoscenza non può essere solo teorica, deve basarsi sull’esperienza della lotta politica. Affermando che la coscienza rivoluzionaria può compiersi solo all’esterno della classe, Lenin ­- nel Che fare? del 1902 – intendeva sottolineare come la consapevolezza di esser una classe si ha quando l’operaio va oltre la lotta economica e il contrasto tra operai e padroni delle singole fabbriche, per definirsi nel «campo dei rapporti di tutte le classi e di tutti gli strati della popolazione con lo Stato e con il governo».

Sinistra sì, ma anticapitalista

Quando, per tante ragioni, il collegamento indicato sopra da Lenin manca viene meno per le classi subalterne la politica intesa come strategia necessaria per superare le contraddizioni. Questa crisi strategica della politica è oggi il risultato di due fattori: l’offensiva ideologica, politica ed economica portata avanti dalla classe dominante e il conseguente riflusso degli strati sociali subalterni e sfruttati. L’attuale difficoltà che s’incontra a costituire un soggetto sociale, capace di unificare nell’anticapitalismo la miriade di contraddizioni attraverso le quali si manifesta la resistenza e l’insorgenza, sono l’effetto e non la causa di questa situazione. Se si dimentica che l’elemento scatenante del fenomeno è dato dal modo sistemico di produzione e riproduzione del capitale, allora altro non resta da fare che rassegnarsi alla frammentazione per gruppi identitari e di affinità della protesta, invocare la pietas e la tolleranza per le differenze sociali e gli stili di vita, verso gli “sfortunati” disoccupati o che stanno perdendo il posto di lavoro. Tollerare le differenze non vuol dire superarle. Questo è lo spazio di libertà bloccata che offrono (neanche in tutte le parti del mondo) le “postmoderne” società neoliberiste e capitaliste. Per rompere questa gabbia, affinché un altro mondo sia possibile, occorre ricostruire la sinistra anticapitalista, non quella «pentita, che si vergogna, non una sinistra light o disidratata, ma una sinistra di lotta, all’altezza delle sfide dell’epoca» (Daniel Bensaid, Una lenta impazienza).
http://anticapitalista.org/


◆ El que busca, encuentra...

Todo lo sólido se desvanece en el aire; todo lo sagrado es profano, y los hombres, al fin, se ven forzados a considerar serenamente sus condiciones de existencia y sus relaciones recíprocasKarl Marx

Not@s sobre Marx, marxismo, socialismo y la Revolución 2.0

— Notas notables
Cecilia Feijoo: Apuntes sobre el Concepto de Revolución Burguesa en Karl Marx — Red Diario Digital
Moishe Postone: Il compito della teoria critica oggi: Ripensare la critica del capitalismo e dei suoi futuri — Blackblog Franco Senia
Pierre-Yves Quiviger: Marx ou l'élimination des inégalités par la révolution — Le Point
Hernán Ouviña: Indigenizar el marxismo — La Tinta
Emmanuel Laurentin: Les historiens américains et Karl Marx — France Culture
Adèle Van Reeth: Le Capital de Karl Marx: La fabrique de la plus-value — France Culture
Manuel Martínez Llaneza: Reproches a Marx acerca de El Capital (Bajo la égida de Friedrich Engels) — Rebelión
Victoria Herrera: Marx y la historia — Buzos
Alejandro F. Gutiérrez Carmona: La vigencia del pensamiento marxista — Alianza Tex
Víctor Arrogante: El Capital y las aspiraciones de la clase trabajadora — Nueva Tribuna
Mauricio Mejía: Karl Marx, el poeta de la mercancía — El Financiero
Emmanuel Laurentin: Karl Marx à Paris: 1843-1845 — France Culture
Jacinto Valdés-Dapena Vivanco: La teoría marxista del Che Guevara — Bohemia
Aldo Casas: El marxismo como herramienta para la lucha — La necesidad de la formación en la militancia — La Tinta
Evald Vasiliévich Iliénkov: La dialéctica de lo abstracto y lo concreto en El Capital de Marx — Templando el Acero
Vincent Présumey: Suivi des écrits de Karl Marx / 1837-1848 - Part I, Part II, Part III & Part IV — Mediapart
Roman Rosdolky: Marx ésotérique et Marx exotérique — Palim Psao
Lepotier: Marx, Marxisme, Cui bono? — Bella Ciao
Andrea Vitale: La critica di Pareto a Marx: una abborracciatura — Operai e Teoria
Annelie Buntenbach: Marx provides us with a glimpse behind the scenes of capitalism — Marx 200
Antoni Puig Solé: La Ley del Valor y la ecología en Marx — Lo que somos
Vladimiro Giacché: Note sui significati di "Libertà" nei Lineamenti di Filosofia del Diritto di Hegel — Il Comunista
Salvador López Arnal: Manuel Sacristán (1925-1985) como renovador de las tradiciones emancipatorias — Rebelión
Paúl Ravelo Cabrera: Marx, Derrida, el Gesto Político y la supercapitalización mundial — Scribb
Dino Greco: In difesa del marxismo — Sollevazione
Alberto Quiñónez: Arte, praxis y materialismo histórico — Rebelión
Josefina L. Martínez: Feminismo & Socialismo marxista - Eleanor Marx, la cuestión de la mujer y el socialismo — Rebelión
John Bellamy Foster: Marx y la fractura en el metabolismo universal de la naturaleza — Scribb
José Manuel Bermudo Ávila: Concepto de Praxis en el joven Marx — Scribb
Carlos Oliva Mendoza: Adolfo Sánchez Vázquez: ¿marxismo radical o crítica romántica? — InfoLibre
Bernardo Coronel: ¿El marxismo es una ciencia? — La Haine
Sylvain Rakotoarison: Le capitalisme selon Karl Marx — Agora Vox

— Notas y comentarios sobre El Capital
António Ferraz: Os 150 anos do livro ‘O Capital’, de Karl Marx — Correio do Minho
Horacio Tarcus: Traductores y editores de la “Biblia del Proletariado” - Parte I & Parte II — Memoria
Emmanuel Laurentin: Le Capital, toujours utile pour penser la question économique et sociale? — France Culture
J.M. González Lara: 150 años de El Capital — Vanguardia
Roberto Giardina: Il Capitale di Marx ha 150 anni — Italia Oggi
Alejandro Cifuentes: El Capital de Marx en el siglo XXI — Voz
Marcela Gutiérrez Bobadilla: El Capital, de Karl Marx, celebra 150 años de su edición en Londres — Notimex
Mario Robles Roberto Escorcia Romo: Algunas reflexiones sobre la vigencia e importancia del Tomo I de El Capital — Memoria
Antoni Puig Solé: El Capital de Marx celebra su 150° aniversario — Lo que Somos
Jorge Vilches: El Capital: el libro de nunca acabar — La Razón
Carla de Mello: A 150 años de El Capital, la monumental obra de Karl Marx — Juventud Socialista del Uruguay
Rodolfo Bueno: El Capital cumple 150 años — Rebelión
Diego Guerrero: El Capital de Marx y el capitalismo actual: 150 años más cerca — Público
José Sarrión Andaluz & Salvador López Arnal: Primera edición de El Capital de Karl Marx, la obra de una vida — Rebelión
Sebastián Zarricueta: El Capital de Karl Marx: 150 años — 80°
Marcello Musto: La durezza del 'Capitale' — Il Manifesto
Esteban Mercatante: El valor de El Capital de Karl Marx en el siglo XXI — Izquierda Diario
Michael Roberts: La desigualdad a 150 años de El Capital de Karl Marx — Izquierda Diario
Ricardo Bada: El Capital en sus 150 años — Nexos
Christoph Driessen: ¿Tenía Marx razón? Se cumplen 150 años de edición de El Capital — El Mundo
Juan Losa: La profecía de Marx cumple 150 años — Público
John Saldarriaga: El Capital, 150 años en el estante — El Colombiano
Katia Schaer: Il y a 150 ans, Karl Marx publiait ‘Le Capital’, écrit majeur du 20e siècle — RTS Culture
Manuel Bello Hernández: El Capital de Karl Marx, cumple 150 años de su primera edición — NotiMex
Ismaël Dupont: Marx et Engels: les vies extravagantes et chagrines des deux théoriciens du communisme! — Le Chiffon Rouge
Jérôme Skalski: Lire Le Capital, un appel au possible du XXIe siècle - L’Humanité
Sebastiano Isaia: Il Capitale secondo Vilfredo Pareto — Nostromo

— Notas y reportajes de actualidad
Román Casado: Marx, Engels, Beatles, ese es el ritmo de Vltava — Radio Praga
María Gómez De Montis: El Manifiesto Comunista nació en la Grand Place — Erasmus en Flandes
Enrique Semo: 1991: ¿Por qué se derrumbó la URSS? — Memoria
Michel Husson: Marx, un économiste du XIXe siècle? A propos de la biographie de Jonathan Sperber — A L’Encontre
César Rendueles: Todos los Marx que hay en Marx — El País
Alice Pairo: Karl Marx, Dubaï et House of cards: la Session de rattrapage — France Culture
Sebastián Raza: Marxismo cultural: una teoría conspirativa de la derecha — La República
Samuel Jaramillo: De nuevo Marx, pero un Marx Nuevo — Universidad Externado de Colombia
Sergio Abraham Méndez Moissen: Karl Marx: El capítulo XXIV de El Capital y el “descubrimiento” de América — La Izquierda Diario
Joseph Daher: El marxismo, la primavera árabe y el fundamentalismo islámico — Viento Sur
Francisco Jaime: Marxismo: ¿salvación a través de la revolución? — El Siglo de Torreón
Michel Husson: Marx, Piketty et Aghion sur la productivité — A l’encontre
Guido Fernández Parmo: El día que Marx vio The Matrix — Unión de Trabajadores de Prensa de Buenos Aires
Cest: Karl Marx y sus "Cuadernos de París" toman vida con ilustraciones de Maguma — El Periódico
Leopoldo Moscoso: 'Das Kapital': reloading... — Público
Laura "Xiwe" Santillan: La lucha mapuche, la autodeterminación y el marxismo — La Izquierda Diario
José de María Romero Barea: Hölderlin ha leído a Marx y no lo olvida — Revista de Letras
Ismaël Dupont: Marx et Engels: les vies extravagantes et chagrines des deux théoriciens du communisme! — Le Chiffon Rouge Morlai
Francisco Cabrillo: Cómo Marx cambió el curso de la historia — Expansión
El “Dragón Rojo”, en Manchester: Cierran el histórico pub donde Marx y Engels charlaban "entre copa y copa" — BigNews Tonight
Marc Sala: El capitalismo se come al bar donde Marx y Engels debatían sobre comunismo — El Español

— Notas sobre debates, entrevistas y eventos
Fabrizio Mejía Madrid: Conmemoran aniversario de la muerte de Lenin en Rusia — Proceso
Segundo Congreso Mundial sobre Marxismo tendrá lugar en Beijing — Xinhua
Debate entre Andrew Kliman & Fred Moseley — Tiempos Críticos
David McNally & Sue Ferguson: “Social Reproduction Beyond Intersectionality: An Interview” — Marxismo Crítico
Gustavo Hernández Sánchez: “Edward Palmer Thompson es un autor que sí supo dar un giro copernicano a los estudios marxistas” — Rebelión
Alberto Maldonado: Michael Heinrich en Bogotá: El Capital de Marx es el misil más terrible lanzado contra la burguesía — Palabras al Margen
Leonardo Cazes: En memoria de Itsván Mészáros — Rebelión (Publicada en O Globo)
Entrevista con István Mészáros realizada por la revista persa Naghd’ (Kritik), el 02-06-1998: “Para ir Más allá del Capital” — Marxismo Crítico
Rosa Nassif: “El Che no fue solo un hombre de acción sino un gran teórico marxista” Agencia de Informaciones Mercosur AIM
Entrevista a Juan Geymonat: Por un marxismo sin citas a Marx — Hemisferio Izquierdo
Juliana Gonçalves: "El Capital no es una biblia ni un libro de recetas", dice José Paulo Netto [Português ] — Brasil de Fato
Entrevista a Michael Heinrich: El Capital: una obra colosal “para desenmascarar un sistema completo de falsas percepciones” — Viento Sur
Alejandro Katz & Mariano Schuster: Marx ha vuelto: 150 años de El Capital. Entrevista a Horacio Tarcus — La Vanguardia
Salvador López Arnal: Entrevista a Gustavo Hernández Sánchez sobre "La tradición marxista y la encrucijada postmoderna" — Rebelión
Jorge L. Acanda: "Hace falta una lectura de Marx que hunda raíces en las fuentes originarias del pensamiento de Marx" — La Linea de Fuego

— Notas sobre Lenin y la Revolución de Octubre
Guillermo Almeyra: Qué fue la Revolución Rusa — La Jornada
Jorge Figueroa: Dos revoluciones que cambiaron el mundo y el arte — La Gaceta
Gilberto López y Rivas: La revolución socialista de 1917 y la cuestión nacional y colonial — La Jornada
Aldo Agosti: Repensar la Revolución Rusa — Memoria
Toni Negri: Lenin: Dalla teoria alla pratica — Euronomade
Entretien avec Tariq Ali: L’héritage de Vladimir Lénine — Contretemps
Andrea Catone: La Rivoluzione d’Ottobre e il Movimento Socialista Mondiale in una prospettiva storica — Marx XXI
Michael Löwy: De la Revolución de Octubre al Ecocomunismo del Siglo XXI — Herramienta
Serge Halimi: Il secolo di Lenin — Rifondazione Comunista
Víctor Arrogante: La Gran Revolución de octubre — El Plural
Luis Bilbao: El mundo a un siglo de la Revolución de Octubre — Rebelión
Samir Amin: La Revolución de Octubre cien años después — El Viejo Topo
Luis Fernando Valdés-López: Revolución rusa, 100 años después — Portaluz
Ester Kandel: El centenario de la Revolución de octubre — Kaos en la Red
Daniel Gaido: Come fare la rivoluzione senza prendere il potere...a luglio — PalermoGrad
Eugenio del Río: Repensando la experiencia soviética — Ctxt
Pablo Stancanelli: Presentación el Atlas de la Revolución rusa - Pan, paz, tierra... libertad — Le Monde Diplomatique
Gabriel Quirici: La Revolución Rusa desafió a la izquierda, al marxismo y al capitalismo [Audio] — Del Sol

— Notas sobre la película “El joven Karl Marx”, del cineasta haitiano Raoul Peck
Eduardo Mackenzie:"Le jeune Karl Marx ", le film le plus récent du réalisateur Raoul Peck vient de sortir en France — Dreuz
Minou Petrovski: Pourquoi Raoul Peck, cinéaste haïtien, s’intéresse-t-il à la jeunesse de Karl Marx en 2017? — HuffPost
Antônio Lima Jûnior: [Resenha] O jovem Karl Marx – Raoul Peck (2017) — Fundaçâo Dinarco Reis
La película "El joven Karl Marx" llegará a los cines en el 2017 — Amistad Hispano-Soviética
Boris Lefebvre: "Le jeune Karl Marx": de la rencontre avec Engels au Manifeste — Révolution Pernamente

— Notas sobre el maestro István Mészáros, recientemente fallecido
Matteo Bifone: Oltre Il Capitale. Verso una teoria della transizione, a cura di R. Mapelli — Materialismo Storico
Gabriel Vargas Lozano, Hillel Ticktin: István Mészáros: pensar la alienación y la crisis del capitalismo — SinPermiso
Carmen Bohórquez: István Mészáros, ahora y siempre — Red 58
István Mészáros: Reflexiones sobre la Nueva Internacional — Rebelión
Ricardo Antunes: Sobre "Más allá del capital", de István Mészáros — Herramienta
Francisco Farina: Hasta la Victoria: István Mészáros — Marcha
István Mészáros in memoriam : Capitalism and Ecological Destruction — Climate & Capitalism.us