"No hay porvenir sin Marx. Sin la memoria y sin la herencia de Marx: en todo caso de un cierto Marx: de su genio, de al menos uno de sus espíritus. Pues ésta será nuestra hipótesis o más bien nuestra toma de partido: hay más de uno, debe haber más de uno." — Jacques Derrida

"Los hombres hacen su propia historia, pero no la hacen a su libre arbitrio, bajo circunstancias elegidas por ellos mismos, sino bajo aquellas circunstancias con que se encuentran directamente, que existen y les han sido legadas por el pasado. La tradición de todas las generaciones muertas oprime como una pesadilla el cerebro de los vivos. Y cuando éstos aparentan dedicarse precisamente a transformarse y a transformar las cosas, a crear algo nunca visto, en estas épocas de crisis revolucionaria es precisamente cuando conjuran temerosos en su auxilio los espíritus del pasado, toman prestados sus nombres, sus consignas de guerra, su ropaje, para, con este disfraz de vejez venerable y este lenguaje prestado, representar la nueva escena de la historia universal" Karl Marx

2/12/13

La ‘Great Recession’ e il Saggio del Profitto | Osservazioni sulla presentazione di Guglielmo Carchedi & Michael Roberts alla X Conferenza della rivista 'Historical Materialism' [Versione finale]

Grafico 1. [Vedi p. 7 di The Long Roots of the Present Crisis]
US Corporate Profits, Real Investment and GDP. Q1-2011 to Q2 2012, $Bn.
Paolo Giussani*  |  Nella presentazione di Guglielmo Carchedi e Michael Roberts alla decima conferenza della rivista Historical Materialism (Londra, 7-10 Novembre 2013), intitolata The Long Roots of the Present Crisis1, viene esposta quella che Roberts chiama la spiegazione monocausale della Great Recession in quanto generata dalla diminuzione del saggio e della massa dei profitti, in opposizione alle teorie postkeynesiane centrate sul sottoconsumo, la financialisation o su una combinazione di entrambe. Il sostegno fondamentale alla tesi di Carchedi e Roberts si trova nel seguente grafico, qui riprodotto dalla pagina 7 della loro presentazione:

Dall’andamento della massa dei profitti e degli investimenti si osserva bene che il movimento dei profitti anticipa quello degli investimenti e del Pil. Il calo degli investimenti naturalmente innesca poi il processo di crisi, anche se la catena di eventuali anelli intermedi non viene spiegata.

Saggio del profitto e saggio di accumulazione

Messa così la faccenda è però troppo semplice. Il fatto è che l’intervallo di tempo selezionato nel grafico di Carchedi e Roberts è eccessivamente breve per trarne conclusioni generali. Vediamo invece il grafico seguente, che esibisce il movimento della massa nominale dei profitti netti (linea scura tratteggiata) e degli investimenti non residenziali delle corporations non finanziarie americane dal 1947 al 2012 (linea grigia continua): le corporations non finanziarie sono ovviamente la sezione dinamica dell’economia, quella responsabile per il processo di accumulazione, e con esse i loro profitti e investimenti. E quando si ha a che fare con l’accumulazione il riferimento è sempre dato dai profitti netti (al netto di interessi e tasse) perché è su questi che i capitalisti commisurano le proprie azioni ovvero sono questi i profitti che possono influenzare direttamente l’accumulazione.

Grafico 2. US. After-Tax Profits and Net Non residential Fixed Investments
of Non Financial Corporations. 1947-2012

Osservate in una prospettiva lunga le cose appaiono un po’ diverse. A somiglianza del grafico di Carchedi e Roberts, anche qui, dove si hanno dati annuali e non trimestrali, il movimento dei profitti in generale anticipa quello degli investimenti. La cosa più importante tuttavia è che a partire dalla seconda metà degli anni 90 i due trend prendono a divergere. La massa dei profitti continua a salire mentre la massa degli investimenti rimane stabile (e a calare in termini reali). La faccenda appare meglio dal movimento della quota degli investimenti (investimenti /profitti netti – linea tratteggiata, scala destra) che tende ad accrescersi fino alla seconda parte degli anni ’80 per calare successivamente (il picco è nel 1986), e molto rapidamente dopo il 2001, quando si ha la maggiore singola diminuzione di questo rapporto (dal 2001 al 2005) associata a una recessione relativamente tenue.

Tabella 1. Diminuzione Investimenti Netti Non Residenziali e Profitti Netti (NonFin Corporations)

Dal massimo locale del 2006 al minimo locale del 2009 la massa dei profitti è calata del 34% e gli investimenti di circa il 62% circa, ma questo è in parte causa (prima del 2007) e in parte effetto (dopo il 2007) della crisi. Se si attribuisce la causa al movimento della massa dei profitti si deve affermare che a scatenare il crollo del sistema finanziario e creditizio mondiale seguito dalla più grave recessione dopo la depressione degli anni ‘30 sia stato un calo di poco più dell’8% dei profitti – dal massimo locale dei profitti del 2006 al massimo locale degli investimenti dell’anno dopo. Ma questo tasso di diminuzione non è il maggiore dei vari cicli profitti/investimenti del dopoguerra. Nei tre precedenti cicli (vedi Tabella 1) il calo era stato superiore all’ultimo senza che nessun crollo generale di banche e finanza (in effetti, era solo rinviato di un poco) e la paralisi quasi assoluta del commercio internazionale ne conseguissero. C’è da chiedersi dunque come mai un calo dei profitti, serio ma non certo fuori dalla norma, abbia potuto causare un disastro globale che è unico nel dopoguerra né è ancora in grado di mostrare apparenti vie di uscita. Calo che, oltretutto, viene dopo un periodo di aumento record del saggio netto del profitto delle corporation non finanziarie (circa il 300% dal 2001 al 2006), che è valso a mantenere questo saggio del profitto a livelli assai superiori a quelli minimi (e anche a quelli medi) del precedente ciclo anche durante la Great Recession, almeno fino ad oggi; al punto che il minimo (2009) del saggio netto del profitto nella Great Recession è solo di poco inferiore al massimo del precedente ciclo toccato nel 1997.

Grafico 3. US. Non Financial Corporations. Net Rate of Profit. 1947-2012

In queste condizioni sembra molto difficile pensare che una diminuzione durata soli tre anni del saggio e della massa dei profitti netti sia stata così potente da provocare di per sé una catastrofe senza precedenti come quella che il capitalismo ha passato e sta ancora passando.

Dal 1982 a Oggi

Per meglio illustrare il proprio punto di vista Carchedi e Roberts offrono il seguente andamento del saggio generale (che essi chiamano average) del profitto (vedi p.3 di The Long Roots of the Present Crisis):

Grafico 4. [Vedi p. 3 di The Long Roots of the Present Crisis]
 US Average Rate of Profit. 1982-2011 (%)

Tuttavia, questo saggio del profitto di Carchedi e Roberts non va bene perché non è il saggio del profitto netto ma quello generale. Il saggio del profitto netto delle corporations non finanziarie nello stesso periodo, 1982-2012, è il seguente:

 Grafico 5. US. Net Profit Rate and Net Rate of Accumulation
of NonFinancial Corporations. 1982-2012. (1982=100.)

Come si vede fra le altre cose, l’incremento del saggio del profitto dal 2001 al 2006 è decisamente superiore a quello dell’ARP di Carchedi e Roberts, anzi è il maggiore di tutto il dopoguerra – quasi tre volte. Né si può ragionevolmente sostenere, esaminando il Grafico 5, che questo arco di anni (1982-2012) contenga più di un trend di lungo periodo ovvero che la diminuzione del saggio del profitto dal 2006 al 2009 rovesci in qualche modo il trend preesistente. Del resto già il fatto che qui si scelga come punto di partenza il 1982, l’anno del minimo del saggio del profitto nel dopoguerra posto a distanza di trent’anni da noialtri, è sufficiente a indicare che da allora non c’è stata nessuna ulteriore diminuzione tendenziale.

La successione di recessioni degli anni ’70 e principio ‘80, che chiusero il boom del dopoguerra, fu chiaramente l’esito del lungo trend discendente del saggio generale e netto del profitto dalla fine della guerra2. È assolutamente evidente che non si può minimamente sostenere la stessa cosa per la Great Recession che si trova all’esito di un periodo relativamente lungo di trend ascendente del saggio del profitto. Per connettere comunque in maniera più diretta possibile la grossa crisi presente alla diminuzione tndenziale del saggio del profitto, alcuni si premurano ansiosamente di puntualizzare che comunque dopo il 1982 “the rate of profit has not fully recovered”.

Francamente, non si riesce a capire: forse che ora la teoria della diminuzione tendenziale del saggio del profitto è diventata quella del “tendential not full recover of the profit rate”? Esiste forse un livello magico del saggio del profitto che va recovered affinchè anche il saggio di accumulazione riprenda un aumento tendenziale?

Breve e lungo periodo

É problematico collegare alla teoria di Marx una diminuzione del tipo di quella descritta da Carchedi e Roberts. Nella teoria di Marx il saggio del profitto diminuisce, a causa del progresso delle forze produttive, gradualmente e tendenzialmente3 con il procedere dell’accumulazione. La diminuzione della massa dei profitti sopravviene solo a un certo punto e conduce, più o meno direttamente, all’arresto della formazione di capitale. In un quadro a questo livello di astrazione non esistono (ancora) né la finanza né il credito, che svolgono un ruolo supplementare che va a complicare, e molto, la dinamica essenziale della faccenda. É impossibile limitarsi a un breve ciclo per trarne conclusioni generali4.

Nel caso delle relazioni profitti/investimenti e saggio del profitto/saggio di accumulazione il breve e il lungo periodo si confondono a vicenda, e il breve periodo tende a oscurare l’andamento di lungo periodo. Nel breve periodo, ovvero nei brevi cicli profitti/investimenti gli investimenti sono determinati dai profitti; nel lungo periodo, ovvero nei cicli più lunghi saggio del profitto/saggio di accumulazione i due si muovono fondamentalmente in direzioni opposte.

Grafico 6. US. Trend non lineari del Saggio Netto del Profitto,
del Saggio Netti di Accumulazione e della Quota di Investimenti Corp. Non Fin.). 1948-2012

Se svolgiamo l’esercizio - che sia qualcosa di alquanto eterodosso non ha proprio nessuna importanza - di mettere in relazione in un diagramma i valori dei due trend non lineari del saggio del profitto e del saggio di accumulazione otteniamo la figura che segue: 

Grafico 7. US. Diagramma di Dispersione dei Trend HP di Net Profit Rate
and Net Rate of Accumulation (Non Fin. Corps.), 1948-2012.

La forma del movimento tende verso quella di un’ellisse posta obliquamente con un angolo negativo rispetto ai due assi: la diminuzione dei valori di una variabile corrisponde quindi all’aumento dei valori dell’altra. La forma non è perfetta perché in realtà il saggio del profitto e il saggio di accumulazione si sono trovati abbastanza ben correlati durante tutto il boom postbellico e fino a un certo punto dell’inizio degli anni ’80, dopo il quale il nesso si è frantumato. Guarda caso, è approssimativamente lo stesso punto di cambiamento dal quale si iniziano il boom nell’impiego speculativo di capitale monetario – che dura tuttora malgré lui –, il calo di lungo periodo dei tassi di interesse e l’accumulazione world history record dell’indebitamento generale rispetto allo stock di capitale e al reddito netto.

Se invece facciamo l’operazione contraria, vale a dire eliminiamo il trend non lineare dalle serie del saggio netto del profitto e del saggio netto di accumulazione e mettiamo in relazione quello che resta delle due variabili – in teoria l’andamento ciclico breve – ponendo in un diagramma il saggio di accumulazione in un ritardo di due periodi rispetto al saggio del profitto otteniamo una correlazione positiva non disprezzabile:

Grafico 8. US. Diagramma di Dispersione di Net Profit Rate detrended
and Net Rate of Accumulation detrended (Non Fin. Corps.), 1948-2012.

È del resto impossibile immaginare che nella teoria di Marx le tendenze del saggio del profitto e del saggio di accumulazione siano in generale correlate positivamente. Se partiamo dal punto massimo della crisi, allorché una certa parte dei capitali falliti è stata assorbita a costo quasi nullo dai capitali sopravvissuti, il saggio del profitto si troverà al suo massimo, proprio a causa della vasta svalorizzazione del capitale fisso in funzione. Si può supporre che sia questo il punto in cui il processo di accumulazione riprende riportando verso l’alto il saggio di accumulazione, e verso il basso il saggio del profitto. Il processo continua in questa forma fino a un punto critico, che Marx chiama di sovraccumulazione, quando anche il volume assoluto dei profitti comincia a ridursi. L’accumulazione tende a fermarsi e sopravviene una crisi, che, dopo un ulteriore violento calo, innalza il saggio del profitto e abbassa il saggio di accumulazione a un minimo:
Grafico 9. Diagramma movimenti stilizzati Saggio del Profitto,
Saggio di Accumulazione e Massa dei Profitti.

Saggio di Accumulazione e Massa dei Profitti

É impossibile concepire la teoria della caduta tendenziale del saggio del profitto e della conseguente crisi da sovraccumulazione come qualcosa che riguardi il breve periodo, anche se certamente influenza i cicli brevi e si può dire molto sui cicli brevi attraverso la relazione fra massa dei profitti e massa degli investimenti. Se il saggio del profitto tende a diminuire a causa del progresso tecnico insito nel processo di accumulazione, questo può essere solo un movimento graduale con effetti finali di vasta portata e non semplicemente congiunturali.

Conclusione

Le spiegazioni si possono trovare solo analizzando le crisi in maniera specifica - questa crisi e ciascuna crisi - e non limitandosi a vedere se corrispondono genericamente a quello che dice Marx, in opposizione a quello che vendono gli altri, postkeynesiani etc. Ma è ovvio, o dovrebbe esserlo, che “crisi” non è un sostantivo esoterico ma solo un momento peculiare nell’autoriproduzione del capitale che va studiata nel suo insieme. Ad es. finora nessuna crisi è stata accompagnata dal collasso generale del sistema di pagamenti, come è avvenuto nel 2008, e questo può essere solo il risultato di uno sviluppo precedente differente da quelli precedenti ancora, e così via. La canzone è certo lunga assai, ma andrebbe cantata tutta. Dico questo perché più spesso che no si ha l’impressione che tutto quanto il cosiddetto dibattito, fra varie tendenze marxiste, postkeynesiane, etc., sia fasullo, nel senso che, più che a cercare di capire ed enucleare come vanno le cose, ciascuno tenda a vendere su un certo mercato una propria identità, un proprio logo, raccattando e mettendo assieme i pezzi che qui e là gli sembrano più utili allo scopo5.

Se c’è qualcuno in giro che pensa che il capitalismo proceda sempre allo stesso modo, girando in continuazione per incontrare in altrettanta continuazione delle crisi, che poi in continuazione risolve per ricominciare da capo, potrebbe essere contento di sapere di aderire a una delle tante forme di pensiero metafisico che escludono il movimento. Accumulare, fare scendere il saggio del profitto, sovraccumulare, erompere in una crisi che serve a eliminare il capitale di troppo per riportare in cima il saggio del profitto e ricominciare il movimento, in definitiva sempre uguale a se stesso, non è tanto diverso dall’escludere qualsiasi movimento. Le crisi sono certo ineliminabili, ma in questa visione lo sono tanto quanto il loro perpetuo superamento. I movimenti puramente ciclici senza altre trasformazioni non esistono da nessun parte nell’universo, e in sé non sono movimenti ma l’assenza di qualsiasi cambiamento mascherata da cambiamento.

Note

* Milano, Dicembre 2013. foretjoux@gmail.com

1 Disponibile in thenextrecession.files.wordpress.com/2013/11/the-long-roots-of-the-present-crisis.pptx

2 Misurando i profitti di impresa reali (profitti reali al netto delle tasse meno saggio di interesse corrente sui prestiti a breve) come fa Anwar Shaikh (vedi A.Shaikh, The First Great Depression of the XXI Century, Socialist Register 2011) questi profitti diventano negativi nell’intervallo 1979-1983.

3 Grosso modo, il saggio netto del profitto segue un trend discendente dalla fine della guerra sino all’inizio degli anni ‘80 (il minimo è nel 1982) e successivamente un trend ascendente. Entrambi i rami sono punteggiati da parecchi cicli (sei il primo e quattro il secondo) di forma e lunghezza variabili. Carchedi e Roberts non derivano la Great Recession dalla tendenza declinante di lungo periodo del saggio del profitto, visto che dal 1982 in poi domina la tendenza opposta, ma da un ciclo breveentro questa tendenza. Fra l’inizio del calo dei profitti netti e l’inizio del calo degli investimenti non c’è che poco più di un anno, dal 2006 al 2007 (cfr. il Grafico 2).

4 È importante notare che i movimenti del saggio del profitto netto non possono né confermare né confutare direttamente la teoria di Marx che concerne il saggio generale del profitto. Innanzitutto bisogna stabilire quali siano i fattori che in generale hanno provocato un aumento tendenziale del saggio del profitto, ammesso che questo ci sia stato. Dopo di ciò bisogna esaminare se il saggio del profitto netto si è accresciuto a causa del movimento del saggio generale del profitto oppure per via dell’azione specifica delle imposte e degli interessi. Nel caso nostro, il movimento ascendente del saggio netto del profitto delle corporation non finanziarie dall’inizio degli anni ’80 in poi si spiega in una certa parte con la riduzione del peso degli interessi e delle imposte; mentre l’aumento tendenziale del saggio generale nello stesso periodo, relativamente debole, è essenzialmente dovuto all’inversione del movimento dei salari reali dalla fine degli anni ’70 e al declino dell’accumulazione di capitale fisso. Se i salari reali avessero continuato ad aumentare come nella prima parte del dopoguerra il saggio generale avrebbe continuato il suo tendenziale declino. Tutto questo tuttavia non toglie minimamente importanza alla questione del saggio neto del profitto perché dal punto di vista del saggio di accumulazione determinante è il saggio netto del profitto, dato che costituisce il saggio accumulabile, e non altro.

5 Bisogna senz’altro riconoscere che i keynesiani e postkeynesiani in questo campo sono avvantaggiati disponendo di uno stock molto più grosso da vendere, che comprende anche i consigli per i governi.

Note sulle statistiche usate

1. Il Grafico 1 si trova a p.7 dell’esposizione The Long Roots of the Present Crisis di Guglielmo Carchedi e Michael Roberts (cfr. nota 1).
2. Nel Grafico 2 i profitti netti nominali dlle corporation non finanziarie provengono dai NIPA di BEA, Table 1.14. Gli investimenti netti in capitale fisso non residenziale delle corporation non finanziarie sono calcolati sottraendo lo stock netto di capitale fisso di un certo anno a costi storici da quello dell’anno successivo e confrontando il risultato con gli investimenti netti che si ottengono sottraendo dagli investimenti lordi i deprezzamenti misurati in costi storici. I dati provengono dalle Fixed Assets Tables di BEA, Table 4.3, Table 4.6 e Table 4.7. La quota degli investimenti è semplicemente la serie degli investimenti netti divisa per quella dei profitti netti. I trend sono i filtri Hodrick-Prescott con lambda= 8.
3. Nella Tabella 1 i dati usati sono gli stessi del Grafico 2.
4. Il saggio netto del profitto delle corporation non finanziarie del Grafico 3 al denominatore ha lo stesso stock di capitale fisso utilizzato per calcolare gli investimenti netti nel Grafico 2, e al numeratori i profitti nominali del Grafico 2.
5. Il Grafico 4 è preso dalla p.3 di The Long Roots of the Present Crisis di Carchedi e Roberts.6.  Nei Grafici 5, 6 e 7 il saggio del profitto è lo stesso del Grafico 3, mentre il saggio di accumulazione è semplicemente il saggio di variazione dello stock di capitale fisso non residenziale usato per il Grafico 2. I trend dei Grafici 6 e 7, usati anche per eliminare i trend dalle serie del saggio del profitto e di accumulazione e ottenere i valori del Grafico 8, sono i filtri Hodrick-Prescott con l = 100.
http://www.sinistrainrete.info/


◆ El que busca, encuentra...

Todo lo sólido se desvanece en el aire; todo lo sagrado es profano, y los hombres, al fin, se ven forzados a considerar serenamente sus condiciones de existencia y sus relaciones recíprocasKarl Marx

Not@s sobre Marx, marxismo, socialismo y la Revolución 2.0

— Notas notables
Cecilia Feijoo: Apuntes sobre el Concepto de Revolución Burguesa en Karl Marx — Red Diario Digital
Moishe Postone: Il compito della teoria critica oggi: Ripensare la critica del capitalismo e dei suoi futuri — Blackblog Franco Senia
Pierre-Yves Quiviger: Marx ou l'élimination des inégalités par la révolution — Le Point
Hernán Ouviña: Indigenizar el marxismo — La Tinta
Emmanuel Laurentin: Les historiens américains et Karl Marx — France Culture
Adèle Van Reeth: Le Capital de Karl Marx: La fabrique de la plus-value — France Culture
Manuel Martínez Llaneza: Reproches a Marx acerca de El Capital (Bajo la égida de Friedrich Engels) — Rebelión
Victoria Herrera: Marx y la historia — Buzos
Alejandro F. Gutiérrez Carmona: La vigencia del pensamiento marxista — Alianza Tex
Víctor Arrogante: El Capital y las aspiraciones de la clase trabajadora — Nueva Tribuna
Mauricio Mejía: Karl Marx, el poeta de la mercancía — El Financiero
Emmanuel Laurentin: Karl Marx à Paris: 1843-1845 — France Culture
Jacinto Valdés-Dapena Vivanco: La teoría marxista del Che Guevara — Bohemia
Aldo Casas: El marxismo como herramienta para la lucha — La necesidad de la formación en la militancia — La Tinta
Evald Vasiliévich Iliénkov: La dialéctica de lo abstracto y lo concreto en El Capital de Marx — Templando el Acero
Vincent Présumey: Suivi des écrits de Karl Marx / 1837-1848 - Part I, Part II, Part III & Part IV — Mediapart
Roman Rosdolky: Marx ésotérique et Marx exotérique — Palim Psao
Lepotier: Marx, Marxisme, Cui bono? — Bella Ciao
Andrea Vitale: La critica di Pareto a Marx: una abborracciatura — Operai e Teoria
Annelie Buntenbach: Marx provides us with a glimpse behind the scenes of capitalism — Marx 200
Antoni Puig Solé: La Ley del Valor y la ecología en Marx — Lo que somos
Vladimiro Giacché: Note sui significati di "Libertà" nei Lineamenti di Filosofia del Diritto di Hegel — Il Comunista
Salvador López Arnal: Manuel Sacristán (1925-1985) como renovador de las tradiciones emancipatorias — Rebelión
Paúl Ravelo Cabrera: Marx, Derrida, el Gesto Político y la supercapitalización mundial — Scribb
Dino Greco: In difesa del marxismo — Sollevazione
Alberto Quiñónez: Arte, praxis y materialismo histórico — Rebelión
Josefina L. Martínez: Feminismo & Socialismo marxista - Eleanor Marx, la cuestión de la mujer y el socialismo — Rebelión
John Bellamy Foster: Marx y la fractura en el metabolismo universal de la naturaleza — Scribb
José Manuel Bermudo Ávila: Concepto de Praxis en el joven Marx — Scribb
Carlos Oliva Mendoza: Adolfo Sánchez Vázquez: ¿marxismo radical o crítica romántica? — InfoLibre
Bernardo Coronel: ¿El marxismo es una ciencia? — La Haine
Sylvain Rakotoarison: Le capitalisme selon Karl Marx — Agora Vox

— Notas y comentarios sobre El Capital
António Ferraz: Os 150 anos do livro ‘O Capital’, de Karl Marx — Correio do Minho
Horacio Tarcus: Traductores y editores de la “Biblia del Proletariado” - Parte I & Parte II — Memoria
Emmanuel Laurentin: Le Capital, toujours utile pour penser la question économique et sociale? — France Culture
J.M. González Lara: 150 años de El Capital — Vanguardia
Roberto Giardina: Il Capitale di Marx ha 150 anni — Italia Oggi
Alejandro Cifuentes: El Capital de Marx en el siglo XXI — Voz
Marcela Gutiérrez Bobadilla: El Capital, de Karl Marx, celebra 150 años de su edición en Londres — Notimex
Mario Robles Roberto Escorcia Romo: Algunas reflexiones sobre la vigencia e importancia del Tomo I de El Capital — Memoria
Antoni Puig Solé: El Capital de Marx celebra su 150° aniversario — Lo que Somos
Jorge Vilches: El Capital: el libro de nunca acabar — La Razón
Carla de Mello: A 150 años de El Capital, la monumental obra de Karl Marx — Juventud Socialista del Uruguay
Rodolfo Bueno: El Capital cumple 150 años — Rebelión
Diego Guerrero: El Capital de Marx y el capitalismo actual: 150 años más cerca — Público
José Sarrión Andaluz & Salvador López Arnal: Primera edición de El Capital de Karl Marx, la obra de una vida — Rebelión
Sebastián Zarricueta: El Capital de Karl Marx: 150 años — 80°
Marcello Musto: La durezza del 'Capitale' — Il Manifesto
Esteban Mercatante: El valor de El Capital de Karl Marx en el siglo XXI — Izquierda Diario
Michael Roberts: La desigualdad a 150 años de El Capital de Karl Marx — Izquierda Diario
Ricardo Bada: El Capital en sus 150 años — Nexos
Christoph Driessen: ¿Tenía Marx razón? Se cumplen 150 años de edición de El Capital — El Mundo
Juan Losa: La profecía de Marx cumple 150 años — Público
John Saldarriaga: El Capital, 150 años en el estante — El Colombiano
Katia Schaer: Il y a 150 ans, Karl Marx publiait ‘Le Capital’, écrit majeur du 20e siècle — RTS Culture
Manuel Bello Hernández: El Capital de Karl Marx, cumple 150 años de su primera edición — NotiMex
Ismaël Dupont: Marx et Engels: les vies extravagantes et chagrines des deux théoriciens du communisme! — Le Chiffon Rouge
Jérôme Skalski: Lire Le Capital, un appel au possible du XXIe siècle - L’Humanité
Sebastiano Isaia: Il Capitale secondo Vilfredo Pareto — Nostromo

— Notas y reportajes de actualidad
Román Casado: Marx, Engels, Beatles, ese es el ritmo de Vltava — Radio Praga
María Gómez De Montis: El Manifiesto Comunista nació en la Grand Place — Erasmus en Flandes
Enrique Semo: 1991: ¿Por qué se derrumbó la URSS? — Memoria
Michel Husson: Marx, un économiste du XIXe siècle? A propos de la biographie de Jonathan Sperber — A L’Encontre
César Rendueles: Todos los Marx que hay en Marx — El País
Alice Pairo: Karl Marx, Dubaï et House of cards: la Session de rattrapage — France Culture
Sebastián Raza: Marxismo cultural: una teoría conspirativa de la derecha — La República
Samuel Jaramillo: De nuevo Marx, pero un Marx Nuevo — Universidad Externado de Colombia
Sergio Abraham Méndez Moissen: Karl Marx: El capítulo XXIV de El Capital y el “descubrimiento” de América — La Izquierda Diario
Joseph Daher: El marxismo, la primavera árabe y el fundamentalismo islámico — Viento Sur
Francisco Jaime: Marxismo: ¿salvación a través de la revolución? — El Siglo de Torreón
Michel Husson: Marx, Piketty et Aghion sur la productivité — A l’encontre
Guido Fernández Parmo: El día que Marx vio The Matrix — Unión de Trabajadores de Prensa de Buenos Aires
Cest: Karl Marx y sus "Cuadernos de París" toman vida con ilustraciones de Maguma — El Periódico
Leopoldo Moscoso: 'Das Kapital': reloading... — Público
Laura "Xiwe" Santillan: La lucha mapuche, la autodeterminación y el marxismo — La Izquierda Diario
José de María Romero Barea: Hölderlin ha leído a Marx y no lo olvida — Revista de Letras
Ismaël Dupont: Marx et Engels: les vies extravagantes et chagrines des deux théoriciens du communisme! — Le Chiffon Rouge Morlai
Francisco Cabrillo: Cómo Marx cambió el curso de la historia — Expansión
El “Dragón Rojo”, en Manchester: Cierran el histórico pub donde Marx y Engels charlaban "entre copa y copa" — BigNews Tonight
Marc Sala: El capitalismo se come al bar donde Marx y Engels debatían sobre comunismo — El Español

— Notas sobre debates, entrevistas y eventos
Fabrizio Mejía Madrid: Conmemoran aniversario de la muerte de Lenin en Rusia — Proceso
Segundo Congreso Mundial sobre Marxismo tendrá lugar en Beijing — Xinhua
Debate entre Andrew Kliman & Fred Moseley — Tiempos Críticos
David McNally & Sue Ferguson: “Social Reproduction Beyond Intersectionality: An Interview” — Marxismo Crítico
Gustavo Hernández Sánchez: “Edward Palmer Thompson es un autor que sí supo dar un giro copernicano a los estudios marxistas” — Rebelión
Alberto Maldonado: Michael Heinrich en Bogotá: El Capital de Marx es el misil más terrible lanzado contra la burguesía — Palabras al Margen
Leonardo Cazes: En memoria de Itsván Mészáros — Rebelión (Publicada en O Globo)
Entrevista con István Mészáros realizada por la revista persa Naghd’ (Kritik), el 02-06-1998: “Para ir Más allá del Capital” — Marxismo Crítico
Rosa Nassif: “El Che no fue solo un hombre de acción sino un gran teórico marxista” Agencia de Informaciones Mercosur AIM
Entrevista a Juan Geymonat: Por un marxismo sin citas a Marx — Hemisferio Izquierdo
Juliana Gonçalves: "El Capital no es una biblia ni un libro de recetas", dice José Paulo Netto [Português ] — Brasil de Fato
Entrevista a Michael Heinrich: El Capital: una obra colosal “para desenmascarar un sistema completo de falsas percepciones” — Viento Sur
Alejandro Katz & Mariano Schuster: Marx ha vuelto: 150 años de El Capital. Entrevista a Horacio Tarcus — La Vanguardia
Salvador López Arnal: Entrevista a Gustavo Hernández Sánchez sobre "La tradición marxista y la encrucijada postmoderna" — Rebelión
Jorge L. Acanda: "Hace falta una lectura de Marx que hunda raíces en las fuentes originarias del pensamiento de Marx" — La Linea de Fuego

— Notas sobre Lenin y la Revolución de Octubre
Guillermo Almeyra: Qué fue la Revolución Rusa — La Jornada
Jorge Figueroa: Dos revoluciones que cambiaron el mundo y el arte — La Gaceta
Gilberto López y Rivas: La revolución socialista de 1917 y la cuestión nacional y colonial — La Jornada
Aldo Agosti: Repensar la Revolución Rusa — Memoria
Toni Negri: Lenin: Dalla teoria alla pratica — Euronomade
Entretien avec Tariq Ali: L’héritage de Vladimir Lénine — Contretemps
Andrea Catone: La Rivoluzione d’Ottobre e il Movimento Socialista Mondiale in una prospettiva storica — Marx XXI
Michael Löwy: De la Revolución de Octubre al Ecocomunismo del Siglo XXI — Herramienta
Serge Halimi: Il secolo di Lenin — Rifondazione Comunista
Víctor Arrogante: La Gran Revolución de octubre — El Plural
Luis Bilbao: El mundo a un siglo de la Revolución de Octubre — Rebelión
Samir Amin: La Revolución de Octubre cien años después — El Viejo Topo
Luis Fernando Valdés-López: Revolución rusa, 100 años después — Portaluz
Ester Kandel: El centenario de la Revolución de octubre — Kaos en la Red
Daniel Gaido: Come fare la rivoluzione senza prendere il potere...a luglio — PalermoGrad
Eugenio del Río: Repensando la experiencia soviética — Ctxt
Pablo Stancanelli: Presentación el Atlas de la Revolución rusa - Pan, paz, tierra... libertad — Le Monde Diplomatique
Gabriel Quirici: La Revolución Rusa desafió a la izquierda, al marxismo y al capitalismo [Audio] — Del Sol

— Notas sobre la película “El joven Karl Marx”, del cineasta haitiano Raoul Peck
Eduardo Mackenzie:"Le jeune Karl Marx ", le film le plus récent du réalisateur Raoul Peck vient de sortir en France — Dreuz
Minou Petrovski: Pourquoi Raoul Peck, cinéaste haïtien, s’intéresse-t-il à la jeunesse de Karl Marx en 2017? — HuffPost
Antônio Lima Jûnior: [Resenha] O jovem Karl Marx – Raoul Peck (2017) — Fundaçâo Dinarco Reis
La película "El joven Karl Marx" llegará a los cines en el 2017 — Amistad Hispano-Soviética
Boris Lefebvre: "Le jeune Karl Marx": de la rencontre avec Engels au Manifeste — Révolution Pernamente

— Notas sobre el maestro István Mészáros, recientemente fallecido
Matteo Bifone: Oltre Il Capitale. Verso una teoria della transizione, a cura di R. Mapelli — Materialismo Storico
Gabriel Vargas Lozano, Hillel Ticktin: István Mészáros: pensar la alienación y la crisis del capitalismo — SinPermiso
Carmen Bohórquez: István Mészáros, ahora y siempre — Red 58
István Mészáros: Reflexiones sobre la Nueva Internacional — Rebelión
Ricardo Antunes: Sobre "Más allá del capital", de István Mészáros — Herramienta
Francisco Farina: Hasta la Victoria: István Mészáros — Marcha
István Mészáros in memoriam : Capitalism and Ecological Destruction — Climate & Capitalism.us