"No hay porvenir sin Marx. Sin la memoria y sin la herencia de Marx: en todo caso de un cierto Marx: de su genio, de al menos uno de sus espíritus. Pues ésta será nuestra hipótesis o más bien nuestra toma de partido: hay más de uno, debe haber más de uno." — Jacques Derrida

"Los hombres hacen su propia historia, pero no la hacen a su libre arbitrio, bajo circunstancias elegidas por ellos mismos, sino bajo aquellas circunstancias con que se encuentran directamente, que existen y les han sido legadas por el pasado. La tradición de todas las generaciones muertas oprime como una pesadilla el cerebro de los vivos. Y cuando éstos aparentan dedicarse precisamente a transformarse y a transformar las cosas, a crear algo nunca visto, en estas épocas de crisis revolucionaria es precisamente cuando conjuran temerosos en su auxilio los espíritus del pasado, toman prestados sus nombres, sus consignas de guerra, su ropaje, para, con este disfraz de vejez venerable y este lenguaje prestado, representar la nueva escena de la historia universal" Karl Marx

11/1/14

Capitalismo elitario | Il crollo della ‘coscienza infelice borghese’ e l’ascesa al potere di élite ultra-capitalistiche

Karl Marx & Friedrich Engels
✆ João Pinheiro
Valerio Spositi  |  Questo lavoro nasce grazie agli studi e alle riflessioni sulla borghesia e sul capitalismo dei filosofi Costanzo Preve e Diego Fusaro, oltre che da miei studi personali. L’analisi da me posta sulla sostituzione, al comando del sistema capitalistico, della borghesia storica otto-novecentesca da parte di diverse tipologie di élite è il risultato di alcune discussioni svolte dal sottoscritto con l’amico filosofo Diego Fusaro, che ringrazio sentitamente. Il presente lavoro non ha la minima pretesa di essere esaustivo su un tema assai delicato e che necessita di ulteriori studi ed approfondimenti.

1. Borghesia come “soggetto collettivo” portatore di una “coscienza infelice”
“Che cosa ha condotto alla bandiera rossa quelli che, per così dire, non ne avevano bisogno?” | Ernst Bloch, Il principio speranza
Molti studiosi marxisti del XX sec. hanno svolto le loro analisi sul rapporto che intercorre tra Borghesia e Capitalismo identificando la classe borghese quale classe-soggetto della società capitalistica, il che, stando al pensiero del filosofo torinese Costanzo Preve, porta ad una identificazione di essa con il capitalismo
stesso, ovvero una Borghesia come lato soggettivo del Capitalismo e quest’ultimo come lato oggettivo della Borghesia.

Studiosi come Preve, La Grassa e Fusaro, però, hanno posto sotto una lente critica tale analisi. Secondo tali studiosi, infatti, questa interpretazione non ci aiuta ad apprendere con il pensiero il nostro tempo (parafrasando il filosofo tedesco Hegel) che è definibile come società ultra-capitalistica, ove l’imperativo dell’onni-mercificazione permea ogni strato esistenziale. Su questo aspetto, comunque, torneremo a breve.

Al fine di arrivare alla genesi della nostra analisi sulla borghesia come soggetto collettivo portatore di una coscienza infelice, credo che il seguente passo dell’opera di Marx ed Engels, La sacra famiglia. Ovvero critica della critica critica. Contro Bruno Bauer e soci, possa esserci di ausilio:
“La classe proprietaria e la classe del proletariato presentano la stessa autoalienazione umana. Ma la prima classe, in questa autoalienazione, si sente a suo agio e confermata, sa che l’alienazione è la sua propria potenza e possiede in essa la parvenza di un’esistenza umana; la seconda classe, nell’alienazione, si sente annientata, vede in essa la sua impotenza e la realtà di un’esistenza inumana. Per usare un’espressione di Hegel, essa è nell’abiezione la rivolta contro quest’abiezione, una rivolta a cui essa è spinta necessariamente dalla contraddizione della sua natura umana con la situazione della sua vita, la quale situazione è la negazione aperta, decisa, completa, di questa natura [1]”
La genesi della coscienza infelice della borghesia nasce a seguito della contraddizione e dell’impossibilità di realizzazione dei suoi presupposti universalistici (di matrice illuministica) di emancipazione generale dell’umanità e del particolarismo degli interessi di classe derivanti dal modus operandi capitalistico che la erge a classe dominante.

Il capitalismo dialettico, tipico della fase otto-novecentesca, al fianco della lotta materiale (lotta di classe) della classe dominata, ovvero la classe operaia, vede anche una lotta intellettuale, generatasi proprio da quella coscienza infelice borghese.

Tale coscienza infelice è, però, solo uno dei presupposti generatisi dal capitalismo della fase dialettica; l’altro è il riconoscimento del lavoro servile da parte di chi ne è portatore, ovvero la classe operaia. Illuminante qui un passo di Hegel che, descrivendo la relazione tra servo e signore (tipico dell’età feudale), ci aiuta a comprendere la relazione esistente tra il capitalista e il venditore della forza-lavoro:
“i momenti si presentano dunque come due figure opposte della coscienza: l’una è la coscienza autonoma che ha per essenza l’essere-per-sé, l’altra è la coscienza non-autonoma, la cui essenza è la vita, l’essere per un altro. Uno è il signore, l’altro è il servo [2]“
È nel servo allora che risiede la chiave di volta della fase dialettica, poiché solamente esso può comprendere appieno la contraddizione esistente e creare le condizioni volte al suo superamento. Come può allora la borghesia, intesa come soggetto collettivo, conciliare i suoi valori emancipativi ed universalistici con il suo particolarismo per il mantenimento della posizione dominante all’interno della società capitalistica?

Nuovamente Hegel torna ad essere colui il quale ci fornisce la risposta. Secondo costui, l’unico modo per realizzare pienamente i principi universalisticamente emancipativi è l’adesione della borghesia, e della sua coscienza infelice, alla lotta per il riconoscimento del lavoro servile, poiché solo attraverso tale riconoscimento la borghesia
“diviene consapevole della riconciliazione della propria singolarità con l’universale [3]“
Universalismo che, però, è solo possibilmente realizzabile attraverso la prassi rivoluzionaria del proletariato, cioè del servo (citando Hegel), poiché solamente esso, raggiunto il potere, non si ergerà a nuova classe dominante e sfruttatrice, ma sarà quella classe che tutte le sopprimerà. Compito rivoluzionario, quello del proletariato, le cui motivazioni sono perfettamente comprensibili, e riassumibili, con le parole utilizzate da Karl Marx e Friedrich Engels ne “Il Manifesto del Partito Comunista”:
“I proletari non hanno da perdervi altro che le proprie catene. Da guadagnare hanno un mondo [4]”
La borghesia è portatrice di valori non mercificabili, quindi in pieno contrasto con l’odierna logica onni-mercificante del capitalismo, quali la famiglia, la religione, lo Stato e via discorrendo. Potremmo aggiungervi anche un’etica del limite, della giusta misura; quelmetron tipico della filosofia greca antica. Già Marx, nel Manifesto del Partito Comunista, era consapevole di questa forza corrosiva e travolgente propria del capitalismo, che disgrega tutto ciò che incontra nel suo movimento:
“Tutto ciò che è solido si dissolve nell’aria, tutto ciò che è sacro viene profanato, e l’uomo è infine costretto ad affrontare con lucidità le reali condizioni della sua vita e le sue relazioni con i suoi simili [5]”
Dato che con l’avvento del modo di produzione capitalistico “tutto divenne commercio”, la borghesia con la sua coscienza infelice ed i suoi valori, risulta essere un ostacolo al processo onni-mercificante del capitalismo stesso.

Concludiamo questo paragrafo definendo, quindi, cosa sia la Borghesia e cosa sia il Capitalismo, dato che eravamo partiti, seguendo Preve, La Grassa e Fusaro, dal fatto che vi è una differenza tra di essi.

Potremmo definire il Capitalismo come un processo volto alla infinita “valorizzazione del valore” (Marx), all’accumulazione continua di capitale e ad una auto-riproduzione di sé; movimenti questi del tutto impersonali e non manovrati, potremmo dire roboticamente, dalla borghesia. Il Capitalismo è un qualcosa che, con le parole di Marx, si muove “come se avesse amore in corpo”.

Da parte sua, la Borghesia  è definibile come quel soggetto collettivo complesso che trova nell’era del capitalismo dialettico (XIX – XX sec.) la sua collocazione come classe dominante, nonostante il modus operandi capitalistico confligga con il suo principiouniversalistico ed emancipativo del genere umano.

Nelle parole di Costanzo Preve:
“l’abitudine a concepire il capitalismo in modo antropomorfico è dura a morire. Il capitalismo, però, non è il teatro delle azioni coscienti di un Soggetto collettivo denominato Borghesia, ma il luogo sistemico di una riproduzione anonima e impersonale, che si tratta di conoscere bene [6]”
La coscienza infelice è, quindi, la risposta alla domanda di Ernst Bloch che ha aperto questo paragrafo:
“Che cosa ha condotto alla bandiera rossa quelli che, per così dire, non ne avevano bisogno?”
2. Il crollo della coscienza infelice borghese e l’avvento del capitalismo assoluto

“Dopo il Sessantotto la “Sinistra” è diventata l’ala culturale ed artistica marciante di un nuovo capitalismo post-borghese, che ha cancellato la stessa matrice originaria dello stesso comunismo di Marx, e cioè la coscienza infelice (Hegel) della borghesia europea. [7]” Costanzo Preve
“Il capitalismo si modifica continuamente; non è mai uguale a se stesso.” Paul M. Sweezy, “rivista del manifesto“, aprile 2000
Due sono le date che segnano l’inizio della metamorfosi del Capitalismo dalla fase dialettica ad una in cui esso si rende absolutus(sciolto da vincoli): il 1968 e il 1989.

Il 1968, anno in cui i movimenti studenteschi in particolare trovano un humus più o meno comune sul quale coltivare una protesta globale, è l’anno in cui viene ucciso sia il proletariato come classe rivoluzionaria sia la coscienza infelice borghese.

Se poniamo la nostra attenzione a quali furono gli slogan sessantottini vi troviamo, tra i tanti: “Vietato vietare”, “Non esiste l’autorità”. Letti con le lenti della filosofia questi due slogan risultano essere totalmente anti-borghesi. Porre fine al divieto. Porre, quindi, fine ad un limite eticamente dominante, dove per “etica” si intende quella borghese.

La critica all’autorità poi è l’altro elemento che permea il movimento del “sessantotto”. Con la critica all’autorità prende il via, quindi, quel pensiero volto alla rimozione di ogni soggetto capace di porre dei limiti (quindi anti-capitalistico) alle dinamiche sociali ma anche economiche. Letta con le lenti del nostro tempo, ovvero il tempo in cui il Capitale è sciolto da vincoli e gli Stati, cioè la Politica, vengono resi subalterni al nomos dell’economia resosi assolutizzato, la rimozione dell’autorità sessantottina è oggi perfettamente realizzata nella rimozione di quelle che Hegel chiamava “potenze etiche”. Queste ultime, per Hegel, dovevano esser poste al controllo dell’economia poiché, sempre parafrasando il filosofo di Stoccarda, un’economia spoliticizzata, priva di un’autorità posta al controllo di essa, produce “tragedie nell’etico”.

La supremazia del Politico sull’Economico trova maggior validità e necessità nell’epoca contemporanea caratterizzata da quella che Fichte magistralmente definiva “anarchia commerciale” (Anarchie des Handels) [8].

Seppur inconsapevolmente, il movimento del ’68 con la sua carica anti-borghese, e perciò stesso pro-capitalistica, ha spianato la strada al Capitale permettendo ad esso di rimuovere quei vincoli borghesi non mercificabili interiorizzandoli nel movimento onni-mercificante. L’edonismo senza limiti, opposto all’edoné catastematico di Epicuro, materializzatosi nell’odierno feticismo delle merci è, potremmo dire con Pasolini [9] (1974), il fascismo perfettamente realizzato; dove non riuscì il fascismo nell’omologare, nell’appiattire lo sviluppo ontologico umano, riuscì la società dei consumi. Dal “Cogito ergo sum” di Cartesio si è passati al “Consumo ergo sum” (Bauman) tipico del nostro tempo. E se il ’68 ha distrutto la coscienza infelice borghese, anche il proletariato in quanto classe antagonista ha perduto la sua matrice rivoluzionaria.

Seguendo Preve e Fusaro, il proletariato e la Sinistra postsessantotto hanno abbandonato l’arsenale della critica marxiana e la lotta di classe, ovvero una prassi aristotelicamente in potenza anti-capitalista, per approdare a quella che il sociologo Zygmunt Baumanchiama “economicizzazione del conflitto”; una lotta per salari più alti all’interno del capitalismo. Una lotta per salari più alti che possiamo allora ricondurre a quella ricerca, da parte della classe operaia, di un godimento illimitato derivante dal marxiano feticismo delle merci, ancor più attuale oggi dove la forma-merce permea ogni strato della realtà sociale.

Nel far ciò, il proletariato ha assunto quindi una posizione non conflittuale nei confronti del Capitale. Il fascismo dei consumi ha distrutto quella coscienza di classe tipica del capitalismo della fase dialettica.

L’altra data emblematica che ha permesso al capitalismo di realizzarsi pienamente è il 1989; il crollo del Muro di Berlino e il successivo crollo (nel 1991) dell’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (URSS). Pur nelle sue contraddizioni interne, l’Unione Sovietica ha rappresentato una cortina di ferro, un muro contro il qualel’avanzare imperante del capitalismo si è sempre scontrato. Ha rappresentato, potremmo dire, quell’autorità, quel limite oltre il quale la logica onni-mercificante del Capitale non riuscì ad andare.

Poste queste basi, non posso che trovarmi d’accordo con Diego Fusaro quando definisce il crollo dell’URSS “la più grande tragedia geopolitica del ’900”. Venuto meno l’impero sovietico, alcuni autori come Fukuyama (1992) hanno dipinto tale “tragedia geopolitica”come “la fine della storia”, quindi come tempo storico che, paradossalmente, annulla la storia nella sua essenza.

La mega-macchina ideologica della manipolazione organizzata, attraverso quello che Noam Chomsky ed Edward S. Hermanchiamano “il modello della propaganda” [10], ha immediatamente provveduto a dipingere il nostro tempo come post-ideologico, come tempo storico in cui lo scontro tra ideologie (capitalista e comunista-sovietica) muore sotto le macerie del Muro di Berlino. Ma se precedentemente al triennio 1989-1991 lo scontro ideologico vedeva contrapporsi due parti, non si riesce a comprendere come, venuta meno una, non si classifichi più come “ideologia” l’altra.

Ed è qui che, nuovamente, le lenti interpretative di Marx ci vengono in soccorso. Se l’ideologia è tale nella misura in cui tende a rendersi invisibile, diceva Marx, allora siamo nell’epoca più ideologica della storia. La continua ossessione nel ripetere che siamo nell’era postideologica, nell’era della fine della storia, è esattamente il movimento dell’ideologia stessa; negando la sua stessa esistenza, essa si rende invisibile e, quindi, perfettamente esistente ed imperante.

Il Capitalismo diventa spinozianamente “sive natura”; un mondo che, essendo naturalizzato, è solamente interpretabile, venerabile, criticabile in misura molto marginale. Il Capitalismo, dal 1989, è divenuto, come venne descritto dal filosofo David Hume, causa sui;esso, dal 1989, è come se esistesse da sempre. Non viene pensato più come oggetto modificabile e superabile tramite la prassi trasformatrice, ovvero un Gegenstand posto soggettivamente. Potremmo dire che l’oggetto (il Capitalismo) esiste a prescindere da un soggetto che lo pone (l’umanità). Ciò quindi significa abbandonare l’Idealismo tedesco, abbandonare Marx, abbandonare quella che Gramsci chiamava “filosofia della prassi”.

3. Le élite al potere. La supremazia dell’Economico sul Politico e la rimozione delle “potenze etiche”
“L’odierna feticizzazione del mercato nella forma di un vero e proprio monoteismo, in cui la volontà imperscrutabile del Dio trascendente viene sostituita da quella dei mercati ipostatizzati, si regge sul principio metafisico dell’illimitatezza [11]” Diego Fusaro
Descritto, seppur sommariamente, il declino a cui è stata soggetta la borghesia storica e il movimento travolgente della metamorfosi capitalistica da cui essa è stata sepolta, rimane l’interrogativo di chi, nel nostro tempo, abbia preso il posto, come classe dominante, della borghesia.

La visione che propongo qui è ascrivibile alla corrente della Teoria delle Élite, sviluppatasi tra il XIX e il XX sec. Ovviamente la mia analisi di tale corrente di pensiero sarà portata “all’altezza dei tempi” (Gramsci); tempi in cui, come abbiamo visto nei paragrafi precedenti, il capitalismo ha subito una metamorfosi non indifferente sia sul piano filosofico che su quello economico.

Charles Wright Mills (1916-1962), sociologo statunitense, studiò nella sua opera Le élite del potere (1956) la struttura di potere esistente e dominante all’interno degli Stati Uniti d’America. Intellettuale, Mills, impegnato nella costruzione di una coscienza collettiva in grado di fungere da resistenza alla dominazione elitaria in atto.

Stando alla sua analisi, negli Stati Uniti 3 erano le élite che detenevano le redini del potere (almeno nazionale): politica, economica, militare.

Non che tale raffigurazione sia inattuale oggi ma credo che, al fine di analizzare il nostro tempo, sia necessaria una nuova classificazione del potere delle élite. Portando, quindi, all’altezza dei tempi il dipinto di Mills, mi sento di dire che la triade oggi dominante, almeno nell’occidente, sia composta da élite tecnocratico-politiche, grandi industriali e finanziarie (o quelli cheHyman P. Minsky chiamava Money Manager).

Visione complementare a quella appena esposta è quella di James Burnham (1905-1987), teorico politico e filosofo americano. Nella sua opera The Managerial Revolution (1941), egli vede l’esigenza, nell’età contemporanea, di un’ascesa di tecnici al potere, in vista di una società che si fa sempre più tecnoburocratica [12].
3.1 Il caso storico dell’Unione Europea e dell’Eurozona
Se c’è un caso storico in cui vi sia manifestamente al potere un’élite ultra-capitalistica, definizione che racchiude la triade elitaria sopraccitata, questo è proprio quello dell’Unione Europea e dell‘Eurozona. La moneta unica europea (Euro) è il prodotto di una ben precisa ideologia volta a destrutturare lo Stato svuotandolo di senso; rimuovere quelle “potenze etiche” di hegeliana memoria. Non che lo Stato, nell’era neo-liberale, sia osteggiato in ogni sua funzione, anzi. La fase neo-liberale ha visto un ruolo attivo dello Stato nella gestione della stessa: i doppi disavanzi di Reagan, lo spostamento d’azione dalla politica fiscale a quella monetaria volto al sostegno di quella accumulazione finanziaria sciolta da vincoli [13].  Non vi è stata una rimozione totale del Politico ma una suasussunzione totale all’interno dell’Economico. Totalmente differente rispetto a quella concezione di Stato presente in Fichte, ove esso si erge ad autorità gerarchicamente superiore all’economia ponendola sotto il suo controllo.

Siamo in una situazione in cui, quindi, lo Stato, dal capitalismo assoluto odierno, viene visto secondo due visioni complementari:

Stato come totalmente organico, sussunto ma funzionale al movimento impersonale del Capitale e alla sua valorizzazione ed accumulazione;

Stato come nemico da porre sotto il nomos egemone dell’Economia in modo da renderlo impossibilitato a porsi nuovamente in una chiave conflittuale con essa.

Il secondo punto è perfettamente realizzato dall’architettura dell’Unione Monetaria Europea.

A tal proposito risultano molto interessanti le parole di Mathew Forstater, docente di economia alla University of Missouri-Kansas City e direttore del Center for Full Employment and Price Stability (CFEPS):
“Le forze di mercato possono richiedere una politica fiscale pro-ciclica durante una recessione, aggravando gli effetti recessivi. Anche se non ci fossero limiti imposti sul deficit dei Paesi e dei debiti nazionali, la struttura della UEM rende quasi impossibile per un Paese adottare una politica anticiclica di bilancio anche se ci fosse la volontà politica. Questo perché, cedendo la loro sovranità monetaria nazionale, i Paesi non sono più in grado di condurre una politica fiscale e monetaria coordinata, essenziale per una risposta completa ed efficace alle crisi periodiche della domanda [14]”
La politica è stata resa totalmente inerme al monoteismo del mercato (Garaudy, Fusaro). L’assolutizzazione dell’economia è qui totale, anche se vi fosse la volontà politica di contrastarla.

Una definizione magistrale di cosa sia oggi l’Eurozona ci viene offerta da Alain Parguez, Professore Emerito di Economia nonché ex consulente dell’ex Presidente francese François Mitterand:
“È un nuovo ordine sociale totalitaristico, programmato molto tempo fa, nel periodo fra le due guerre, e poi completato nel corso del regime di Mitterand. In questo nuovo ordine non ci saranno più Stati sovrani. Lo Stato deve svanire, o per lo meno lo Stato che trova origini nella democrazia. (…)
Nel nuovo ordine il potere deve essere interamente trasferito ad un’elite, ad una classe capitalistica di tecnocrati, ai quali piace il potere di controllo assoluto [15]”

Anche Parguez, quindi, sembra classificare come élite l’attuale classe tecnocratico-politica europea. Élite che si impone agli elettori poiché quest’ultimi non posseggono gli strumenti volti alla valutazione dell’effettiva competenza dell’élite, usando la grammatica di James Burnham.

Quest’ultimo aspetto denota una totale idiosincrasia nei confronti del popolo e della sua effettiva partecipazione alla determinazione e costruzione dell’esistente. Noam Chomsky descrive egregiamente la repulsione verso il popolo da parte delle élite al potere:
“Il popolo dev’essere ridotto in condizioni di passività a livello politico, ma perché la sottomissione divenga un tratto affidabile va radicata anche a livello delle convinzioni. La gente deve limitarsi a osservare, non può ergersi a partecipante, dev’essere consumatrice di ideologia, oltre che del suo prodotto [16]”
Se quanto pocanzi detto definisce l’élite tecnocratico-politica, l‘élite finanziaria può essere dipinta attraverso la definizione di Money Manager, parafrasando Hyman Minsky. Nell’era del Finanzcapitalismo (Gallino), dell’ “integrazione globale di produzione e finanza” (Sweezy), le élite finanziarie  possono essere individuate in quella mega-macchina finanziaria composta dalle grandi banche d’affari, dai fondi speculativi (Hedge Funds), dai fondi pensione, etc…

Tale finanziarizzazione del capitalismo pone anche un mutamento nel suo modus operandi, o almeno nella direzione presa dal capitale alla ricerca di un saggio di profitto più elevato. Il Capitale finanziario, cercando l’ottenimento di un saggio di profitto più elevato nel mercato finanziario, non produce plusvalore, come sottolineato da Fred Moseley [17]. Dato che dietro al valore non c’è che il lavoro, allora nella via finanziaria alla ricerca di un maggiore saggio di profitto, se non c’è creazione di plusvalore, la relazione marxiana D-M-D’ diviene D-D’-D” etc…

Tutto ciò conduce ad un inasprimento del crollo dell’economia reale poiché gran parte del capitale viene investito nel mercato finanziario, cioè non viene reso produttivo. Gli investimenti di lungo periodo nell’economia reale e nella produzione crollano e“l’abbagliante forma di denaro” (Marx) plasma i comportamenti dei money manager, e non solo, conducendoli verso investimenti di breve, brevissimo periodo sui mercati finanziari. In questo contesto i primi ad essere sacrificati sull’altare di Monsieur Le Capital sono i lavoratori.

In relazione, quindi, alla finanziarizzazione del capitalismo si è prodotta la frantumazione del lavoro e la sua precarizzazione.Fattore che, come sottolineato da Riccardo Bellofiore [18], è stato anche dovuto ad uno sviluppo trans-nazionale della filiera produttiva che ha messo in feroce competizione i “global players”, rendendo con ciò instabile e ricattabile il lavoroattraverso la precarizzazione. I processi di finanziarizzazione e precarizzazione nel nuovo capitalismo non possono allora essere letti in maniera totalmente distinta l’uno dall’altro; si è avuta una “sussunzione del lavoro alla finanza e al debito”, parafrasando Bellofiore.

Se questo è l’orizzonte di senso in cui siamo, allora l’Euro sta giocando il ruolo di rullo compressore sui diritti sociali acquisiti dai lavoratori europei con le lotte di classe. Se il movimento del capitalismo è diretto verso la frantumazione e la precarizzazione selvaggia del lavoro, i diritti sociali europei risultano essere un ostacolo a tale movimento. Di qui il violento e brutale attacco del capitale europeo attraverso la clava chiamata Euro; quello che Costanzo Preve ha apostrofato come “la carica del rinoceronte [19]”.

L’ultima élite, stando alla triade esposta all’inizio di quest’ultimo paragrafo, è quella grande industriale. A livello europeo si assiste a quella che, stando alla grammatica marxiana, è una centralizzazione di capitale industriale.

Per fornire un caso concreto di élite industriale e di centralizzazione capitalistica a livello europeo parliamo della European Roundtable of Industrialists (ERT).  La ERT, nata negli anni ’80, è uno dei più potenti gruppi di pressione industriale a livello europeo. È costituita da circa 40 leader industriali europei, i quali operano al fine di rafforzare la competitività in ambito europeo. Coloro che ne fanno parte sono dei degni rappresentanti del Capitale, quali ad esempio: Franco Bernabè (Telecom Italia), Gerhard Cromme(ThyssenKrupp), Paolo Scaroni (ENI), John Elkann (FIAT), Antonio Brufau (Repsol), Christophe de Margerie (TOTAL), Peter Loscer (Philips) etc…

Cos’è quindi la ERT se non, come scriveva Marx, il risultato di una transizione dall’autonomia dei capitali dalle loro formeindividuali ad una centralizzazione degli stessi in una mano più grande?

Il giornalista Paolo Barnard ha dimostrato, nel suo saggio “Il Più Grande Crimine”, la totale subordinazione delle istituzioni europee a queste tipologie di élite industriali. Queste ultime raccomandano, o meglio impongono, che in Europa si attuino misure a favore della competitività, dell’apertura dei mercati, accordi commerciali trans-nazionali e sovra-nazionali (come dimostrano gli accordi delWTO [20]) e la tutela degli interessi delle corporations). Anche tra questa triade di élite al potere si ha, quindi, una gerarchia che vede le élite tecnocratico-politiche, il cui emblema è la Commissione Europea, essere al servizio dei desiderata delle élite industriali, dei grandi capitalisti europei; anche qui riscontriamo la totale subalternità e organicità delle istituzioni politiche al grande Capitale.

Conclusioni

Il presente lavoro ha voluto porre sotto analisi l’evoluzione del capitalismo dalla sua fase dialettica all’attuale fase assoluta. Dalla genesi e al crollo della coscienza infelice borghese, il capitalismo successivamente si è reso absolutus (sciolto da vincoli), in grado cioè di permeare e colonizzare ogni strato dell’esistente, tra cui anche le relazioni sociali. Il capitalismo della fase assoluta odierna è anche privo della coscienza di classe delle classi subalterne (Gramsci), anch’esse travolte da quel fascismo perfettamente realizzato della società dei consumi. Annichilita anche ogni potenzialità conflittuale delle classi subalterne, il capitalismo si è dipinto come sì imperfetto ma intrasformabile. L’Economico si è assolutizzato e si è reso egemone sul Politico, rimuovendo la funzione di“potenza etica” di quest’ultimo.

Se “il mondo sempre è quale noi lo facciamo”, come scriveva Gentile, allora bisogna ri-dialettizzare il nostro tempo, cambiare il nostro orizzonte di senso. Bisogna rigenerare una passione durevole dell’anticapitalismo, usando la grammatica di Costanzo Preve.
 
Note

[1] Marx K., Engels F. - La sacra famiglia. Ovvero critica della critica critica. Contro Bruno Bauer e soci, Editori Riuniti, Roma 1977, in Fusaro D., Minima Mercatalia, Bompiani, 2012
[2] Hegel, G. W. F - Fenomenologia dello Spirito, cit. p. 283, in Fusaro D., Minima Mercatalia, Bompiani, 2012
[3] Ivi, p. 311, in Fusaro D., Minima Mercatalia, Bompiani, 2012
[4] Marx K., Engels F. - Manifesto del Partito Comunista, Capitolo IV, Posizione dei Comunisti di fronte ai diversi partiti di opposizione esistenti, marxist.org (english version)
[5] Ivi, Capitolo I, Borghesi e Proletari, marxist.org (english version)
[6] Preve C. - Il filo di Arianna, op. cit., p. 17, in Preve C., Filosofia e Marxismo
[7] Preve C. - Comunismo fra Idea e Storia, Arianna Editrice, 2011
[8] Fichte, J. G. - Lo Stato commerciale chiuso, cit., p. 70., in Fusaro D., L’aporia dello Stato in Fichte. L’egemonia della politica sull’economia come reazione all’epoca della compiuta peccaminosità.
[9] Pasolini, P. P., Brunatto P. - La forma della città, 1974
[10] Chomsky N., Herman E. S. - La fabbrica del consenso. La politica e i mass media, Il Saggiatore, 1998
[11] Fusaro D. - Senza inizio né fine. Monoteismo del mercato e metafisica dell’illimitatezza, Giornale Critico di Storia delle Idee
[12] Galli C., Greblo E., Mezzadra S. - Il pensiero politico contemporaneo. Il Novecento e l’età globale, Il Mulino, 2011
[13] Bellofiore R., Halevi J. - La Grande Recessione e la Terza Crisi della Teoria Economica
[14] Wray L. R., MMT, The Euro and The Greatest Prediction of the Last 20 Years, neweconomicperspectives.org
[15] Parguez A. - Relazione al Summit MMT di Rimini, 24-26 Febbraio 2012
[16] Chomsky N. - Contenere la minaccia della democrazia, 1990, in Chomsky N., Anarchismo. Contro i modelli culturali imposti, Tropea, 2008
[17] Moseley F. - Crisi, Marx e Occupy, sinistrainrete.info
[18] Bellofiore R. - La crisi capitalistica, la barbarie che avanza, Asterios Editore, 2012
[19] Preve C. - La carica del rinoceronte, 2011, pauperclass.myblog.it
[20] Spositi V. - WTO, GATS, ISA e la svendita della sovranità, qualcosadisinistra.it

◆ El que busca, encuentra...

Todo lo sólido se desvanece en el aire; todo lo sagrado es profano, y los hombres, al fin, se ven forzados a considerar serenamente sus condiciones de existencia y sus relaciones recíprocasKarl Marx

Not@s sobre Marx, marxismo, socialismo y la Revolución 2.0

— Notas notables
Cecilia Feijoo: Apuntes sobre el Concepto de Revolución Burguesa en Karl Marx — Red Diario Digital
Moishe Postone: Il compito della teoria critica oggi: Ripensare la critica del capitalismo e dei suoi futuri — Blackblog Franco Senia
Pierre-Yves Quiviger: Marx ou l'élimination des inégalités par la révolution — Le Point
Hernán Ouviña: Indigenizar el marxismo — La Tinta
Emmanuel Laurentin: Les historiens américains et Karl Marx — France Culture
Adèle Van Reeth: Le Capital de Karl Marx: La fabrique de la plus-value — France Culture
Manuel Martínez Llaneza: Reproches a Marx acerca de El Capital (Bajo la égida de Friedrich Engels) — Rebelión
Victoria Herrera: Marx y la historia — Buzos
Alejandro F. Gutiérrez Carmona: La vigencia del pensamiento marxista — Alianza Tex
Víctor Arrogante: El Capital y las aspiraciones de la clase trabajadora — Nueva Tribuna
Mauricio Mejía: Karl Marx, el poeta de la mercancía — El Financiero
Emmanuel Laurentin: Karl Marx à Paris: 1843-1845 — France Culture
Jacinto Valdés-Dapena Vivanco: La teoría marxista del Che Guevara — Bohemia
Aldo Casas: El marxismo como herramienta para la lucha — La necesidad de la formación en la militancia — La Tinta
Evald Vasiliévich Iliénkov: La dialéctica de lo abstracto y lo concreto en El Capital de Marx — Templando el Acero
Vincent Présumey: Suivi des écrits de Karl Marx / 1837-1848 - Part I, Part II, Part III & Part IV — Mediapart
Roman Rosdolky: Marx ésotérique et Marx exotérique — Palim Psao
Lepotier: Marx, Marxisme, Cui bono? — Bella Ciao
Andrea Vitale: La critica di Pareto a Marx: una abborracciatura — Operai e Teoria
Annelie Buntenbach: Marx provides us with a glimpse behind the scenes of capitalism — Marx 200
Antoni Puig Solé: La Ley del Valor y la ecología en Marx — Lo que somos
Vladimiro Giacché: Note sui significati di "Libertà" nei Lineamenti di Filosofia del Diritto di Hegel — Il Comunista
Salvador López Arnal: Manuel Sacristán (1925-1985) como renovador de las tradiciones emancipatorias — Rebelión
Paúl Ravelo Cabrera: Marx, Derrida, el Gesto Político y la supercapitalización mundial — Scribb
Dino Greco: In difesa del marxismo — Sollevazione
Alberto Quiñónez: Arte, praxis y materialismo histórico — Rebelión
Josefina L. Martínez: Feminismo & Socialismo marxista - Eleanor Marx, la cuestión de la mujer y el socialismo — Rebelión
John Bellamy Foster: Marx y la fractura en el metabolismo universal de la naturaleza — Scribb
José Manuel Bermudo Ávila: Concepto de Praxis en el joven Marx — Scribb
Carlos Oliva Mendoza: Adolfo Sánchez Vázquez: ¿marxismo radical o crítica romántica? — InfoLibre
Bernardo Coronel: ¿El marxismo es una ciencia? — La Haine
Sylvain Rakotoarison: Le capitalisme selon Karl Marx — Agora Vox

— Notas y comentarios sobre El Capital
António Ferraz: Os 150 anos do livro ‘O Capital’, de Karl Marx — Correio do Minho
Horacio Tarcus: Traductores y editores de la “Biblia del Proletariado” - Parte I & Parte II — Memoria
Emmanuel Laurentin: Le Capital, toujours utile pour penser la question économique et sociale? — France Culture
J.M. González Lara: 150 años de El Capital — Vanguardia
Roberto Giardina: Il Capitale di Marx ha 150 anni — Italia Oggi
Alejandro Cifuentes: El Capital de Marx en el siglo XXI — Voz
Marcela Gutiérrez Bobadilla: El Capital, de Karl Marx, celebra 150 años de su edición en Londres — Notimex
Mario Robles Roberto Escorcia Romo: Algunas reflexiones sobre la vigencia e importancia del Tomo I de El Capital — Memoria
Antoni Puig Solé: El Capital de Marx celebra su 150° aniversario — Lo que Somos
Jorge Vilches: El Capital: el libro de nunca acabar — La Razón
Carla de Mello: A 150 años de El Capital, la monumental obra de Karl Marx — Juventud Socialista del Uruguay
Rodolfo Bueno: El Capital cumple 150 años — Rebelión
Diego Guerrero: El Capital de Marx y el capitalismo actual: 150 años más cerca — Público
José Sarrión Andaluz & Salvador López Arnal: Primera edición de El Capital de Karl Marx, la obra de una vida — Rebelión
Sebastián Zarricueta: El Capital de Karl Marx: 150 años — 80°
Marcello Musto: La durezza del 'Capitale' — Il Manifesto
Esteban Mercatante: El valor de El Capital de Karl Marx en el siglo XXI — Izquierda Diario
Michael Roberts: La desigualdad a 150 años de El Capital de Karl Marx — Izquierda Diario
Ricardo Bada: El Capital en sus 150 años — Nexos
Christoph Driessen: ¿Tenía Marx razón? Se cumplen 150 años de edición de El Capital — El Mundo
Juan Losa: La profecía de Marx cumple 150 años — Público
John Saldarriaga: El Capital, 150 años en el estante — El Colombiano
Katia Schaer: Il y a 150 ans, Karl Marx publiait ‘Le Capital’, écrit majeur du 20e siècle — RTS Culture
Manuel Bello Hernández: El Capital de Karl Marx, cumple 150 años de su primera edición — NotiMex
Ismaël Dupont: Marx et Engels: les vies extravagantes et chagrines des deux théoriciens du communisme! — Le Chiffon Rouge
Jérôme Skalski: Lire Le Capital, un appel au possible du XXIe siècle - L’Humanité
Sebastiano Isaia: Il Capitale secondo Vilfredo Pareto — Nostromo

— Notas y reportajes de actualidad
Román Casado: Marx, Engels, Beatles, ese es el ritmo de Vltava — Radio Praga
María Gómez De Montis: El Manifiesto Comunista nació en la Grand Place — Erasmus en Flandes
Enrique Semo: 1991: ¿Por qué se derrumbó la URSS? — Memoria
Michel Husson: Marx, un économiste du XIXe siècle? A propos de la biographie de Jonathan Sperber — A L’Encontre
César Rendueles: Todos los Marx que hay en Marx — El País
Alice Pairo: Karl Marx, Dubaï et House of cards: la Session de rattrapage — France Culture
Sebastián Raza: Marxismo cultural: una teoría conspirativa de la derecha — La República
Samuel Jaramillo: De nuevo Marx, pero un Marx Nuevo — Universidad Externado de Colombia
Sergio Abraham Méndez Moissen: Karl Marx: El capítulo XXIV de El Capital y el “descubrimiento” de América — La Izquierda Diario
Joseph Daher: El marxismo, la primavera árabe y el fundamentalismo islámico — Viento Sur
Francisco Jaime: Marxismo: ¿salvación a través de la revolución? — El Siglo de Torreón
Michel Husson: Marx, Piketty et Aghion sur la productivité — A l’encontre
Guido Fernández Parmo: El día que Marx vio The Matrix — Unión de Trabajadores de Prensa de Buenos Aires
Cest: Karl Marx y sus "Cuadernos de París" toman vida con ilustraciones de Maguma — El Periódico
Leopoldo Moscoso: 'Das Kapital': reloading... — Público
Laura "Xiwe" Santillan: La lucha mapuche, la autodeterminación y el marxismo — La Izquierda Diario
José de María Romero Barea: Hölderlin ha leído a Marx y no lo olvida — Revista de Letras
Ismaël Dupont: Marx et Engels: les vies extravagantes et chagrines des deux théoriciens du communisme! — Le Chiffon Rouge Morlai
Francisco Cabrillo: Cómo Marx cambió el curso de la historia — Expansión
El “Dragón Rojo”, en Manchester: Cierran el histórico pub donde Marx y Engels charlaban "entre copa y copa" — BigNews Tonight
Marc Sala: El capitalismo se come al bar donde Marx y Engels debatían sobre comunismo — El Español

— Notas sobre debates, entrevistas y eventos
Fabrizio Mejía Madrid: Conmemoran aniversario de la muerte de Lenin en Rusia — Proceso
Segundo Congreso Mundial sobre Marxismo tendrá lugar en Beijing — Xinhua
Debate entre Andrew Kliman & Fred Moseley — Tiempos Críticos
David McNally & Sue Ferguson: “Social Reproduction Beyond Intersectionality: An Interview” — Marxismo Crítico
Gustavo Hernández Sánchez: “Edward Palmer Thompson es un autor que sí supo dar un giro copernicano a los estudios marxistas” — Rebelión
Alberto Maldonado: Michael Heinrich en Bogotá: El Capital de Marx es el misil más terrible lanzado contra la burguesía — Palabras al Margen
Leonardo Cazes: En memoria de Itsván Mészáros — Rebelión (Publicada en O Globo)
Entrevista con István Mészáros realizada por la revista persa Naghd’ (Kritik), el 02-06-1998: “Para ir Más allá del Capital” — Marxismo Crítico
Rosa Nassif: “El Che no fue solo un hombre de acción sino un gran teórico marxista” Agencia de Informaciones Mercosur AIM
Entrevista a Juan Geymonat: Por un marxismo sin citas a Marx — Hemisferio Izquierdo
Juliana Gonçalves: "El Capital no es una biblia ni un libro de recetas", dice José Paulo Netto [Português ] — Brasil de Fato
Entrevista a Michael Heinrich: El Capital: una obra colosal “para desenmascarar un sistema completo de falsas percepciones” — Viento Sur
Alejandro Katz & Mariano Schuster: Marx ha vuelto: 150 años de El Capital. Entrevista a Horacio Tarcus — La Vanguardia
Salvador López Arnal: Entrevista a Gustavo Hernández Sánchez sobre "La tradición marxista y la encrucijada postmoderna" — Rebelión
Jorge L. Acanda: "Hace falta una lectura de Marx que hunda raíces en las fuentes originarias del pensamiento de Marx" — La Linea de Fuego

— Notas sobre Lenin y la Revolución de Octubre
Guillermo Almeyra: Qué fue la Revolución Rusa — La Jornada
Jorge Figueroa: Dos revoluciones que cambiaron el mundo y el arte — La Gaceta
Gilberto López y Rivas: La revolución socialista de 1917 y la cuestión nacional y colonial — La Jornada
Aldo Agosti: Repensar la Revolución Rusa — Memoria
Toni Negri: Lenin: Dalla teoria alla pratica — Euronomade
Entretien avec Tariq Ali: L’héritage de Vladimir Lénine — Contretemps
Andrea Catone: La Rivoluzione d’Ottobre e il Movimento Socialista Mondiale in una prospettiva storica — Marx XXI
Michael Löwy: De la Revolución de Octubre al Ecocomunismo del Siglo XXI — Herramienta
Serge Halimi: Il secolo di Lenin — Rifondazione Comunista
Víctor Arrogante: La Gran Revolución de octubre — El Plural
Luis Bilbao: El mundo a un siglo de la Revolución de Octubre — Rebelión
Samir Amin: La Revolución de Octubre cien años después — El Viejo Topo
Luis Fernando Valdés-López: Revolución rusa, 100 años después — Portaluz
Ester Kandel: El centenario de la Revolución de octubre — Kaos en la Red
Daniel Gaido: Come fare la rivoluzione senza prendere il potere...a luglio — PalermoGrad
Eugenio del Río: Repensando la experiencia soviética — Ctxt
Pablo Stancanelli: Presentación el Atlas de la Revolución rusa - Pan, paz, tierra... libertad — Le Monde Diplomatique
Gabriel Quirici: La Revolución Rusa desafió a la izquierda, al marxismo y al capitalismo [Audio] — Del Sol

— Notas sobre la película “El joven Karl Marx”, del cineasta haitiano Raoul Peck
Eduardo Mackenzie:"Le jeune Karl Marx ", le film le plus récent du réalisateur Raoul Peck vient de sortir en France — Dreuz
Minou Petrovski: Pourquoi Raoul Peck, cinéaste haïtien, s’intéresse-t-il à la jeunesse de Karl Marx en 2017? — HuffPost
Antônio Lima Jûnior: [Resenha] O jovem Karl Marx – Raoul Peck (2017) — Fundaçâo Dinarco Reis
La película "El joven Karl Marx" llegará a los cines en el 2017 — Amistad Hispano-Soviética
Boris Lefebvre: "Le jeune Karl Marx": de la rencontre avec Engels au Manifeste — Révolution Pernamente

— Notas sobre el maestro István Mészáros, recientemente fallecido
Matteo Bifone: Oltre Il Capitale. Verso una teoria della transizione, a cura di R. Mapelli — Materialismo Storico
Gabriel Vargas Lozano, Hillel Ticktin: István Mészáros: pensar la alienación y la crisis del capitalismo — SinPermiso
Carmen Bohórquez: István Mészáros, ahora y siempre — Red 58
István Mészáros: Reflexiones sobre la Nueva Internacional — Rebelión
Ricardo Antunes: Sobre "Más allá del capital", de István Mészáros — Herramienta
Francisco Farina: Hasta la Victoria: István Mészáros — Marcha
István Mészáros in memoriam : Capitalism and Ecological Destruction — Climate & Capitalism.us