"No hay porvenir sin Marx. Sin la memoria y sin la herencia de Marx: en todo caso de un cierto Marx: de su genio, de al menos uno de sus espíritus. Pues ésta será nuestra hipótesis o más bien nuestra toma de partido: hay más de uno, debe haber más de uno." — Jacques Derrida

"Los hombres hacen su propia historia, pero no la hacen a su libre arbitrio, bajo circunstancias elegidas por ellos mismos, sino bajo aquellas circunstancias con que se encuentran directamente, que existen y les han sido legadas por el pasado. La tradición de todas las generaciones muertas oprime como una pesadilla el cerebro de los vivos. Y cuando éstos aparentan dedicarse precisamente a transformarse y a transformar las cosas, a crear algo nunca visto, en estas épocas de crisis revolucionaria es precisamente cuando conjuran temerosos en su auxilio los espíritus del pasado, toman prestados sus nombres, sus consignas de guerra, su ropaje, para, con este disfraz de vejez venerable y este lenguaje prestado, representar la nueva escena de la historia universal" Karl Marx

27/11/14

Crisi di sistema e necessità di un’alternativa | Quale ruolo per i comunisti

1. La crisi capitalistica come “crisi generale”                                                                              Alexander Höbel

La crisi capitalistica in corso ormai da diversi anni – crisi economica ma anche sociale, politica e ideale – va connotandosi sempre di più come una “crisi generale” del sistema1. Affiancandosi a una degradazione costante dell’ambiente e del clima, frutto degli stessi meccanismi economici, essa si delinea ormai come una vera e propria “crisi di civiltà”, con rischi molto pesanti per i popoli e per l’umanità intera 2. Per il geografo marxista David Harvey, sono molte le contraddizioni strutturali che rendono necessario e possibile andare oltre il capitalismo, sulla base di un “umanesimo rivoluzionario” che “unifica il Marx del Capitale con quello dei Manoscritti economici e filosofici del 1844”3.  Dal canto suo Thomas Piketty, pur muovendo da presupposti non marxisti, ha confermato con una notevole mole di dati che negli ultimi decenni le diseguaglianze di reddito e nella distribuzione delle ricchezze si sono enormemente ampliate4. Ne risulta dunque smentita la tesi, propria anche di diversi premi Nobel per l’economia, di una tendenza alla “convergenza” dei redditi frutto dei meccanismi del mercato; al contrario, è ampliamente confermata l’analisi di Marx sul capitalismo come sistema polarizzante, ossia come sistema che tende ad allargare le differenze sul piano economico e sociale, ponendo sempre di più ristrette e potentissime oligarchie – la “classe capitalistica transnazionale”5 – in contraddizione violenta con gli interessi e la vita di masse sterminate di donne e uomini.

In Europa il decentramento della produzione e lo smantellamento di gran parte dell’apparato industriale, avviati negli anni ’80, hanno frammentato la classe operaia – alla quale intanto si sono aggiunti strati sempre più vasti di tecnici, informatici, “lavoratori della conoscenza” ecc. – rendendo estremamente difficile l’organizzazione dei lavoratori sul piano sindacale e politico, e più in generale rendendo la maggior parte dei paesi europei più poveri, più deboli e meno autonomi nel mercato mondiale.

Questo declino dell’autonomia e sovranità nazionale si è accentuato col processo di unificazione monetaria europea e col Trattato di Maastricht (1992). La centralizzazione della sola politica monetaria, mentre ha imposto seri vincoli all’iniziativa politica di governi e Stati, colpendo il meccanismo keynesiano fondato sulla spesa pubblica (fino a renderlo addirittura “illegale”)6 e contribuendo alla distruzione dello Stato sociale, ha provocato una perdita di sovranità che non si è accompagnata a nessuna vera unificazione politica, nemmeno sul piano delle politiche economiche o fiscali. L’impatto sull’Italia, come per tutti i paesi deboli dell’Unione europea, è stato tra i più pesanti7. Ma in generale è l’intero continente – come ha argomentato Vladimiro Giacché – a essere ormai avviato sulla rotta del Titanic; e l’applicazione ai paesi dell’Europa meridionale di ricette simili a quelle usate verso la ex Ddr dopo la riunificazione tedesca così osannata dai media lascia presagire risultati altrettanto catastrofici8.

L’indebolimento degli Stati nazionali (sui quali aveva inciso positivamente il compromesso sociale del 1945-75) ha dunque coinciso con la crisi del Welfare, e la retorica anti-statuale – forte anche a sinistra, tra movimentismo “libertario” e culto della “società civile” – ha favorito questo processo. Molti paesi, anche delle aree centrali del sistema, sono ormai in una condizione “semi-coloniale” rispetto al grande capitale transnazionale, con margini di autonomia e sovranità (sovranità nazionale e sovranità popolare) sempre più ridotti9.

2. Il contesto italiano, la crisi democratica, la necessità di un Partito comunista adeguato ai tempi

In Italia questi fenomeni sono particolarmente gravi, e si accompagnano a una disoccupazione di massa, alla diffusissima precarizzazione del lavoro, al fenomeno del lavoro gratuito (molto forte ad esempio tra i lavoratori della conoscenza10), alla crescita del peso anche economico dei poteri criminali.

Al tempo stesso c’è una crisi politica ormai conclamata, una crisi della democrazia così grave che lo studioso inglese Colin Crouch proprio guardando all’Italia ha coniato il termine “postdemocrazia”11. La crisi del capitalismo democratico, insomma, è andata di pari passo col venir meno del compromesso sociale keynesiano. Il Parlamento è sempre più ridotto a una funzione di mera ratifica di decisioni prese altrove, e dalle province al Senato si sostituisce l’elezione popolare con elezioni di secondo grado, tutte giocate all’interno del “ceto politico”. Leggi elettorali truffaldine hanno ridotto notevolmente la rappresentanza, per cui milioni di persone non hanno più voce sul piano istituzionale, e ovviamente queste persone sono soprattutto lavoratori, disoccupati e precari12.

Proprio l’Italia, dove è esistito il maggiore partito comunista dell’Occidente nel quadro di una democrazia dei partiti radicata e diffusa, la tendenza dominante è quella che va verso strutture politiche sempre più personali o espressioni di gruppi ristretti, partiti azienda o partiti del capo, in ogni caso cose che somigliano a dei “non partiti” ben più che alle organizzazioni di massa che abbiamo conosciuto nel Novecento.

Questa crisi democratica, che non è solo del nostro paese, impone ai comunisti di riprendere con forza e in modo nuovo la bandiera della democrazia, riaffermando il suo senso più profondo, quello della partecipazione di massa e del “potere del popolo”. La crisi del partito politico danneggia i lavoratori, i subalterni, che nel secolo scorso proprio nel partito di massa avevano trovato lo strumento essenziale della loro ascesa: è urgente dunque lavorare per porre rimedio a un deficit di organizzazione e di rappresentanza di cui si avverte tutta la gravità.

A fronte di una sinistra “assente” per subalternità culturale e ansia di omologazione, va ricostruita un’autonomia ideale e politica delle classi subalterne e del movimento dei lavoratori, e in questo quadro degli stessi comunisti13. D’altra parte, lo spostamento al centro del Partito democratico, l’idea inquietante di un “partito della nazione”, ma anche il disagio e il malcontento diffuso nel “popolo di sinistra” e le prime risposte che sono state date in queste settimane sul piano sociale e di massa, dimostrano che una reazione positiva è necessaria e al tempo stesso possibile.

Certo, il problema non può essere risolto dai comunisti soltanto. Bisogna contribuire a un vasto processo di ricomposizione del lavoro salariato (tra lavoratori di vario tipo, stabili e precari, italiani e immigrati, giovani e anziani, uomini e donne), e anche sul piano politico occorre ricostruire un fronte ampio di classe, di forze popolari e di sinistra. Tuttavia questo schieramento – per sua natura variegato e plurale – non può identificarsi in un “partito-calderone”, che sarebbe destinato a diventare un agglomerato di gruppi, “capi” e militanti impegnati in una lotta interna costante, ma dovrebbe, appunto, connotarsi come un fronte di organizzazioni diverse (oggi si parla molto di una nuova “coalizione”) capaci di coordinare i loro sforzi.

In questo schieramento e in questo percorso, i comunisti non possono essere solo una “tendenza culturale”. Sarebbe davvero paradossale se, di fronte a una crisi capitalistica così grave, rimanessero disorganizzati, frammentati, dispersi; o se affidassero le loro speranze a esponenti del ceto politico di “centro-sinistra” pienamente corresponsabili del disastro attuale. I comunisti hanno bisogno di una loro organizzazione per andare avanti nella lotta, e oggi come in altre fasi della storia italiana il loro ruolo – quello di prendere l’iniziativa senza isolarsi, ma al tempo stesso superando attendismi ed esitazioni – è più che mai necessario. Come ha scritto Gianni Fresu, “porre su basi nuove, in termini positivi e finalmente unitari, la questione comunista nel nostro Paese” e lavorare alla costruzione di un più vasto fronte della sinistra politica e sociale sono “due termini della stessa azione”14.

In Italia peraltro è ancora viva la memoria del Pci e di ciò che esso ha rappresentato, ed esiste ancora un “popolo comunista”, sia pure disperso, deluso, disorientato. Vi sono poi nuove generazioni che non hanno conosciuto quella esperienza, ma in qualche modo ne avvertono la mancanza, e comunque mostrano una volontà di lotta evidente e istanze tendenzialmente anticapitalistiche. Occorre dare qualche risposta a questa situazione, sapendo che se non lo si farà in tempi brevi uno straordinario patrimonio di esperienze e di elaborazione – che naturalmente va aggiornato e reso adeguato alla realtà di oggi – rischia di andare disperso in modo definitivo.

Il Partito dei comunisti italiani, che ha cercato di tenere vivo un legame di continuità con quella storia e con l’esperienza del comunismo novecentesco nel suo insieme, consapevole di non essere sufficiente, di non bastare da solo e così com’è, si è messo a disposizione di questo processo, aderendo all’appello per la ricostruzione del Partito comunista. Il dibattito e l’iniziativa politica per questo obiettivo, peraltro, sono in corso ormai da qualche anno. E diversi passi sono stati fatti, nell’analisi del contesto e nel definire l’obiettivo di “un partito di quadri e di militanti con influenza di massa”15. È giunto il momento di dare un primo sbocco a questo percorso, di ricostruire una presenza autonoma dei comunisti, unitaria, radicata tra i lavoratori, in grado di darsi un profilo politico e teorico adeguato.

Ma c’è anche un altro motivo che rende necessario che anche in Italia vi sia un partito comunista. Di fronte allo stato di crisi esistente, va rilanciata l’idea di un’alternativa di sistema e occorrono risposte radicali, che solo i comunisti possono dare. Va rimesso al centro del dibattito pubblico il tema della proprietà dei mezzi di produzione; la nostra Costituzione prevede la possibilità di esproprio di aziende private “che si riferiscano a servizi pubblici essenziali o a fonti di energia o a situazioni di monopolio ed abbiano carattere di preminente interesse generale”, e la loro gestione da parte dello Stato o anche di “comunità di lavoratori o di utenti”. Forse è arrivato il momento di ricordarsi di questo articolo.

Un discorso simile vale per il problema del lavoro: di fronte allo sviluppo straordinario dei mezzi di produzione, alla soluzione capitalistica (disoccupazione di massa) dobbiamo tornare a contrapporre la vecchia parola d’ordine dellavorare meno, lavorare tutti, ossia della riduzione generalizzata dell’orario di lavoro a parità di salario. Così come vanno rivendicati un reddito di cittadinanza per i lavoratori precari, gli “intermittenti”, nei periodi di non lavoro; un nuovo ruolo dello Stato nell’economia e una programmazione democratica dell’economia che rimetta al centro il problema del governo dello sviluppo, il “perché e cosa produrre”; un grande piano pubblico di riassetto del territorio che crei lavoro e impedisca i ricorrenti “disastri naturali” che colpiscono il nostro paese; il rispetto fermo dell’articolo 11 della Costituzione, per il quale “l’Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali”; la radicale rimessa in discussione dei trattati europei; una politica di cooperazione e di scambi economici ad ampio raggio, con una interlocuzione privilegiata coi paesi mediterranei e coi Brics. Sono elementi di una piattaforma che molto difficilmente una formazione di sinistra generica potrebbe portare avanti.

Occorre dunque difendere la sovranità nazionale e la sovranità popolare, e al tempo stesso rilanciare l’internazionalismo. La stessa crisi capitalistica, l’insostenibilità del sistema, ma soprattutto l’esistenza di partiti comunisti, “fronti ampli” e anche di interi paesi che, in altri continenti, stanno realizzando esperienze di grande importanza, ponendo al centro proprio un nuovo rapporto tra Stato e mercato, non rinunciando alla proprietà pubblica e al governo politico dello sviluppo, con risultati ben diversi da quelli di un Occidente capitalistico in netto declino, danno anche a noi – comunisti italiani che operiamo in un quadro di forte difficoltà – grande fiducia in una possibilità di ripresa. Se ci sarà un esito positivo, dipende anche da noi. Sostenere questo appello, dare ai comunisti un luogo di confronto e azione comune per favorire il processo unitario, mi sembra un passo avanti nella giusta direzione.

Note

1 Cfr. A. Minucci, La crisi generale tra economia e politica. Una previsione di Marx e la realtà di oggi, Roma, Voland, 2008.
2 G. Chiesa, Invece della catastrofe. Perché costruire un’alternativa è ormai indispensabile, Milano, Piemme, 2013.
3 D. Harvey, Diciassette contraddizioni e la fine del capitalismo, Milano, Feltrinelli, 2014, p. 284.
4 T. Piketty, Il capitale nel XXI secolo, Milano, Bompiani, 2014.
5 L. Gallino, La lotta di classe dopo la lotta di classe, intervista a cura di P. Borgna, Roma-Bari, Laterza, 2012, p. 12 e passim.
6 Si veda il commento di V. Giacchè all’approvazione del pareggio di bilancio in Costituzione: http://temi.repubblica.it/micromega-online/approvato-il-vincolo-di-bilancio-vladimiro-giacche-da-oggi-keynes-e-fuorilegge-impossibile-investire/.
7 M. Pivetti, Le strategie dell’integrazione europea e il loro impatto sull’Italia, in Un’altra Italia in un’altra Europa. Mercato e interesse nazionale, a cura di L. Paggi, Roma, Carocci, 2011, pp. 45-59.
8 V. Giacché, Titanic Europa. La crisi che non ci hanno raccontato, Roma, Aliberti, 2012; Id., Anschluss. L’Annessione. L’unificazione della Germania e il futuro dell’Europa, Reggio Emilia, Imprimatur, 2013.
10 Tra questi ultimi è molto diffusa quella descritta da M. Bascetta nel suo articolo Economia politica della promessa, “il manifesto”, 22 ottobre 2014.
11 C. Crouch, Postdemocrazia, Roma-Bari, Laterza, 2003.
12 P. Ciofi, Il lavoro senza rappresentanza. La privatizzazione della politica, Roma, manifestolibri, 2004.
13 D. Losurdo, La sinistra assente. Crisi, società dello spettacolo, guerra, Roma, Carocci, 2014.
14 G. Fresu, Due termini della stessa azione, http://www.ricostruirepc.it/due-termini-della-stessa-azione/.
15 Si veda il volume di O. Diliberto, V. Giacché, F. Sorini, Ricostruire il partito comunista, appunti per una discussione, Macerata, Edizioni Simple, 2011. Ma cfr. anche i nn. 1 e 2-3 del 2009 della rivista “Marxismo Oggi” dedicati a La crisi del capitale e il ruolo dei comunisti.


◆ El que busca, encuentra...

Todo lo sólido se desvanece en el aire; todo lo sagrado es profano, y los hombres, al fin, se ven forzados a considerar serenamente sus condiciones de existencia y sus relaciones recíprocasKarl Marx

Not@s sobre Marx, marxismo, socialismo y la Revolución 2.0

— Notas notables
Cecilia Feijoo: Apuntes sobre el Concepto de Revolución Burguesa en Karl Marx — Red Diario Digital
Moishe Postone: Il compito della teoria critica oggi: Ripensare la critica del capitalismo e dei suoi futuri — Blackblog Franco Senia
Pierre-Yves Quiviger: Marx ou l'élimination des inégalités par la révolution — Le Point
Hernán Ouviña: Indigenizar el marxismo — La Tinta
Emmanuel Laurentin: Les historiens américains et Karl Marx — France Culture
Adèle Van Reeth: Le Capital de Karl Marx: La fabrique de la plus-value — France Culture
Manuel Martínez Llaneza: Reproches a Marx acerca de El Capital (Bajo la égida de Friedrich Engels) — Rebelión
Victoria Herrera: Marx y la historia — Buzos
Alejandro F. Gutiérrez Carmona: La vigencia del pensamiento marxista — Alianza Tex
Víctor Arrogante: El Capital y las aspiraciones de la clase trabajadora — Nueva Tribuna
Mauricio Mejía: Karl Marx, el poeta de la mercancía — El Financiero
Emmanuel Laurentin: Karl Marx à Paris: 1843-1845 — France Culture
Jacinto Valdés-Dapena Vivanco: La teoría marxista del Che Guevara — Bohemia
Aldo Casas: El marxismo como herramienta para la lucha — La necesidad de la formación en la militancia — La Tinta
Evald Vasiliévich Iliénkov: La dialéctica de lo abstracto y lo concreto en El Capital de Marx — Templando el Acero
Vincent Présumey: Suivi des écrits de Karl Marx / 1837-1848 - Part I, Part II, Part III & Part IV — Mediapart
Roman Rosdolky: Marx ésotérique et Marx exotérique — Palim Psao
Lepotier: Marx, Marxisme, Cui bono? — Bella Ciao
Andrea Vitale: La critica di Pareto a Marx: una abborracciatura — Operai e Teoria
Annelie Buntenbach: Marx provides us with a glimpse behind the scenes of capitalism — Marx 200
Antoni Puig Solé: La Ley del Valor y la ecología en Marx — Lo que somos
Vladimiro Giacché: Note sui significati di "Libertà" nei Lineamenti di Filosofia del Diritto di Hegel — Il Comunista
Salvador López Arnal: Manuel Sacristán (1925-1985) como renovador de las tradiciones emancipatorias — Rebelión
Paúl Ravelo Cabrera: Marx, Derrida, el Gesto Político y la supercapitalización mundial — Scribb
Dino Greco: In difesa del marxismo — Sollevazione
Alberto Quiñónez: Arte, praxis y materialismo histórico — Rebelión
Josefina L. Martínez: Feminismo & Socialismo marxista - Eleanor Marx, la cuestión de la mujer y el socialismo — Rebelión
John Bellamy Foster: Marx y la fractura en el metabolismo universal de la naturaleza — Scribb
José Manuel Bermudo Ávila: Concepto de Praxis en el joven Marx — Scribb
Carlos Oliva Mendoza: Adolfo Sánchez Vázquez: ¿marxismo radical o crítica romántica? — InfoLibre
Bernardo Coronel: ¿El marxismo es una ciencia? — La Haine
Sylvain Rakotoarison: Le capitalisme selon Karl Marx — Agora Vox

— Notas y comentarios sobre El Capital
António Ferraz: Os 150 anos do livro ‘O Capital’, de Karl Marx — Correio do Minho
Horacio Tarcus: Traductores y editores de la “Biblia del Proletariado” - Parte I & Parte II — Memoria
Emmanuel Laurentin: Le Capital, toujours utile pour penser la question économique et sociale? — France Culture
J.M. González Lara: 150 años de El Capital — Vanguardia
Roberto Giardina: Il Capitale di Marx ha 150 anni — Italia Oggi
Alejandro Cifuentes: El Capital de Marx en el siglo XXI — Voz
Marcela Gutiérrez Bobadilla: El Capital, de Karl Marx, celebra 150 años de su edición en Londres — Notimex
Mario Robles Roberto Escorcia Romo: Algunas reflexiones sobre la vigencia e importancia del Tomo I de El Capital — Memoria
Antoni Puig Solé: El Capital de Marx celebra su 150° aniversario — Lo que Somos
Jorge Vilches: El Capital: el libro de nunca acabar — La Razón
Carla de Mello: A 150 años de El Capital, la monumental obra de Karl Marx — Juventud Socialista del Uruguay
Rodolfo Bueno: El Capital cumple 150 años — Rebelión
Diego Guerrero: El Capital de Marx y el capitalismo actual: 150 años más cerca — Público
José Sarrión Andaluz & Salvador López Arnal: Primera edición de El Capital de Karl Marx, la obra de una vida — Rebelión
Sebastián Zarricueta: El Capital de Karl Marx: 150 años — 80°
Marcello Musto: La durezza del 'Capitale' — Il Manifesto
Esteban Mercatante: El valor de El Capital de Karl Marx en el siglo XXI — Izquierda Diario
Michael Roberts: La desigualdad a 150 años de El Capital de Karl Marx — Izquierda Diario
Ricardo Bada: El Capital en sus 150 años — Nexos
Christoph Driessen: ¿Tenía Marx razón? Se cumplen 150 años de edición de El Capital — El Mundo
Juan Losa: La profecía de Marx cumple 150 años — Público
John Saldarriaga: El Capital, 150 años en el estante — El Colombiano
Katia Schaer: Il y a 150 ans, Karl Marx publiait ‘Le Capital’, écrit majeur du 20e siècle — RTS Culture
Manuel Bello Hernández: El Capital de Karl Marx, cumple 150 años de su primera edición — NotiMex
Ismaël Dupont: Marx et Engels: les vies extravagantes et chagrines des deux théoriciens du communisme! — Le Chiffon Rouge
Jérôme Skalski: Lire Le Capital, un appel au possible du XXIe siècle - L’Humanité
Sebastiano Isaia: Il Capitale secondo Vilfredo Pareto — Nostromo

— Notas y reportajes de actualidad
Román Casado: Marx, Engels, Beatles, ese es el ritmo de Vltava — Radio Praga
María Gómez De Montis: El Manifiesto Comunista nació en la Grand Place — Erasmus en Flandes
Enrique Semo: 1991: ¿Por qué se derrumbó la URSS? — Memoria
Michel Husson: Marx, un économiste du XIXe siècle? A propos de la biographie de Jonathan Sperber — A L’Encontre
César Rendueles: Todos los Marx que hay en Marx — El País
Alice Pairo: Karl Marx, Dubaï et House of cards: la Session de rattrapage — France Culture
Sebastián Raza: Marxismo cultural: una teoría conspirativa de la derecha — La República
Samuel Jaramillo: De nuevo Marx, pero un Marx Nuevo — Universidad Externado de Colombia
Sergio Abraham Méndez Moissen: Karl Marx: El capítulo XXIV de El Capital y el “descubrimiento” de América — La Izquierda Diario
Joseph Daher: El marxismo, la primavera árabe y el fundamentalismo islámico — Viento Sur
Francisco Jaime: Marxismo: ¿salvación a través de la revolución? — El Siglo de Torreón
Michel Husson: Marx, Piketty et Aghion sur la productivité — A l’encontre
Guido Fernández Parmo: El día que Marx vio The Matrix — Unión de Trabajadores de Prensa de Buenos Aires
Cest: Karl Marx y sus "Cuadernos de París" toman vida con ilustraciones de Maguma — El Periódico
Leopoldo Moscoso: 'Das Kapital': reloading... — Público
Laura "Xiwe" Santillan: La lucha mapuche, la autodeterminación y el marxismo — La Izquierda Diario
José de María Romero Barea: Hölderlin ha leído a Marx y no lo olvida — Revista de Letras
Ismaël Dupont: Marx et Engels: les vies extravagantes et chagrines des deux théoriciens du communisme! — Le Chiffon Rouge Morlai
Francisco Cabrillo: Cómo Marx cambió el curso de la historia — Expansión
El “Dragón Rojo”, en Manchester: Cierran el histórico pub donde Marx y Engels charlaban "entre copa y copa" — BigNews Tonight
Marc Sala: El capitalismo se come al bar donde Marx y Engels debatían sobre comunismo — El Español

— Notas sobre debates, entrevistas y eventos
Fabrizio Mejía Madrid: Conmemoran aniversario de la muerte de Lenin en Rusia — Proceso
Segundo Congreso Mundial sobre Marxismo tendrá lugar en Beijing — Xinhua
Debate entre Andrew Kliman & Fred Moseley — Tiempos Críticos
David McNally & Sue Ferguson: “Social Reproduction Beyond Intersectionality: An Interview” — Marxismo Crítico
Gustavo Hernández Sánchez: “Edward Palmer Thompson es un autor que sí supo dar un giro copernicano a los estudios marxistas” — Rebelión
Alberto Maldonado: Michael Heinrich en Bogotá: El Capital de Marx es el misil más terrible lanzado contra la burguesía — Palabras al Margen
Leonardo Cazes: En memoria de Itsván Mészáros — Rebelión (Publicada en O Globo)
Entrevista con István Mészáros realizada por la revista persa Naghd’ (Kritik), el 02-06-1998: “Para ir Más allá del Capital” — Marxismo Crítico
Rosa Nassif: “El Che no fue solo un hombre de acción sino un gran teórico marxista” Agencia de Informaciones Mercosur AIM
Entrevista a Juan Geymonat: Por un marxismo sin citas a Marx — Hemisferio Izquierdo
Juliana Gonçalves: "El Capital no es una biblia ni un libro de recetas", dice José Paulo Netto [Português ] — Brasil de Fato
Entrevista a Michael Heinrich: El Capital: una obra colosal “para desenmascarar un sistema completo de falsas percepciones” — Viento Sur
Alejandro Katz & Mariano Schuster: Marx ha vuelto: 150 años de El Capital. Entrevista a Horacio Tarcus — La Vanguardia
Salvador López Arnal: Entrevista a Gustavo Hernández Sánchez sobre "La tradición marxista y la encrucijada postmoderna" — Rebelión
Jorge L. Acanda: "Hace falta una lectura de Marx que hunda raíces en las fuentes originarias del pensamiento de Marx" — La Linea de Fuego

— Notas sobre Lenin y la Revolución de Octubre
Guillermo Almeyra: Qué fue la Revolución Rusa — La Jornada
Jorge Figueroa: Dos revoluciones que cambiaron el mundo y el arte — La Gaceta
Gilberto López y Rivas: La revolución socialista de 1917 y la cuestión nacional y colonial — La Jornada
Aldo Agosti: Repensar la Revolución Rusa — Memoria
Toni Negri: Lenin: Dalla teoria alla pratica — Euronomade
Entretien avec Tariq Ali: L’héritage de Vladimir Lénine — Contretemps
Andrea Catone: La Rivoluzione d’Ottobre e il Movimento Socialista Mondiale in una prospettiva storica — Marx XXI
Michael Löwy: De la Revolución de Octubre al Ecocomunismo del Siglo XXI — Herramienta
Serge Halimi: Il secolo di Lenin — Rifondazione Comunista
Víctor Arrogante: La Gran Revolución de octubre — El Plural
Luis Bilbao: El mundo a un siglo de la Revolución de Octubre — Rebelión
Samir Amin: La Revolución de Octubre cien años después — El Viejo Topo
Luis Fernando Valdés-López: Revolución rusa, 100 años después — Portaluz
Ester Kandel: El centenario de la Revolución de octubre — Kaos en la Red
Daniel Gaido: Come fare la rivoluzione senza prendere il potere...a luglio — PalermoGrad
Eugenio del Río: Repensando la experiencia soviética — Ctxt
Pablo Stancanelli: Presentación el Atlas de la Revolución rusa - Pan, paz, tierra... libertad — Le Monde Diplomatique
Gabriel Quirici: La Revolución Rusa desafió a la izquierda, al marxismo y al capitalismo [Audio] — Del Sol

— Notas sobre la película “El joven Karl Marx”, del cineasta haitiano Raoul Peck
Eduardo Mackenzie:"Le jeune Karl Marx ", le film le plus récent du réalisateur Raoul Peck vient de sortir en France — Dreuz
Minou Petrovski: Pourquoi Raoul Peck, cinéaste haïtien, s’intéresse-t-il à la jeunesse de Karl Marx en 2017? — HuffPost
Antônio Lima Jûnior: [Resenha] O jovem Karl Marx – Raoul Peck (2017) — Fundaçâo Dinarco Reis
La película "El joven Karl Marx" llegará a los cines en el 2017 — Amistad Hispano-Soviética
Boris Lefebvre: "Le jeune Karl Marx": de la rencontre avec Engels au Manifeste — Révolution Pernamente

— Notas sobre el maestro István Mészáros, recientemente fallecido
Matteo Bifone: Oltre Il Capitale. Verso una teoria della transizione, a cura di R. Mapelli — Materialismo Storico
Gabriel Vargas Lozano, Hillel Ticktin: István Mészáros: pensar la alienación y la crisis del capitalismo — SinPermiso
Carmen Bohórquez: István Mészáros, ahora y siempre — Red 58
István Mészáros: Reflexiones sobre la Nueva Internacional — Rebelión
Ricardo Antunes: Sobre "Más allá del capital", de István Mészáros — Herramienta
Francisco Farina: Hasta la Victoria: István Mészáros — Marcha
István Mészáros in memoriam : Capitalism and Ecological Destruction — Climate & Capitalism.us