"No hay porvenir sin Marx. Sin la memoria y sin la herencia de Marx: en todo caso de un cierto Marx: de su genio, de al menos uno de sus espíritus. Pues ésta será nuestra hipótesis o más bien nuestra toma de partido: hay más de uno, debe haber más de uno." — Jacques Derrida

"Los hombres hacen su propia historia, pero no la hacen a su libre arbitrio, bajo circunstancias elegidas por ellos mismos, sino bajo aquellas circunstancias con que se encuentran directamente, que existen y les han sido legadas por el pasado. La tradición de todas las generaciones muertas oprime como una pesadilla el cerebro de los vivos. Y cuando éstos aparentan dedicarse precisamente a transformarse y a transformar las cosas, a crear algo nunca visto, en estas épocas de crisis revolucionaria es precisamente cuando conjuran temerosos en su auxilio los espíritus del pasado, toman prestados sus nombres, sus consignas de guerra, su ropaje, para, con este disfraz de vejez venerable y este lenguaje prestado, representar la nueva escena de la historia universal" Karl Marx

20/9/13

Marx a lezione da Lucien Goldmann (e viceversa) | Per continuare il dibattito Stefano Petrucciani – Ernesto Screpanti sul fondamento morale del pensiero marxiano

  • All’inizio delle pubblicazioni del “Rasoio di Occam” si è svolto un dibattito fra Stefano Petrucciani ed Ernesto Screpanti intorno al fondamento normativo del pensiero marxiano. In questo articolo, Guido Grassadonio ne riprende alcuni spunti per svolgerli in una diversa direzione.
Guido Grassadonio  |  Per iniziare, provo a riassumere i termini del discorso già fatto da Petrucciani e Screpanti, [Publicados en Ñángara Marx, así: Marx e la giustizia | Risposta a Ernesto Screpanti  y Aporie della giustizia | Marx a lezione da John Rawls] per poi introdurre i miei argomenti. Sia comunque chiaro che  l’atto di riassumere è sempre  interpretazione e riqualificazione dei concetti usati in funzione diversa. Non si rimanga allora stupiti se in qualche punto il mio linguaggio divergerà da quello di Screpanti e Petrucciani.

Il problema posto nel botta e risposta è semplice da spiegare: posta un’innegabile tendenza morale nelle opere di Marx, qual è il fondamento filosofico su cui potere articolare tale tendenza, senza tradire la loro coerenza. Marx voleva essere un pensatore “scientifico”, le cui proposizioni erano meramente descrittive, eppure ha anche fondato un dover essere preciso e fatto ricorso a giudizi morali sul presente abbastanza netti. Come, infatti, può una teoria sullosfruttamento essere solo descrittiva? Chiaramente è anche un giudizio di valore. Ma questo valore come lo fondiamo, mantenendo un rapporto forte col momento descrittivo?

Occorre, allora, indagare il pensiero marxiano come un pensiero anche morale, forzando i limiti voluti dallo stesso Marx. Ora, il tentativo di trovare un fondamento etico possibile in una teoria della giustizia appare quantomeno arduo. Soprattutto perché, a mio parere, tradisce totalmente l’impianto teorico del Moro, che come nota bene Screpanti – ma anche Petrucciani ne è cosciente – è più orientato verso una teoria della libertà di stampo hegeliano. Screpanti ritiene
che tale teoria sia limitata al pensiero del giovane Marx e che vi sia una cesura con tutto ciò nelle opere mature. Come si vedrà non concordo con tale diagnosi,  perché ritengo piuttosto che con le Tesi su Feuerbach Marx abbia semplicemente aperto la strada ad un autentico superamento della dialettica hegeliana, che va oltre il tema del rovesciamento materialistico. Ma non voglio anticipare troppo il discorso.

Che si parli di libertà o di giustizia, Petrucciani ritiene a ragione che il problema della coincidenza fra descrizione e giudizio vada risolto. E, con  precisione encomiabile, segnala tre vie possibili per affrontare la questione.

Le soluzioni possibili sono:
1) risolvere il problema attraverso una via hegeliana: trovare in che modo oggettivo e soggettivo possano coincidere nello stesso discorso. In altre parole, in che modo la descrizione di una tendenza storica può fondare una critica alla stessa tendenza?
2) ammettere un certo grado  di relativismo. Ogni giudizio di valore si fonda sopra un postulato. Tale postulato, in quanto tale, non è dimostrabile e va assunto o respinto. Quindi dovremo aggiungere accanto all’analisi dei fatti marxiana, un insieme di postulati che ne sorreggono l’impianto morale.
3) riferirsi ad una normatività esterna al pensiero di Marx. È possibile, cioè, costruire un’etica normativa su basi filosofiche ben diverse, ad esempio sulla base dell’analisi del linguaggio umano (Habermas, Apel). Si tratta poi di integrare questa filosofia morale al pensiero di Marx, evidentemente inadeguato sotto questo profilo.
Petrucciani rifiuta con forza la seconda ipotesi, perché ritiene che l’affidarsi a postulati non sia che una scappatoia a basso costo. Ognuno, infatti, può farsi i suoi ed il discorso filosofico perde di senso o quantomeno di valore.

Anche la prima ipotesi viene scartata perché si considera difficile che ne esca davvero qualcosa. La terza, invece, nonostante le evidenti difficoltà, è per Petrucciani la strada da prediligere.

Il mio lavoro verte, al momento, attorno allo studio delle opere di Lucien Goldmann, filosofo e sociologo marxista, che ha partecipato al dibattito filosofico internazionale dalla metà degli anni ’40 fino all’anno della sua morte (1970). Non posso certo riprendere qui l’insieme del lavoro di ricostruzione del suo pensiero, ma volevo in qualche modo introdurre nell’arco del dibattito la soluzione suggerita da Goldmann del problema posto da Petrucciani e Screpanti. In fondo, Goldmann già negli anni ’50 poneva come centrale il problema della coincidenza fra descrizione e giudizio di valore.

In quale dei tre riquadri, delle tre possibili soluzioni, possiamo inscrivere la proposta goldmanniana? Essendo egli soprattutto un grande interprete della filosofia espressa dal Lukács di Storia e coscienza di classe, siamo portati ad inquadrarlo nella prima casella. Ma la soluzione hegelianeggiante proposta da Goldmann – e costruita sopra un’attenta esegesi delle 11 Tesi su Feuerbach – ha la caratteristica di “inghiottire” anche la seconda casella. In questo, qualsiasi sia il valore che se ne voglia dare, sta sicuramente l’originalità del suo pensiero: la coincidenza fra descrivere e dover essere si radica in una scommessa.

Ovviamente, la scommessa è qualcosa di diverso da un postulato ed è per questo motivo che non è possibile, secondo me, dire che Goldmann stia tra la soluzione 1) e 2). Quel che è possibile dire è che nel suo modo di cercare una soluzione di tipo hegeliano, spiega fino in fondo anche cosa voglia dire affidarsi ad un “postulato morale”.

L’idea di Goldmann è quella di definire la posizione di Marx come un monismo, un «monismo immanentista», se vogliamo restare all’ottima descrizione data più recentemente da Costanzo Preve.

Che vuol dire? “Monismo” è qui un modo per segnalare la differenza fra Marx ed Hegel (ma anche fra Marx ed il materialismo). Hegel, sappiamo, pone la coincidenza fra soggetto ed oggetto. Ma nella coincidenza dei due momenti, possiamo dire vi è un momento dominante che riesce a risolvere l’altro in se stesso: è il soggetto a «mangiarsi» l’oggetto (la metafora del «mangiare» stavolta la desumo da E. Bloch). Anche una critica “materialista” dell’hegelismo può cadere in soggettivismi simili: ad esempio, se radica la propria dialettica attorno ad una nozione di uomo che è data al di là della storia e dello svolgersi oggettivo degli eventi.

Può, però, esistere un’idea di coincidenza soggetto-oggetto orientata verso l’oggettivismo. Il livello spirituale non sarebbe allora che l’esatto derivato di necessità strutturali o comunque oggettive, contingenti. Su questo livello si pongono tutte le posizioni marxiste deterministe, scientiste o che comunque annullano il momento della libertà soggettiva. Per Goldmann, esempi di oggettivismo sono, in questo senso: lo stalinismo, lo spontaneismo, l’althusserismo, ecc. Anche alcune delle opere pre-1845 di Marx ricadono in questa tendenza (mentre altre sono al contrario soggettiviste o umaniste).

Ma, Marx, secondo l’autore, dalle Tesi in poi non parteggia né per l’una né per l’altra opzione. La coincidenza soggetto-oggetto va intesa come momento in cui nessuna delle parti è dominante: si tratta di monismo, appunto.

Cosa è l’uomo? L’uomo è ciò che si dà nell’immanenza dell’accadere sociale. Ma nel suo darsi ha un momento riflessivo: è materia che riflette ed orienta la propria prassi. I soggetti individuali ed i soggetti sociali – non c’è qui spazio per tratteggiare a dovere la nozione di soggetto trans-individuale in Goldmann – agiscono all’interno di condizioni date, ma sono in grado di riflettere su di esse ed in questo modo determinano nuove condizioni (si cfr. qui la terza Tesi su Feuerbach). Come ha notato E. Balibar in La filosofia di Marx – la cui affinità su questo tema con Goldmann sarebbe probabilmente impensabile negli anni ‘60 –, Marx  pone la coincidenza fra theoria, praxis e poiesis. Quello che penso, faccio e produco s’inscrive completamente all’interno del complessivo agire sociale .

Questo dovrebbe, in realtà, indurre a mettere in discussione i termini disoggetto, oggetto e praxis: la rottura con lo hegelismo infatti è, a mio parere, così forte da essere resa opaca dal mantenimento di tali categorie così come sono. A mio parere, fra l’altro, questo si lega anche alla decisione di Marx di abbandonare un certo tipo di tematiche e di linguaggio. Si tratta, però, di un tema complesso, che non posso ridurre qui se non al prezzo di dimenticare quali sono le ragioni per cui effettivamente Goldmann le mantenga. Preferisco allora concentrarmi nel mio percorso ed arrivare rapidamente al dunque.

Sì, perché si sarà osservato che siamo ancora lontani dall’avere espresso una soluzione al problema del fondamento morale del marxismo, mentre abbiamo sottobanco reinserito nel discorso il tanto vituperato concetto dialettico di «totalità». Si tratta di una nozione che dopo la frantumazione della teoria emancipativa nella proliferazione dei “discorsi” voluta dal post-modernismo trova una sua difficile giustificazione all’interno del dibattito attuale. Inutile però negare la sua centralità all’interno del discorso goldamanniano, anche se Goldmann lo interpreta, come vedremo fra poco, in una maniera decisamente originale.

Va subito precisato che Goldmann propone una correzione al discorso marxiano/lukacciano intorno alla coincidenza soggetto-oggetto. Per lui essa è possibile, ma sempre e soltanto «parzialmente».

Ma che vuol dire nella pratica che soggetto ed oggetto coincidano? Vuol dire che, ad esempio, quando studio i fatti umani, essendo anche io un uomo, studio un complesso di fattori entro cui vivo anche io. Non soltanto: studio un complesso di fattori che possono variare grazie al mio agire o all’agire della classe di cui faccio parte e che muta anche semplicemente in base al sapere che ho prodotto (secondo una direzione che, però, non è detto sia quella da me voluta).

In questo senso, per farla breve, un discorso oggettivo non è possibile e dietro ogni descrizione ci sta sempre un giudizio di valore. Là dove non sembra esserci, il giudizio in realtà è semplicemente a favore di un mantenimento necessario dell’ordine vigente. Dietro il semplice catalogare gli eventi, sta sempre una postulato legato a un insieme di valori e a una visione del mondo (Goldmann preferisce usare raramente l’espressione Weltanschauung).

La visione del mondo non è che l’idea di come si connettano (o non si connettano) i vari momenti della vita sociale. Si tratta della succitata idea diTotalità. Ma posta in questo modo, si capisce perché Goldmann insista a non volerla definire come un concetto. Si tratta più che altro di un presupposto gnoseologico-esistenziale: per orientare il pensiero faccio sempre riferimento ad un visione del mondo, anche se la metto, magari, costantemente in discussione.

Ed accanto questa visione del mondo, ritrovo, come detto, un sistema di valori che serve, quantomeno, ad indicarmi cosa, dell’enorme numero di elementi che mi circondano, sia significativo e cosa no.

E dato che pensiero, prassi e produzione coesistono nello stesso livello, sarà all’interno dell’agire sociale, della prassi sociale condivisa, che il mio pensiero, la mia prassi e la mia produzione, ovvero le mie istanze soggettive, troveranno conferma o no. È nel mondo reale che un agire (teorico o pratico che sia) trova la sua funzione. Tenendo presente che la coincidenza soggetto-oggetto sarà sempre e comunque parziale, rendendo impossibili quelle situazioni «apocalittiche» (per citare lo stesso Lukàcs) di coincidenza assoluta fra descrizione e valutazione che sono presenti in Storia e coscienza di classe.

Per questi motivi, Goldmann recupera con grande energia e fatica intellettuale la nozione pascaliana di scommessa. Le pari pascalien viene inserito nella dialettica come suo motore. Il marxismo diventa, allora, il primo pensiero capace di comprendersi per quello che ogni pensiero è: una scommessa su un sistema di valori, su una configurazione possibile del tutto sociale e su una funzione che la nostra prassi può avere nel riconfigurare quello stesso mondo.

Molte precisazioni da fare sarebbero ancora da fare, ma mi limiterò solo ad alcune di esse:
1) La nozione di scommessa non va intesa come se stessimo dinanzi a una roulette. Si scommette sapendo che la “vittoria” o la “sconfitta” passeranno attraverso i nostri corpi e le nostre azioni. È dunque in gioco anche il principio di responsabilità;
2) Le varie posizioni soggettive, nonostante siano in grado di determinare nuove configurazioni sociali, sono anche determinate dalle stesse. Si tratta indubbiamente di uno dei momenti più complessi e problematici del pensiero goldmanniano.
3) La forma sintetica con cui ho esposto i concetti, che spero non mi abbia portato a fraintendere il pensiero di Goldmann, mi ha costretto a utilizzare esempi soggettivo-individuali. Per Goldmann tuttavia sono decisive le tendenze dei soggetti sociali.
Detto ciò, resta la domanda, su quale sistema di valori scommetta Marx. Ovvero, posto che il suo pensiero sia il risultato di una scommessa su una rivoluzione possibile e su una configurazione particolare del tutto sociale, radicata nella posizione sociale espressa dal proletariato dalla metà fino alla fine dell’800, quali sono però i valori sui quali egli insiste?

Per Goldmann, la risposta è semplice: un’idea di libertà che si incarna in una comunità umana autocosciente ed autodeterminata. Più concretamente, una società dove siano possibili controlli democratici dei processi produttivi, forme di organizzazione del lavoro votate all’autonomia ed all’autodeterminazione.

Tornando ad una terminologia più hegeliana, sarebbe l’idea di una prassi autocosciente. In questo senso, al contrario di Screpanti, Goldmann (ed io con lui) vede una continuità fra il concetto di libertà del giovane e del vecchio Marx. Continuità con un forte elemento di discontinuità che pone anche nuovi problemi teorici: parlare di una prassi autocosciente vuol dire parlare della coscienza come di qualcosa che si dà nel pratico e non (soltanto) nel momento spirituale. Se le nuove tecnologie di comunicazione propongono idee innovative rispetto alla possibilità di organizzare orizzontalmente lavoro e comunicazione, sappiamo bene che la soluzione resta problematica. A tali problemi del passaggio da una configurazione utopica ad una concreta, Goldmann non dà altre soluzioni se non attraverso il manifesto interesse per  le opere degli anni ’60 di Vittorio Foa o attraverso il – risibile se visto con gli occhi di oggi – sostegno al sistema cooperativistico jugoslavo.

Pur con tali limiti, credo si possa dire che Goldmann offre una via alternativa a quella prevista da Petrucciani. Una soluzione che non si radica tanto nella filosofia morale, quanto nell’epistemologia hegeliana (e pascaliana). Una soluzione che reintroduce parole d’ordine come autogestione, orizzontalità ed organizzazione dal basso che possono essere care anche a un marxista di orientamento più libertario come Screpanti.

Guido Grassadonio è dottorando all’EHESS con una tesi su Lucien Goldmann. Ha pubblicato anche Libertà, Prassi, Soggettività. La filosofia di Marx, Malatempora 2013
 

◆ El que busca, encuentra...

Todo lo sólido se desvanece en el aire; todo lo sagrado es profano, y los hombres, al fin, se ven forzados a considerar serenamente sus condiciones de existencia y sus relaciones recíprocasKarl Marx

Not@s sobre Marx, marxismo, socialismo y la Revolución 2.0

— Notas notables
Cecilia Feijoo: Apuntes sobre el Concepto de Revolución Burguesa en Karl Marx — Red Diario Digital
Moishe Postone: Il compito della teoria critica oggi: Ripensare la critica del capitalismo e dei suoi futuri — Blackblog Franco Senia
Pierre-Yves Quiviger: Marx ou l'élimination des inégalités par la révolution — Le Point
Hernán Ouviña: Indigenizar el marxismo — La Tinta
Emmanuel Laurentin: Les historiens américains et Karl Marx — France Culture
Adèle Van Reeth: Le Capital de Karl Marx: La fabrique de la plus-value — France Culture
Manuel Martínez Llaneza: Reproches a Marx acerca de El Capital (Bajo la égida de Friedrich Engels) — Rebelión
Victoria Herrera: Marx y la historia — Buzos
Alejandro F. Gutiérrez Carmona: La vigencia del pensamiento marxista — Alianza Tex
Víctor Arrogante: El Capital y las aspiraciones de la clase trabajadora — Nueva Tribuna
Mauricio Mejía: Karl Marx, el poeta de la mercancía — El Financiero
Emmanuel Laurentin: Karl Marx à Paris: 1843-1845 — France Culture
Jacinto Valdés-Dapena Vivanco: La teoría marxista del Che Guevara — Bohemia
Aldo Casas: El marxismo como herramienta para la lucha — La necesidad de la formación en la militancia — La Tinta
Evald Vasiliévich Iliénkov: La dialéctica de lo abstracto y lo concreto en El Capital de Marx — Templando el Acero
Vincent Présumey: Suivi des écrits de Karl Marx / 1837-1848 - Part I, Part II, Part III & Part IV — Mediapart
Roman Rosdolky: Marx ésotérique et Marx exotérique — Palim Psao
Lepotier: Marx, Marxisme, Cui bono? — Bella Ciao
Andrea Vitale: La critica di Pareto a Marx: una abborracciatura — Operai e Teoria
Annelie Buntenbach: Marx provides us with a glimpse behind the scenes of capitalism — Marx 200
Antoni Puig Solé: La Ley del Valor y la ecología en Marx — Lo que somos
Vladimiro Giacché: Note sui significati di "Libertà" nei Lineamenti di Filosofia del Diritto di Hegel — Il Comunista
Salvador López Arnal: Manuel Sacristán (1925-1985) como renovador de las tradiciones emancipatorias — Rebelión
Paúl Ravelo Cabrera: Marx, Derrida, el Gesto Político y la supercapitalización mundial — Scribb
Dino Greco: In difesa del marxismo — Sollevazione
Alberto Quiñónez: Arte, praxis y materialismo histórico — Rebelión
Josefina L. Martínez: Feminismo & Socialismo marxista - Eleanor Marx, la cuestión de la mujer y el socialismo — Rebelión
John Bellamy Foster: Marx y la fractura en el metabolismo universal de la naturaleza — Scribb
José Manuel Bermudo Ávila: Concepto de Praxis en el joven Marx — Scribb
Carlos Oliva Mendoza: Adolfo Sánchez Vázquez: ¿marxismo radical o crítica romántica? — InfoLibre
Bernardo Coronel: ¿El marxismo es una ciencia? — La Haine
Sylvain Rakotoarison: Le capitalisme selon Karl Marx — Agora Vox

— Notas y comentarios sobre El Capital
António Ferraz: Os 150 anos do livro ‘O Capital’, de Karl Marx — Correio do Minho
Horacio Tarcus: Traductores y editores de la “Biblia del Proletariado” - Parte I & Parte II — Memoria
Emmanuel Laurentin: Le Capital, toujours utile pour penser la question économique et sociale? — France Culture
J.M. González Lara: 150 años de El Capital — Vanguardia
Roberto Giardina: Il Capitale di Marx ha 150 anni — Italia Oggi
Alejandro Cifuentes: El Capital de Marx en el siglo XXI — Voz
Marcela Gutiérrez Bobadilla: El Capital, de Karl Marx, celebra 150 años de su edición en Londres — Notimex
Mario Robles Roberto Escorcia Romo: Algunas reflexiones sobre la vigencia e importancia del Tomo I de El Capital — Memoria
Antoni Puig Solé: El Capital de Marx celebra su 150° aniversario — Lo que Somos
Jorge Vilches: El Capital: el libro de nunca acabar — La Razón
Carla de Mello: A 150 años de El Capital, la monumental obra de Karl Marx — Juventud Socialista del Uruguay
Rodolfo Bueno: El Capital cumple 150 años — Rebelión
Diego Guerrero: El Capital de Marx y el capitalismo actual: 150 años más cerca — Público
José Sarrión Andaluz & Salvador López Arnal: Primera edición de El Capital de Karl Marx, la obra de una vida — Rebelión
Sebastián Zarricueta: El Capital de Karl Marx: 150 años — 80°
Marcello Musto: La durezza del 'Capitale' — Il Manifesto
Esteban Mercatante: El valor de El Capital de Karl Marx en el siglo XXI — Izquierda Diario
Michael Roberts: La desigualdad a 150 años de El Capital de Karl Marx — Izquierda Diario
Ricardo Bada: El Capital en sus 150 años — Nexos
Christoph Driessen: ¿Tenía Marx razón? Se cumplen 150 años de edición de El Capital — El Mundo
Juan Losa: La profecía de Marx cumple 150 años — Público
John Saldarriaga: El Capital, 150 años en el estante — El Colombiano
Katia Schaer: Il y a 150 ans, Karl Marx publiait ‘Le Capital’, écrit majeur du 20e siècle — RTS Culture
Manuel Bello Hernández: El Capital de Karl Marx, cumple 150 años de su primera edición — NotiMex
Ismaël Dupont: Marx et Engels: les vies extravagantes et chagrines des deux théoriciens du communisme! — Le Chiffon Rouge
Jérôme Skalski: Lire Le Capital, un appel au possible du XXIe siècle - L’Humanité
Sebastiano Isaia: Il Capitale secondo Vilfredo Pareto — Nostromo

— Notas y reportajes de actualidad
Román Casado: Marx, Engels, Beatles, ese es el ritmo de Vltava — Radio Praga
María Gómez De Montis: El Manifiesto Comunista nació en la Grand Place — Erasmus en Flandes
Enrique Semo: 1991: ¿Por qué se derrumbó la URSS? — Memoria
Michel Husson: Marx, un économiste du XIXe siècle? A propos de la biographie de Jonathan Sperber — A L’Encontre
César Rendueles: Todos los Marx que hay en Marx — El País
Alice Pairo: Karl Marx, Dubaï et House of cards: la Session de rattrapage — France Culture
Sebastián Raza: Marxismo cultural: una teoría conspirativa de la derecha — La República
Samuel Jaramillo: De nuevo Marx, pero un Marx Nuevo — Universidad Externado de Colombia
Sergio Abraham Méndez Moissen: Karl Marx: El capítulo XXIV de El Capital y el “descubrimiento” de América — La Izquierda Diario
Joseph Daher: El marxismo, la primavera árabe y el fundamentalismo islámico — Viento Sur
Francisco Jaime: Marxismo: ¿salvación a través de la revolución? — El Siglo de Torreón
Michel Husson: Marx, Piketty et Aghion sur la productivité — A l’encontre
Guido Fernández Parmo: El día que Marx vio The Matrix — Unión de Trabajadores de Prensa de Buenos Aires
Cest: Karl Marx y sus "Cuadernos de París" toman vida con ilustraciones de Maguma — El Periódico
Leopoldo Moscoso: 'Das Kapital': reloading... — Público
Laura "Xiwe" Santillan: La lucha mapuche, la autodeterminación y el marxismo — La Izquierda Diario
José de María Romero Barea: Hölderlin ha leído a Marx y no lo olvida — Revista de Letras
Ismaël Dupont: Marx et Engels: les vies extravagantes et chagrines des deux théoriciens du communisme! — Le Chiffon Rouge Morlai
Francisco Cabrillo: Cómo Marx cambió el curso de la historia — Expansión
El “Dragón Rojo”, en Manchester: Cierran el histórico pub donde Marx y Engels charlaban "entre copa y copa" — BigNews Tonight
Marc Sala: El capitalismo se come al bar donde Marx y Engels debatían sobre comunismo — El Español

— Notas sobre debates, entrevistas y eventos
Fabrizio Mejía Madrid: Conmemoran aniversario de la muerte de Lenin en Rusia — Proceso
Segundo Congreso Mundial sobre Marxismo tendrá lugar en Beijing — Xinhua
Debate entre Andrew Kliman & Fred Moseley — Tiempos Críticos
David McNally & Sue Ferguson: “Social Reproduction Beyond Intersectionality: An Interview” — Marxismo Crítico
Gustavo Hernández Sánchez: “Edward Palmer Thompson es un autor que sí supo dar un giro copernicano a los estudios marxistas” — Rebelión
Alberto Maldonado: Michael Heinrich en Bogotá: El Capital de Marx es el misil más terrible lanzado contra la burguesía — Palabras al Margen
Leonardo Cazes: En memoria de Itsván Mészáros — Rebelión (Publicada en O Globo)
Entrevista con István Mészáros realizada por la revista persa Naghd’ (Kritik), el 02-06-1998: “Para ir Más allá del Capital” — Marxismo Crítico
Rosa Nassif: “El Che no fue solo un hombre de acción sino un gran teórico marxista” Agencia de Informaciones Mercosur AIM
Entrevista a Juan Geymonat: Por un marxismo sin citas a Marx — Hemisferio Izquierdo
Juliana Gonçalves: "El Capital no es una biblia ni un libro de recetas", dice José Paulo Netto [Português ] — Brasil de Fato
Entrevista a Michael Heinrich: El Capital: una obra colosal “para desenmascarar un sistema completo de falsas percepciones” — Viento Sur
Alejandro Katz & Mariano Schuster: Marx ha vuelto: 150 años de El Capital. Entrevista a Horacio Tarcus — La Vanguardia
Salvador López Arnal: Entrevista a Gustavo Hernández Sánchez sobre "La tradición marxista y la encrucijada postmoderna" — Rebelión
Jorge L. Acanda: "Hace falta una lectura de Marx que hunda raíces en las fuentes originarias del pensamiento de Marx" — La Linea de Fuego

— Notas sobre Lenin y la Revolución de Octubre
Guillermo Almeyra: Qué fue la Revolución Rusa — La Jornada
Jorge Figueroa: Dos revoluciones que cambiaron el mundo y el arte — La Gaceta
Gilberto López y Rivas: La revolución socialista de 1917 y la cuestión nacional y colonial — La Jornada
Aldo Agosti: Repensar la Revolución Rusa — Memoria
Toni Negri: Lenin: Dalla teoria alla pratica — Euronomade
Entretien avec Tariq Ali: L’héritage de Vladimir Lénine — Contretemps
Andrea Catone: La Rivoluzione d’Ottobre e il Movimento Socialista Mondiale in una prospettiva storica — Marx XXI
Michael Löwy: De la Revolución de Octubre al Ecocomunismo del Siglo XXI — Herramienta
Serge Halimi: Il secolo di Lenin — Rifondazione Comunista
Víctor Arrogante: La Gran Revolución de octubre — El Plural
Luis Bilbao: El mundo a un siglo de la Revolución de Octubre — Rebelión
Samir Amin: La Revolución de Octubre cien años después — El Viejo Topo
Luis Fernando Valdés-López: Revolución rusa, 100 años después — Portaluz
Ester Kandel: El centenario de la Revolución de octubre — Kaos en la Red
Daniel Gaido: Come fare la rivoluzione senza prendere il potere...a luglio — PalermoGrad
Eugenio del Río: Repensando la experiencia soviética — Ctxt
Pablo Stancanelli: Presentación el Atlas de la Revolución rusa - Pan, paz, tierra... libertad — Le Monde Diplomatique
Gabriel Quirici: La Revolución Rusa desafió a la izquierda, al marxismo y al capitalismo [Audio] — Del Sol

— Notas sobre la película “El joven Karl Marx”, del cineasta haitiano Raoul Peck
Eduardo Mackenzie:"Le jeune Karl Marx ", le film le plus récent du réalisateur Raoul Peck vient de sortir en France — Dreuz
Minou Petrovski: Pourquoi Raoul Peck, cinéaste haïtien, s’intéresse-t-il à la jeunesse de Karl Marx en 2017? — HuffPost
Antônio Lima Jûnior: [Resenha] O jovem Karl Marx – Raoul Peck (2017) — Fundaçâo Dinarco Reis
La película "El joven Karl Marx" llegará a los cines en el 2017 — Amistad Hispano-Soviética
Boris Lefebvre: "Le jeune Karl Marx": de la rencontre avec Engels au Manifeste — Révolution Pernamente

— Notas sobre el maestro István Mészáros, recientemente fallecido
Matteo Bifone: Oltre Il Capitale. Verso una teoria della transizione, a cura di R. Mapelli — Materialismo Storico
Gabriel Vargas Lozano, Hillel Ticktin: István Mészáros: pensar la alienación y la crisis del capitalismo — SinPermiso
Carmen Bohórquez: István Mészáros, ahora y siempre — Red 58
István Mészáros: Reflexiones sobre la Nueva Internacional — Rebelión
Ricardo Antunes: Sobre "Más allá del capital", de István Mészáros — Herramienta
Francisco Farina: Hasta la Victoria: István Mészáros — Marcha
István Mészáros in memoriam : Capitalism and Ecological Destruction — Climate & Capitalism.us