"No hay porvenir sin Marx. Sin la memoria y sin la herencia de Marx: en todo caso de un cierto Marx: de su genio, de al menos uno de sus espíritus. Pues ésta será nuestra hipótesis o más bien nuestra toma de partido: hay más de uno, debe haber más de uno." — Jacques Derrida

"Los hombres hacen su propia historia, pero no la hacen a su libre arbitrio, bajo circunstancias elegidas por ellos mismos, sino bajo aquellas circunstancias con que se encuentran directamente, que existen y les han sido legadas por el pasado. La tradición de todas las generaciones muertas oprime como una pesadilla el cerebro de los vivos. Y cuando éstos aparentan dedicarse precisamente a transformarse y a transformar las cosas, a crear algo nunca visto, en estas épocas de crisis revolucionaria es precisamente cuando conjuran temerosos en su auxilio los espíritus del pasado, toman prestados sus nombres, sus consignas de guerra, su ropaje, para, con este disfraz de vejez venerable y este lenguaje prestado, representar la nueva escena de la historia universal" Karl Marx

20/5/17

Per la rinascita del marxismo in Occidente — L’analisi di Domenico Losurdo

Aldo Trotta

Manca ormai da tempo un dibattito teorico-politico sullo stato di salute e sulle prospettive del marxismo in Italia e non solo. Un dibattito tanto più necessario e urgente a fronte di una sinistra residuale che, dopo più di un quarto di secolo di abiure e di congedi dalla propria storia, continua ad annaspare nelle sabbie mobili di un “nuovismo” esasperato ed esasperante, alla ricerca affannosa e inconcludente di “nuovi” orizzonti teorici, di “nuovi” linguaggi, di “nuove” forme e pratiche politiche, di “nuove” identità, e via declinando. L’ultimo volume di Domenico Losurdo, Il marxismo occidentale. Come nacque, come morì e come può rinascere, può senza dubbio fornire un contributo prezioso per provare a rianimare una discussione che vada oltre le pur importanti contingenze politiche. Pubblicato da poco per i tipi della Laterza, il testo si presenta nel panorama editoriale nel centenario della Rivoluzione d’Ottobre, in una fase storica in cui sullo scenario internazionale piovono bombe come fossero coriandoli, i focolai di crisi aumentano e i rischi di una conflagrazione bellica su ampia scala si addensano sempre più pericolosamente all’orizzonte, nella preoccupante assenza di un movimento pacifista in grado di far sentire preventivamente la sua voce prima che l’incendio divampi. Dalla prima guerra mondiale e dalla Rivoluzione d’Ottobre, atti di nascita rispettivamente del marxismo occidentale e di quello orientale, prende le mosse la ricostruzione storico-filosofica che l’autore compie analizzando ragioni oggettive, aspetti culturali e questioni di natura teorica che fin dagli inizi hanno portato i due marxismi a intraprendere strade diverse. 
Agosto 1914 e ottobre 1917: marxismo occidentale e marxismo orientale
La denuncia della guerra e la lotta contro l’utilizzo delle masse popolari come carne da macello da inviare nelle trincee sono i temi prioritari che spiegano l’origine e lo sviluppo del marxismo ad Ovest. Più che lodevoli, questi motivi si intrecciavano però con una diffusa incomprensione della questione coloniale, con toni di carattere anarcoide – dalla demonizzazione dello Stato ad una generale sfiducia nei confronti della scienza e della tecnica – e ancor più con aspettative di redenzione del mondo, le cui radici Losurdo colloca nel messianismo della tradizione ebraico-cristiana. Comprensibili dinanzi alle devastazioni della guerra, le attese di palingenesi sociale e l’impronta messianica erano purtroppo destinate ad avere una lunga durata nell’ambito del marxismo occidentale.

Motivi e speranze utopiche si avvertivano anche in Russia e nel gruppo dirigente bolscevico, prima, durante e dopo la Rivoluzione d’Ottobre: diffusa era la convinzione della imminente sconfitta del capitalismo e del trionfo dell’internazionalismo proletario, da cui sarebbe scaturito un mondo liberato per sempre dal flagello della guerra e della miseria. E tuttavia, le incalzanti esigenze di gestione amministrativa del potere e forse anche il ricordo della tragica fine cui erano andati incontro pochi decenni prima i comunardi di Parigi, comportavano tempestivamente il dissolversi delle illusioni. Si innescava così un «processo di apprendimento» che consentiva a quasi tutto il gruppo dirigente bolscevico di acquisire la consapevolezza che la rivoluzione mondiale non era lì dietro l’angolo, che il progetto di costruzione di un nuovo ordine economico-sociale era questione complessa e di lunga durata. E che di tale progetto era parte essenziale la lotta per la liberazione dei popoli colonizzati. Ciò spiega l’appello di Lenin agli schiavi delle colonie a spezzare le catene della loro plurisecolare oppressione, appello da cui traevano linfa vitale le speranze di libertà dei popoli soggiogati dal colonialismo/imperialismo e lo sviluppo del marxismo orientale. Quest’ultimo, consapevole che da parte del movimento comunista occidentale c’era una sostanziale sottovalutazione delle terribili condizioni in cui versavano paesi e popoli oppressi, fin dalla sua prima formazione assumeva un carattere più realistico, rimanendo con il trascorrere del tempo pressoché immune agli slanci astrattamente utopistici propri del marxismo occidentale.

Il corpo a corpo teorico-politico con le aspettative messianiche e con la incomprensione o rimozione della questione coloniale da parte del marxismo occidentale è il leitmotiv del libro ed investe, con toni che in alcune pagine si fanno delicatamente e piacevolmente beffardi, un pantheon di illustri personalità spesso oggetto di grande ammirazione da parte della sinistra post-moderna. Un’incomprensione/rimozione tanto più grave se si considera che lo scontro tra rivoluzione dei popoli coloniali e controrivoluzione colonialista ha attraversato tutto il Novecento, rappresentandone di fatto il contenuto principale. Un scontro che ha inoltre oltrepassato il mondo coloniale propriamente detto travolgendo in pieno anche l’Europa. Di chiara impronta colonialista era il progetto di costruzione di un impero coloniale che la Germania hitleriana si accingeva a realizzare schiavizzando i popoli dell’Europa orientale, con il dichiarato intento di riaffermare il dominio della razza bianca messo in pericolo dal bolscevismo e dalla Rivoluzione d’Ottobre. E non era difficile capire che tra le vittime designate dell’infame progetto vi fosse l’Unione Sovietica, costretta suo malgrado a una eroica guerra patriottica e a pagare un prezzo altissimo in termini di vite umane e di distruzione del proprio territorio. 

Desta perciò stupore apprendere che nel 1942, mentre la potente macchina bellica tedesca era già ampiamente penetrata in territorio sovietico, Horkheimer trovava addirittura il coraggio di rammaricarsi con i dirigenti del paese aggredito dalla furia nazista di aver tralasciato il tema dell’estinzione dello Stato per concentrare le energie nella industrializzazione del paese, di non aver realizzato la «democrazia consiliare» bensì «la forma più coerente di Stato autoritario». In definitiva, già prima del clima ideologico della guerra fredda cominciava a restringersi lo spazio per le doverose differenze tra vittime e carnefici. Certo, due anni dopo, Dialettica dell’illuminismo, scritto da Horkheimer insieme ad Adorno, esprimeva una condanna del colonialismo, ponendo anche una certa attenzione al legame tra esso e il nazismo. Ma di lì a poco questi lampi di consapevolezza si sarebbero dileguati, e non solo in Horkheimer e Adorno. 

Nell’immediato dopoguerra, con l’imporsi della categoria di totalitarismo, il nesso tra tradizione colonialista e nazifascismo, di cui erano pienamente consapevoli i popoli coloniali o ex-coloniali, lasciava il posto ad una equiparazione, tanto diffusa quanto storicamente infondata e moralmente deplorevole, tra la Germania nazista e l’Unione sovietica, e ad una celebrazione innocentista dell’Occidente liberale e degli Usa, come sedi incontaminate della libertà e del rispetto dei diritti umani. Il radicale ribaltamento di posizioni cui andava incontro Arendt nei primi anni della guerra fredda, del tutto evidente anche dalle incoerenze interne del noto Le origini del totalitarismo del 1951, esprime chiaramente il mutamento di clima ideologico-politico e l’accodarsi di molti intellettuali. 
Il mancato incontro tra marxismo occidentale e rivoluzione anticoloniale
Ma è negli anni anni ’60, allorché una nuova ondata di lotte di liberazione tornava ad alimentare le speranze dell’Africa, dell’America Latina e dell’Asia, che la mancata comprensione della questione nazionale raggiungeva il culmine. Dal disinteresse per la sorte dei popoli coloniali si arrivava addirittura a posizioni filo-colonialiste. Se dichiarata era l’avversione di Arendt per il Terzo Mondo, che ai suoi occhi appariva una categoria pregna di «ideologia», «un’illusione» e non una «realtà», riprendendo la tesi anarchica della soppressione dello Stato, Horkheimer giungeva nientemeno che ad appoggiare la brutale aggressione americana del Vietnam, così come poco tempo prima aveva giustificato, in quanto «preventiva», la guerra dei sei giorni che Israele aveva combattuto nei primi di giugno del 1967 contro Egitto, Giordania e Siria. E non certo di sostegno era la sua posizione nei confronti della lotta degli afroamericani contro la discriminazione razziale negli Usa. Tutt’altro che appoggio alla causa del popolo vietnamita esprimeva anche Adorno. L’anno dopo il massacro di civili inermi a My Lai, nel 1968, egli dichiarava la sua indisponibilità a «credere a uno qualunque, che dice che la guerra in Vietnam gli toglie il sonno», e per rincarare la dose aggiungeva: «ogni oppositore della guerra coloniale sarebbe tenuto a sapere che i Vietcong, dal canto loro, torturano al modo cinese». 

Ha gioco facile Losurdo a rimarcare la stridente contraddizione tra le manifestazioni che nelle strade e nelle piazze esprimevano solidarietà alle lotte del popolo vietnamita, del popolo palestinese e del Terzo Mondo nel suo complesso, e il notevole seguito di cui godevano i filosofi della «teoria critica», avversari della rivoluzione anticoloniale in pieno svolgimento, delle rivoluzioni dei paesi e dei popoli impegnati nella lotta per il riconoscimento di un’identità nazionale. Analoga ammirazione suscitava in Italia il padre dell’operaismo, Tronti, anch’egli dichiaratamente fiero di essersi mantenuto a distanza dalle lotte dei popoli coloniali, di non essere caduto – per dirla con le sue parole – nella «trappola del terzomondismo, delle campagne che assediano le città, delle lunghe marce contadine». In sintesi: «non fummo mai “cinesi”». Anche in questo caso, puntuale è la sottolineatura di Losurdo di un altro degli «equivoci di massa» della stagione della contestazione libertaria, vale a dire la contraddizione tra l’ampio sostegno di cui nella sinistra occidentale godeva la rivoluzione culturale, lanciata (incautamente) da Mao per ridare slancio allo sviluppo economico-industriale del paese e recuperare il ritardo anche tecnologico nei confronti delle potenze capitalistiche, e gli onori tributati al contempo al testo centrale dell’operaismo, Operai e capitale del 1966, che invece auspicava l’eliminazione del lavoro, a cui avrebbe fatto seguito la scomparsa del «dominio di classe»: «Soppressione operaia del lavoro e distruzione violenta del capitale sono dunque una cosa sola», sentenziava Tronti. 

Netta era invece la condanna dell’aggressione al Vietnam espressa da Marcuse, un’aggressione di «disumana violenza» che a suo avviso rendeva ancor più evidente la natura oppressiva degli USA anche al proprio interno, come il trattamento riservato agli afroamericani dimostrava. E tuttavia, esprimendo forti perplessità in merito alle capacità dei popoli ex-coloniali di realizzare modelli di industrializzazione nuovi e differenti da quelli capitalistici, egli – osserva Losurdo – non riusciva a cogliere fino in fondo la carica emancipatrice della rivoluzione anticoloniale, inerente la radicale ridefinizione della divisione internazionale del lavoro e la messa in discussione del monopolio della tecnologia da parte dei paesi capitalistici, piuttosto che la realizzazione di un differente sistema di produzione industriale. Una parziale incomprensione della questione coloniale viene rilevata anche in altri autori meritevolmente schierati e impegnati contro il colonialismo. È il caso di Althusser, la cui piattaforma teorica all’insegna dell’anti-umanismo gli impediva di comprendere che le lotte di classe vanno ben oltre la dimensione economica-redistributiva essendo, in particolar modo per i popoli coloniali, lotte per il riconoscimento della dignità umana. Ma anche di Sartre, il cui anticolonialismo, centrato esclusivamente sulla fase della liberazione dal dominio coloniale, tralasciava del tutto la seconda tappa della rivoluzione anticoloniale, quella cioè dello sviluppo economico, presupposto ineludibile per il consolidamento dell’indipendenza acquisita. Anche in Timpanaro l’appoggio pieno all’anticolonialismo aveva il suo tallone di Achille: la rivendicazione anarchica dell’estinzione dello Stato. Piuttosto diffusa in quel periodo marcatamente segnato dalla cultura postmoderna, tale rivendicazione risultava in lampante contraddizione con l’aspirazione dei popoli impegnati a costituirsi come Stati nazionali indipendenti, segnalando un’altra delle stranezze dei movimenti di contestazione della società capitalistica. 
Žižek e la condanna dell’anti-imperialismo
Ad arricchire lo scenario dei protagonisti dell’autodissoluzione del marxismo occidentale, troviamo Foucault, altro autore di riferimento della stagione 1968-77. L’analisi del filosofo francese sull’onnipresenza e pervasività del potere risulta, secondo Losurdo, basata su una ricostruzione storica «esoterica» del razzismo e della biopolitica, che sorvola pressoché del tutto sul dominio coloniale, che pure dovrebbe essere un’espressione eclatante del potere, e finisce indirettamente per celebrare l’Occidente liberale. In tempi più recenti, tale celebrazione diviene perfino esplicita in Negri e Hardt, persuasi che quella americana è fin dalle sue origini – così scrivono in Impero – «una democrazia fondata sull’esodo, sui valori affermativi e non dialettici, sul pluralismo e la libertà», e dunque pressoché estranea all’imperialismo e al colonialismo, fenomeni ai loro occhi di marca esclusivamente «europea». L’indifferenza per la lotta tra colonialismo e anticolonialismo trova un’altra recentissima testimonianza in Žižek. Epigono di Arendt, è anch’egli ostile al Terzo Mondo e ai paesi che si richiamano all’antimperialismo, tra cui, ovviamente, non può mancare la Cina. Sbalorditiva è la sua posizione sulle terribili conseguenze del Grande balzo in avanti voluto da Mao alla fine degli anni Cinquanta, che il filosofo sloveno attribuisce alla volontà sanguinaria del leader cinese «di far morire di fame dieci milioni di persone» (nella versione originale in inglese – tiene a precisare Losurdo – si parla addirittura di «decine di milioni di persone»). Si tratta di un’accusa del tutto priva di fondamento, smentita da personalità distanti dal comunismo e perfino da autori suoi irriducibili avversari, che colloca Žižek nel solco di quanti sono impegnati a screditare la Repubblica popolare cinese, non poche volte riprendendo le balle dell’industria imperialista della menzogna.

L’esito politico più evidente della rovinosa parabola del marxismo occidentale è l’odierna inadeguatezza della sinistra a cogliere e interpretare problemi e contraddizioni del presente. Essa, non solo è stata incapace di resistere al canto ammaliante che, con la svolta del 1989-91 e la chiusura della parentesi sovietica, preannunciava l’ingresso in un mondo di pace e di benessere per tutti, canto destinato ad essere rapidamente sconfessato dalla realtà e dal riaffacciarsi della guerra anche nel cuore dell’Europa. Ma nel suo ambito non sono mancati autori di rilievo che hanno annunciato la fine dell’imperialismo – pur dinanzi alla sua esplicita e rivendicata riabilitazione – e l’affermazione della pace universale (Negri e Hardt). In alcuni settori culturali e politici che pur si richiamano al comunismo, ad essere espressione di imperialismo e di neo-colonialismo è a quanto pare la Repubblica popolare Cinese, sorta da una grande rivoluzione anticoloniale. Finalizzati di fatto ad abbattere governi e a smembrare Stati non proni alle direttive dell’Occidente e del suo paese guida, gli interventi militari della Nato sono stati talvolta interpretati anche da parte di esponenti del marxismo occidentale come operazioni umanitarie: l’azione bellica della Nato che nel 1999 e senza alcuna autorizzazione dell’ONU si accingeva a distruggere ulteriormente la Jugoslavia, già smembrata nel corso del conflitto del 1992-95, veniva letta e descritta da Hardt come una guerra «finalizzata a tutelare i diritti umani», che dunque nulla aveva a che fare con l’«imperialismo americano» e con i «limitati interessi nazionali degli Stati Uniti». E una certa complicità nei confronti dell’interventismo Nato emergeva anche in occasione dell’aggressione neo-coloniale alla Libia del 2011, evidenziando ancor più la débâcle della sinistra. Losurdo non esita a ricordare la presa di posizione favorevole di Rossanda e di Camusso. Forse è troppo perentorio quando afferma che «non mi risulta che ci sia un esponente di rilevo del marxismo occidentale ovvero del “marxismo occidentale libertario” che abbia denunciato» l’orrore della distruzione e delle vittime del paese guidato da Gheddafi. E tuttavia, ha ben ragione a rimarcare la sostanziale inerzia nella denuncia e nel contrasto delle nuove avventure imperiali e delle politiche neocoloniali dell’Occidente. Inerzia che peraltro si riflette drammaticamente nella totale assenza di iniziative in difesa della pace mondiale, a conferma del legame strettissimo, nel bene e nel male, tra marxismo e lotta per la pace: nato contro il massacro imperialista della Grande Guerra, dopo aver mancato di fatto l’appuntamento con la rivoluzione anticoloniale mondiale, il marxismo occidentale sembra attualmente emanare i suoi ultimi respiri nell’incapacità di comprendere, denunciare e soprattutto contrastare efficacemente le guerre scatenate o fomentate dall’Occidente. 
Riprendere una discussione di cui c’è urgente bisogno
Ad ogni modo, sebbene il quadro diagnostico tracciato nel volume sia decisamente grave, la prognosi non pare essere completamente infausta. Per quanto molto difficoltosa, una rinascita è comunque possibile. Coerentemente con l’impietosa diagnosi, è necessario recuperare il rapporto mancato con la rivoluzione anticoloniale mondiale, essere consapevoli che lo scontro tra colonialismo (con vecchie e nuove vesti) e anticolonialismo è tutt’altro che concluso e risulta tuttora decisivo sullo scenario internazionale. L’impegno per il superamento del capitalismo sarebbe monco senza il sostegno – anche aspramente critico se necessario, ma non superficialmente liquidatorio, come purtroppo spesso capita – nei confronti di quei popoli faticosamente impegnati a difendere e consolidare la possibilità di autodeterminare liberamente il proprio cammino.

Ma l’eventuale e auspicata rinascita del marxismo a Ovest è evidentemente compito di natura anche teorica, oltre che politico. Tre sono le lezioni principali che il libro invita a riattualizzare. La lezione di Hegel, secondo cui fare filosofia è tutt’altra faccenda che indossare i panni del profeta, sempre pronto a ritrarsi sdegnato dalla prosaica realtà in nome di orizzonti tanto immacolati quanto irraggiungibili; fare filosofia significa sforzarsi di comprendere il proprio tempo con un armamentario di categorie da realizzare accollandosi la fatica della conoscenza della realtà storica, delle sue contraddizioni e conflitti. Quella di Marx, secondo la quale è inoltre indispensabile collocare ogni pensiero filosofico e autore nel contesto del suo tempo, evitando sia di cadere in quella che Losurdo definisce l’«ermeneutica dell’innocenza» (come è accaduto a non pochi intellettuali di sinistra nei confronti di Heidegger e di Nietzsche), sia di stigmatizzare movimenti e lotte reali come privi di qualsiasi rilevanza ai fini di una trasformazione sociale pura e incontaminata. Chi aspira a questo tipo di rivoluzione e a mondi paradisiaci – questa la lezione di Lenin – può essere certo che essi rimarranno soltanto un prodotto della sua immaginazione. Tre utili lezioni, in un libro ricco di stimoli, per prendere definitivo congedo dalle aspettative messianiche e utopiche che hanno contraddistinto (e continuano a contraddistinguere) le riflessioni di importanti esponenti del marxismo occidentale e le rivendicazioni politiche di settori non marginali del movimento operaio e comunista, e per rianimare una discussione di cui c’è urgente bisogno.
http://www.marx21.it/

◆ El que busca, encuentra...

Todo lo sólido se desvanece en el aire; todo lo sagrado es profano, y los hombres, al fin, se ven forzados a considerar serenamente sus condiciones de existencia y sus relaciones recíprocasKarl Marx

Not@s sobre Marx, marxismo, socialismo y la Revolución 2.0

— Notas notables
Cecilia Feijoo: Apuntes sobre el Concepto de Revolución Burguesa en Karl Marx — Red Diario Digital
Moishe Postone: Il compito della teoria critica oggi: Ripensare la critica del capitalismo e dei suoi futuri — Blackblog Franco Senia
Pierre-Yves Quiviger: Marx ou l'élimination des inégalités par la révolution — Le Point
Hernán Ouviña: Indigenizar el marxismo — La Tinta
Emmanuel Laurentin: Les historiens américains et Karl Marx — France Culture
Adèle Van Reeth: Le Capital de Karl Marx: La fabrique de la plus-value — France Culture
Manuel Martínez Llaneza: Reproches a Marx acerca de El Capital (Bajo la égida de Friedrich Engels) — Rebelión
Victoria Herrera: Marx y la historia — Buzos
Alejandro F. Gutiérrez Carmona: La vigencia del pensamiento marxista — Alianza Tex
Víctor Arrogante: El Capital y las aspiraciones de la clase trabajadora — Nueva Tribuna
Mauricio Mejía: Karl Marx, el poeta de la mercancía — El Financiero
Emmanuel Laurentin: Karl Marx à Paris: 1843-1845 — France Culture
Jacinto Valdés-Dapena Vivanco: La teoría marxista del Che Guevara — Bohemia
Aldo Casas: El marxismo como herramienta para la lucha — La necesidad de la formación en la militancia — La Tinta
Evald Vasiliévich Iliénkov: La dialéctica de lo abstracto y lo concreto en El Capital de Marx — Templando el Acero
Vincent Présumey: Suivi des écrits de Karl Marx / 1837-1848 - Part I, Part II, Part III & Part IV — Mediapart
Roman Rosdolky: Marx ésotérique et Marx exotérique — Palim Psao
Lepotier: Marx, Marxisme, Cui bono? — Bella Ciao
Andrea Vitale: La critica di Pareto a Marx: una abborracciatura — Operai e Teoria
Annelie Buntenbach: Marx provides us with a glimpse behind the scenes of capitalism — Marx 200
Antoni Puig Solé: La Ley del Valor y la ecología en Marx — Lo que somos
Vladimiro Giacché: Note sui significati di "Libertà" nei Lineamenti di Filosofia del Diritto di Hegel — Il Comunista
Salvador López Arnal: Manuel Sacristán (1925-1985) como renovador de las tradiciones emancipatorias — Rebelión
Paúl Ravelo Cabrera: Marx, Derrida, el Gesto Político y la supercapitalización mundial — Scribb
Dino Greco: In difesa del marxismo — Sollevazione
Alberto Quiñónez: Arte, praxis y materialismo histórico — Rebelión
Josefina L. Martínez: Feminismo & Socialismo marxista - Eleanor Marx, la cuestión de la mujer y el socialismo — Rebelión
John Bellamy Foster: Marx y la fractura en el metabolismo universal de la naturaleza — Scribb
José Manuel Bermudo Ávila: Concepto de Praxis en el joven Marx — Scribb
Carlos Oliva Mendoza: Adolfo Sánchez Vázquez: ¿marxismo radical o crítica romántica? — InfoLibre
Bernardo Coronel: ¿El marxismo es una ciencia? — La Haine
Sylvain Rakotoarison: Le capitalisme selon Karl Marx — Agora Vox

— Notas y comentarios sobre El Capital
António Ferraz: Os 150 anos do livro ‘O Capital’, de Karl Marx — Correio do Minho
Horacio Tarcus: Traductores y editores de la “Biblia del Proletariado” - Parte I & Parte II — Memoria
Emmanuel Laurentin: Le Capital, toujours utile pour penser la question économique et sociale? — France Culture
J.M. González Lara: 150 años de El Capital — Vanguardia
Roberto Giardina: Il Capitale di Marx ha 150 anni — Italia Oggi
Alejandro Cifuentes: El Capital de Marx en el siglo XXI — Voz
Marcela Gutiérrez Bobadilla: El Capital, de Karl Marx, celebra 150 años de su edición en Londres — Notimex
Mario Robles Roberto Escorcia Romo: Algunas reflexiones sobre la vigencia e importancia del Tomo I de El Capital — Memoria
Antoni Puig Solé: El Capital de Marx celebra su 150° aniversario — Lo que Somos
Jorge Vilches: El Capital: el libro de nunca acabar — La Razón
Carla de Mello: A 150 años de El Capital, la monumental obra de Karl Marx — Juventud Socialista del Uruguay
Rodolfo Bueno: El Capital cumple 150 años — Rebelión
Diego Guerrero: El Capital de Marx y el capitalismo actual: 150 años más cerca — Público
José Sarrión Andaluz & Salvador López Arnal: Primera edición de El Capital de Karl Marx, la obra de una vida — Rebelión
Sebastián Zarricueta: El Capital de Karl Marx: 150 años — 80°
Marcello Musto: La durezza del 'Capitale' — Il Manifesto
Esteban Mercatante: El valor de El Capital de Karl Marx en el siglo XXI — Izquierda Diario
Michael Roberts: La desigualdad a 150 años de El Capital de Karl Marx — Izquierda Diario
Ricardo Bada: El Capital en sus 150 años — Nexos
Christoph Driessen: ¿Tenía Marx razón? Se cumplen 150 años de edición de El Capital — El Mundo
Juan Losa: La profecía de Marx cumple 150 años — Público
John Saldarriaga: El Capital, 150 años en el estante — El Colombiano
Katia Schaer: Il y a 150 ans, Karl Marx publiait ‘Le Capital’, écrit majeur du 20e siècle — RTS Culture
Manuel Bello Hernández: El Capital de Karl Marx, cumple 150 años de su primera edición — NotiMex
Ismaël Dupont: Marx et Engels: les vies extravagantes et chagrines des deux théoriciens du communisme! — Le Chiffon Rouge
Jérôme Skalski: Lire Le Capital, un appel au possible du XXIe siècle - L’Humanité
Sebastiano Isaia: Il Capitale secondo Vilfredo Pareto — Nostromo

— Notas y reportajes de actualidad
Román Casado: Marx, Engels, Beatles, ese es el ritmo de Vltava — Radio Praga
María Gómez De Montis: El Manifiesto Comunista nació en la Grand Place — Erasmus en Flandes
Enrique Semo: 1991: ¿Por qué se derrumbó la URSS? — Memoria
Michel Husson: Marx, un économiste du XIXe siècle? A propos de la biographie de Jonathan Sperber — A L’Encontre
César Rendueles: Todos los Marx que hay en Marx — El País
Alice Pairo: Karl Marx, Dubaï et House of cards: la Session de rattrapage — France Culture
Sebastián Raza: Marxismo cultural: una teoría conspirativa de la derecha — La República
Samuel Jaramillo: De nuevo Marx, pero un Marx Nuevo — Universidad Externado de Colombia
Sergio Abraham Méndez Moissen: Karl Marx: El capítulo XXIV de El Capital y el “descubrimiento” de América — La Izquierda Diario
Joseph Daher: El marxismo, la primavera árabe y el fundamentalismo islámico — Viento Sur
Francisco Jaime: Marxismo: ¿salvación a través de la revolución? — El Siglo de Torreón
Michel Husson: Marx, Piketty et Aghion sur la productivité — A l’encontre
Guido Fernández Parmo: El día que Marx vio The Matrix — Unión de Trabajadores de Prensa de Buenos Aires
Cest: Karl Marx y sus "Cuadernos de París" toman vida con ilustraciones de Maguma — El Periódico
Leopoldo Moscoso: 'Das Kapital': reloading... — Público
Laura "Xiwe" Santillan: La lucha mapuche, la autodeterminación y el marxismo — La Izquierda Diario
José de María Romero Barea: Hölderlin ha leído a Marx y no lo olvida — Revista de Letras
Ismaël Dupont: Marx et Engels: les vies extravagantes et chagrines des deux théoriciens du communisme! — Le Chiffon Rouge Morlai
Francisco Cabrillo: Cómo Marx cambió el curso de la historia — Expansión
El “Dragón Rojo”, en Manchester: Cierran el histórico pub donde Marx y Engels charlaban "entre copa y copa" — BigNews Tonight
Marc Sala: El capitalismo se come al bar donde Marx y Engels debatían sobre comunismo — El Español

— Notas sobre debates, entrevistas y eventos
Fabrizio Mejía Madrid: Conmemoran aniversario de la muerte de Lenin en Rusia — Proceso
Segundo Congreso Mundial sobre Marxismo tendrá lugar en Beijing — Xinhua
Debate entre Andrew Kliman & Fred Moseley — Tiempos Críticos
David McNally & Sue Ferguson: “Social Reproduction Beyond Intersectionality: An Interview” — Marxismo Crítico
Gustavo Hernández Sánchez: “Edward Palmer Thompson es un autor que sí supo dar un giro copernicano a los estudios marxistas” — Rebelión
Alberto Maldonado: Michael Heinrich en Bogotá: El Capital de Marx es el misil más terrible lanzado contra la burguesía — Palabras al Margen
Leonardo Cazes: En memoria de Itsván Mészáros — Rebelión (Publicada en O Globo)
Entrevista con István Mészáros realizada por la revista persa Naghd’ (Kritik), el 02-06-1998: “Para ir Más allá del Capital” — Marxismo Crítico
Rosa Nassif: “El Che no fue solo un hombre de acción sino un gran teórico marxista” Agencia de Informaciones Mercosur AIM
Entrevista a Juan Geymonat: Por un marxismo sin citas a Marx — Hemisferio Izquierdo
Juliana Gonçalves: "El Capital no es una biblia ni un libro de recetas", dice José Paulo Netto [Português ] — Brasil de Fato
Entrevista a Michael Heinrich: El Capital: una obra colosal “para desenmascarar un sistema completo de falsas percepciones” — Viento Sur
Alejandro Katz & Mariano Schuster: Marx ha vuelto: 150 años de El Capital. Entrevista a Horacio Tarcus — La Vanguardia
Salvador López Arnal: Entrevista a Gustavo Hernández Sánchez sobre "La tradición marxista y la encrucijada postmoderna" — Rebelión
Jorge L. Acanda: "Hace falta una lectura de Marx que hunda raíces en las fuentes originarias del pensamiento de Marx" — La Linea de Fuego

— Notas sobre Lenin y la Revolución de Octubre
Guillermo Almeyra: Qué fue la Revolución Rusa — La Jornada
Jorge Figueroa: Dos revoluciones que cambiaron el mundo y el arte — La Gaceta
Gilberto López y Rivas: La revolución socialista de 1917 y la cuestión nacional y colonial — La Jornada
Aldo Agosti: Repensar la Revolución Rusa — Memoria
Toni Negri: Lenin: Dalla teoria alla pratica — Euronomade
Entretien avec Tariq Ali: L’héritage de Vladimir Lénine — Contretemps
Andrea Catone: La Rivoluzione d’Ottobre e il Movimento Socialista Mondiale in una prospettiva storica — Marx XXI
Michael Löwy: De la Revolución de Octubre al Ecocomunismo del Siglo XXI — Herramienta
Serge Halimi: Il secolo di Lenin — Rifondazione Comunista
Víctor Arrogante: La Gran Revolución de octubre — El Plural
Luis Bilbao: El mundo a un siglo de la Revolución de Octubre — Rebelión
Samir Amin: La Revolución de Octubre cien años después — El Viejo Topo
Luis Fernando Valdés-López: Revolución rusa, 100 años después — Portaluz
Ester Kandel: El centenario de la Revolución de octubre — Kaos en la Red
Daniel Gaido: Come fare la rivoluzione senza prendere il potere...a luglio — PalermoGrad
Eugenio del Río: Repensando la experiencia soviética — Ctxt
Pablo Stancanelli: Presentación el Atlas de la Revolución rusa - Pan, paz, tierra... libertad — Le Monde Diplomatique
Gabriel Quirici: La Revolución Rusa desafió a la izquierda, al marxismo y al capitalismo [Audio] — Del Sol

— Notas sobre la película “El joven Karl Marx”, del cineasta haitiano Raoul Peck
Eduardo Mackenzie:"Le jeune Karl Marx ", le film le plus récent du réalisateur Raoul Peck vient de sortir en France — Dreuz
Minou Petrovski: Pourquoi Raoul Peck, cinéaste haïtien, s’intéresse-t-il à la jeunesse de Karl Marx en 2017? — HuffPost
Antônio Lima Jûnior: [Resenha] O jovem Karl Marx – Raoul Peck (2017) — Fundaçâo Dinarco Reis
La película "El joven Karl Marx" llegará a los cines en el 2017 — Amistad Hispano-Soviética
Boris Lefebvre: "Le jeune Karl Marx": de la rencontre avec Engels au Manifeste — Révolution Pernamente

— Notas sobre el maestro István Mészáros, recientemente fallecido
Matteo Bifone: Oltre Il Capitale. Verso una teoria della transizione, a cura di R. Mapelli — Materialismo Storico
Gabriel Vargas Lozano, Hillel Ticktin: István Mészáros: pensar la alienación y la crisis del capitalismo — SinPermiso
Carmen Bohórquez: István Mészáros, ahora y siempre — Red 58
István Mészáros: Reflexiones sobre la Nueva Internacional — Rebelión
Ricardo Antunes: Sobre "Más allá del capital", de István Mészáros — Herramienta
Francisco Farina: Hasta la Victoria: István Mészáros — Marcha
István Mészáros in memoriam : Capitalism and Ecological Destruction — Climate & Capitalism.us