"No hay porvenir sin Marx. Sin la memoria y sin la herencia de Marx: en todo caso de un cierto Marx: de su genio, de al menos uno de sus espíritus. Pues ésta será nuestra hipótesis o más bien nuestra toma de partido: hay más de uno, debe haber más de uno." — Jacques Derrida

"Los hombres hacen su propia historia, pero no la hacen a su libre arbitrio, bajo circunstancias elegidas por ellos mismos, sino bajo aquellas circunstancias con que se encuentran directamente, que existen y les han sido legadas por el pasado. La tradición de todas las generaciones muertas oprime como una pesadilla el cerebro de los vivos. Y cuando éstos aparentan dedicarse precisamente a transformarse y a transformar las cosas, a crear algo nunca visto, en estas épocas de crisis revolucionaria es precisamente cuando conjuran temerosos en su auxilio los espíritus del pasado, toman prestados sus nombres, sus consignas de guerra, su ropaje, para, con este disfraz de vejez venerable y este lenguaje prestado, representar la nueva escena de la historia universal" Karl Marx

18/1/16

La cassetta degli arnesi di Marx — La Mega2 [I & II]

Karl Marx ✆ Natalia Rizzo
Intervista a Roberto Fineschi. La nuova edizione critica delle opere di Marx ed Engels, la Marx-Engels-Gesamtausgabe (MEGA2) ci riserva molte sorprese. Non cambiano solo le interpretazioni dei testi, ma i testi stessi. Che uso farne per rilanciare una prospettiva comunista su basi teoriche solide?

Ascanio Bernardeschi   |   Roberto Fineschi, giovane filosofo senese, allievo del compianto Alessandro Mazzone, è uno dei pochissimi italiani che ha seguito da vicino i lavori della nuova edizione critica delle opere di Marx e di Engels. È autore di diversi saggi [1] che, partendo dall'illustrazione di questa novità editoriale, forniscono alcune indicazioni utili per sviluppare la ricerca sulle orme del lascito marxiano. Ha tradotto in italiano e curato la pubblicazione del primo libro del Capitale [2] che tiene di conto di tali novità. 
— Roberto, puoi dirci in cosa consistono i lavori della MEGA2 e perché sono importanti?
Si tratta della nuova edizione critica delle opere di Marx ed Engels iniziata nel 1975. Prevede la pubblicazione di oltre un centinaio di volumi, tant'è vero che è stata definita scherzosamente “megalomane”. Si articola in 4 sezioni. La prima contiene tutte opere pubblicate e i manoscritti, escluso Il Capitale; la seconda comprende Il Capitale e i relativi lavori preparatori a partire dai manoscritti del 1857-58, i cosiddettiGrundrisse; la terza sezione è dedicata al carteggio e la quarta alle note di lettura e gli estratti dei due autori.

È importante perché Marx in vita non ha pubblicato molto e quindi la stragrande maggioranza delle sue opere che conosciamo sono pubblicazioni postume di manoscritti editati e curati da varie persone in maniera più o meno filologicamente corretta. Quindi la nuova edizione offre per la prima volta i veri testi di Marx. Si tratta di opere non marginali, ma capitali, sulla base delle quali si sono sviluppate le varie interpretazioni. Per esempio, i cosiddetti Manoscritti economici-filosofici del '44, nella forma in cui li conosciamo, non sono un'opera unitaria. Allo stesso modo l'Ideologia tedesca non è una “opera”; soprattutto il primo capitolo su Feuerbach è un insieme di manoscritti o articoli incollati e messi lì in maniera in parte arbitraria dai curatori (include perfino un testo di Hess!).
— A proposito del capolavoro Marxiano, Il Capitale, cosa c'è di nuovo o si annuncia nei lavori della Mega2?
Le cose si fanno ancora più complesse per l'opera principale della maturità di Marx. Il primo libro venne direttamente pubblicato da Marx in varie versioni, due tedesche e una francese, di cui nessuna soddisfò pienamente l'autore, i cui suggerimenti editoriali furono in parte disattesi da Engels nella terza e quarta edizione tedesca. Quindi, paradossalmente, l'unico testo pubblicato da Marx esiste in versioni in cui non coincidono neppure gli indici.

Il secondo e il terzo libro, che Marx non ha mai pubblicato perché era ben lungi dall'avere delle versioni definitive, sono la novità più rilevante. Vennero invece pubblicati da Engels, il quale fece certamente un lavoro decoroso dovendo affrontare l'improba missione di pubblicare come opera finita un'insieme di manoscritti e appunti ben lontani dalla compiutezza. Però dovette finirli lui, selezionando le parti da mettere, organizzandole, talvolta integrandole. Inevitabilmente non poteva non alterare il testo. La Mega2 è importante perché offre per la prima volta i veri manoscritti marxiani; Marx nelle parole di Marx, come amano dire gli editori, e non la loro rielaborazione engelsiana.
— Quali criteri hai seguito nella traduzione e nella cura della pubblicazione italiana del libro I del Capitale?
Le edizioni critiche non si possono fare in traduzione. Però l'idea era di offrire al lettore italiano una versione aggiornata di tutti i testi che adesso sono a disposizione e che Marx aveva redatto pensando esplicitamente alla pubblicazione del Primo libro del Capitale. Sono manoscritti che vanno dal 1863 alla sua morte. Un criterio è stato dunque la completezza.

Tuttavia non si poteva fare come nella Mega che ha pubblicato tutte le versioni in tutte le lingue. Mi è sembrato ragionevole scegliere un'edizione di riferimento e fornire le varianti delle altre. La scelta non è stata scontata perché l'ultima versione pubblicata da Marx, quella francese, che lui stesso considerava migliore della tedesca, in realtà presentava limiti evidenti.

Era migliore perché la parte sull'accumulazione era più avanzata rispetto a quella tedesca (per esempio, nella distinzione tra concentrazione e centralizzazione del capitale e nella più ampia definizione di composizione organica del capitale). D'altro lato non è un'innocua traduzione: mancano dei passi che era difficile tradurre in francese, ma anche la traduzione in sé perde completamente la complessità del linguaggio filosofico delle edizioni tedesche al punto che mi sono accorto che, incredibilmente, nell'edizione francese non c'è il concetto di valorizzazione: questa parola manca del tutto.

Siccome i francesi fino al 1983 non hanno avuto a disposizione altre traduzioni, chi non era in grado di leggere il tedesco non sapeva che nel Capitale c'è la parola valorizzazione! Idem per l'edizione inglese: la parola viene introdotta solo nelle edizioni successive.

La nostra scelta è stata quindi di tradurre la quarta edizione tedesca di Engels e, in un volume di apparato, le varianti presenti nelle altre edizioni, più una nuova traduzione del cosiddetto Sesto capitolo inedito e la prima traduzione al mondo, per quanto ne so, di un manoscritto redazionale che Marx aveva redatto in preparazione della seconda edizione tedesca, assai diversa dalla prima per quanto riguarda la merce e la forma di valore; esso è assai interessante per capire l'edizione a stampa.
—  Si tratta della famosa appendice sulla forma di valore “per i non dialettici”?
Non esattamente. Si tratta dei materiali preparatori per la nuova edizione del I capitolo della seconda edizione tedesca (1872-3) che andò a sostituire il primo capitolo e l'appendice per i non dialettici presenti nella prima edizione tedesca (1867). Si ha anche la gestazione del paragrafo sul feticismo della merce.

Il problema è che Engels, nel curare la terza edizione tedesca, non ha seguito tutte le indicazioni di Marx - che aveva lasciato un paio di appositi manoscritti. Per esempio, non ha cambiato la struttura dei capitoli che doveva essere quella dell'edizione francese. Da qui è nata tutta una confusione sugli indici delle varie edizioni e traduzioni internazionali, che non coincidono.

Per la traduzione abbiamo cercato di superare alcuni limiti delle precedenti occidentali nella mancata distinzione di alcune categorie che venivano tradotte tutte con lo stesso termine. Per esempio, il termine italiano “rappresentazione” traduceva tre termini tedeschi diversi. “Cosa” traduce due diverse parole tedesche. Altro punto importante, le parole “lavoratore” e “operaio” traducono lo stesso termine tedesco, introducendo una distinzione pesante dal punto di vista dell'interpretazione.

Si tratta di una questione spinosa. I vari traduttori hanno scelto, di volta in volta, quale delle due parole mettere. Noi ci siamo presi la responsabilità di tradurre sempre e coerentemente col termine “lavoratore”, che è più generale, lasciando all'interpretazione del lettore la valutazione se, nei singoli casi, fosse più opportuno l'uno o l'altro termine.

Tutte queste scelte di traduzione sono state esplicitate in un glossario, di modo che il lettore, anche quello dissenziente, abbia la possibilità di capire quale fosse la parola originaria.
Note
[1] Tra i molti saggi di Roberto Fineschi è di enorme importanza Ripartire da Marx. Processo storico ed economia politica nella teoria del “capitale”, La Città del Sole, Napoli 2001.
[2] K. Marx, Il Capitale. Critica dell'economia politica, Libro I, a cura e con introduzione di Roberto Fineschi, la Città del Sole, Napoli 2001. Sono di notevole interesse l'introduzione e il glossario che permettono di leggere in maniera trasparente le scelte del traduttore.

II

Mondializzazione, finanziarizzazione, nuova composizione di classe. Che uso fare del lascito marxiano per rilanciare una prospettiva comunista?

Nella precedente parte abbiamo spiegato cos'è la  MEGA2 e perché è importante. Vogliamo ora ragionare con Fineschi sull'attualità di Marx e sull'approfondimento teorico necessario per rilanciare una prospettiva comunista.
Marx inizia il Capitale con l'analisi della merce come “cellula elementare” del modo di produzione capitalistico e, pian piano, da questo elevato livello di astrazione, introducendo ulteriori variabili, svolge la sua teoria in maniera sempre meno astratta. In diversi tuoi lavori parli diffusamente di 4 livelli di astrazione. Che poi si riferiscono solo al contenuto dei tre libri del Capitale noti, mentre il piano originario dell'opera, che Marx non ha avuto il tempo di sviluppare, era più vasto (comprendeva per esempio lo Stato e il Mercato mondiale). Immagino che per giungere a illustrare tali aspetti, e quindi per avvicinarsi ulteriormente alla complessità della realtà, fosse necessario scendere a livelli ancora meno astratti, e avvicinarsi così anche a una teoria meglio spendibile nella lotta politica. Condividi questa opinione e in che misura, secondo te, il marxismo è stato all'altezza di questo compito?
Foto: Roberto Fineschi
La domanda è molto complessa. Si può partire dai problemi storici della ricezione del Capitale. Soprattutto nella prospettiva politica, un punto chiave era la teoria dello sfruttamento. Dimostrando che nella teoria del capitale ci sono problemi strutturali insuperabili si distruggeva anche la teoria dello sfruttamento. 

Nel dibattito tradizionale, a questo proposito, i due punti più caldi sono stati la trasformazione dei valori in prezzi di produzione, soprattutto, e la legge della caduta tendenziale del saggio del profitto. L'idea era che la teoria del valore, per come era formulata nel primo libro, presentasse una contraddizione insanabile con la teoria dei prezzi di produzione del terzo libro. Con ciò tutta la teoria non funzionerebbe e andrebbe buttata a mare, compresa la teoria dello sfruttamento.

Anche il dibattito successivo e il contributo di coloro che offrivano una soluzione sulla base della teoria sraffiana [1], i quali pensavano di dimostrare che esiste lo sfruttamento a prescindere dalla marxiana teoria del valore, centrando il grosso della discussione sul presupposto della presunta contraddizione, ha fatto perdere molti aspetti della teoria del capitale. 

Credo che, per le modalità con cui la disputa fu impostata ab origine, il dibattito successivo sia stato in fondo coerente e corretto. Secondo me la Mega2 permette non tanto di rispondere diversamente, ma di comprendere che la questione era posta male. Il problema di Marx non è quello supposto in questo dibattito. Quindi è mal formulato il punto di partenza. Non sto qui a scendere nei dettagli ma lo snodo consiste nel comprendere che quella di Marx non è una teoria del cosiddetto “valore-lavoro”, espressione mai usata da Marx, ma di merce e denaro; il problema di “sostanza”, “grandezza” e “forma” di valore si pone all'interno di questo orizzonte teorico. 

Nel terzo libro – in realtà un manoscritto in larga parte incompiuto, un work in progress – si affrontano questioni dove Marx stesso mostra la complessità della trattazione dei problemi strutturali della sua teoria nell'articolazione dei vari livelli di astrazione. A mio modo di vedere, nella distinzione di questi livelli, esiste una impostazione e una soluzione alternativa alla trasformazione che non presenta contraddizione tra valori e prezzi, basata fondamentalmente sulla nuova categoria dei “prezzi di mercato”.Fra l'altro questa soluzione permette di considerare questo problema come un capitolo di una teoria più complessa che poi va avanti. 

Nell'ultima sezione del terzo libro, “Credito e capitale fittizio”, Marx si pone il difficile compito di pensare la superficie del movimento nel suo complesso (forme del credito, del capitale fittizio, del capitale azionario, dell'interesse e della dinamica del tasso di interesse) che sono terreno fertile per scendere a livelli di analisi più concreti. 

Nell'edizione di Engels – questo è un altro grande limite del suo lavoro – la parte finale non è una sezione. “Credito e capitale fittizio” viene presentato come un capitolo, mentre in realtà è il titolo di un'intera sezione, nel manoscritto molto complessa, in cui Marx sembra delineare la dinamica del rapporto tra accumulazione reale e accumulazione fittizia e come le due determinino problemi complessi – quali la variazione del tasso di interesse e la crisi – che oggi considereremmo “macroeconomici”. In più, rispetto alle teorie ortodosse, offre una teoria del ciclo produttivo, in cui il movimento fenomenico non viene analizzato semplicemente in base all'analisi empirico-fenomenica di che cosa cambia a uno stato dato se si modifica una delle variabili. 

L'analisi del cambiamento si inquadra in una processualità reale che ha una tendenza determinata dal processo obiettivo di produzione e riproduzione del capitale. Per esprimerla in termini più semplici, se riusciamo, grazie a questa ricostruzione attraverso i manoscritti, ad avere una teoria del capitale articolata in livelli di astrazione, possiamo trovare una chiave per spiegare fenomeni attuali che hanno la loro causa in tendenze di fondo che però alla superficie non appaiono come tali.

Questo è il punto: nella teoria di Marx il valore non appare mai alla superficie, ma scava sotto e si manifesta in moltissime forme diverse che sono in larga parte inaccessibili all'economia ortodossa in quanto quest'ultima rifiuta completamente questa dimensione. Essa, avrebbe detto Marx, si aggira nel fenomeno senza cogliere i nessi essenziali e scambia la descrizione del movimento apparente per la sua essenza.

A mio modo di vedere, attraverso la ripresa della teoria marxiana e lo studio dei suoi diversi livelli di astrazione, si può fare molto. Ma ancora prima di scendere al livello dello Stato e del Mercato mondiale, è la stessa teoria del capitale che necessita di essere ripensata. Non abbandonata o trasformata, perché secondo me la ricostruzione che si può fare attraverso i manoscritti mostra che la sostanza c'è; ma è una teoria è incompiuta e va quindi sviluppata, completata, integrata anche alla luce dei nuovi fenomeni che sono emersi nel secolo successivo alla vita di Marx che egli non aveva potuto osservare. Però questo è un altro segno dell'estrema forza di questa teoria perché essa è stata scritta quando il modo di produzione capitalistico era tutt'altro che ben sviluppato: esisteva solo in alcune parti del mondo, la parte finanziaria non aveva ancora assunto la dimensione gigantesca odierna. Ma ciò nonostante Marx prevede e spiega la sostanza di questi fenomeni.
Sei venuto proprio all'altra domanda che volevo farti, alla quale in parte hai già risposto. Il capitalismo odierno si è trasformato profondamente rispetto a quello osservato da Marx. Siamo di fronte a una fase transnazionale dell'imperialismo, al dominio dei poteri finanziari, alla frammentazione del mondo del lavoro, non concentrato, nella stessa misura di diversi decenni fa, in grosse strutture produttive. Perché serve ancora Marx per capirne la struttura e le dinamiche? In che misura ci può essere di aiuto per poter costruire una prospettiva comunista teoricamente ben fondata?
Anche a questo proposito, se si distinguono i diversi livelli di astrazione possiamo avere, non certo le risposte concrete a queste domande, ma una buona partenza per poterci lavorare. 

Un'interpretazione non adeguata nella tradizione marxista, che si ripercuote anche nei vari “post” che abbiamo adesso, è l'idea che l'unico soggetto antagonista sia l'operaio della fabbrica. Questo è giusto in parte, ma non esaurisce la potenzialità della teoria delle classi di Marx. In particolare mi riferisco alla lettura dei capitoli su cooperazione, manifattura e grande industria che erano evidentemente una descrizione dei rapporti in essere all'epoca, una sorta di fenomenologia del processo lavorativo dell'Inghilterra del XIX secolo. 

Sembravano descrizioni molto promettenti perché pareva che le tendenze di fondo si muovessero in quella direzione. Il limite è confondere queste “figure” storiche dell'organizzazione del lavoro con le “forme” che il processo lavorativo assume, non nel capitalismo, ma nel modo di produzione capitalistico. Perché se dico capitalismo, intendo una forma storico concreta specifica di questo, e se dico manifattura e grande industria, ci metto un'etichetta ancora più specifica. Il punto che sollevo è che Marx non sta solo parlando di queste figure storiche ma in realtà sta sviluppando una teoria delle forme del processo lavorativo all'interno del modo di produzione capitalistico, delle modalità attraverso le quali si realizza il processo lavorativo. 

Tali modalità non sono necessariamente la manifattura o la grande industria, ma sono determinazioni che sono esemplificate da queste forme, ma non solo da queste. Mi riferisco in particolare alla dimensione cooperativa del lavoro, alla dimensione parziale del soggetto che lavora e realizza solo una parte dell'opera, alla dimensione subordinata del lavoratore e addirittura alla sua estromissione, all'automatizzazione completa, fino al ruolo di semplice supervisore del lavoratore. 

Se guardiamo a cooperazione, manifattura e grande industria come a “figure” storiche in cui quelle “forme” specifiche del produrre in modo capitalistico sono apparse, abbiamo che la perdita di importanza di alcune figure non fa scomparire le forme come tali. 

Nell'organizzazione contemporanea del processo lavorativo non abbiamo solo queste figure – che tuttavia, a dispetto delle varie “scomparse” esistono ancora – ma abbiamo altre organizzazioni del lavoro per cui quelle forme, la dimensione della parzializzazione, della subordinazione e del carattere cooperativo, che avviene magari attraverso il computer fra individui che lavorano in tutte le parti del mondo, sono la struttura del modo si produrre. Inoltre esse sono salariate  allo stesso modo di prima, cioè subordinate a un processo di valorizzazione del capitale. 

Il risultato complessivo della loro attività non è da loro posta. Essi sono sussunti  da questa. La realizzano per il capitale, ricevono un salario che può essere in varie forme, quale per esempio il corrispettivo della partita Iva. 

Identificare il lavoro salariato guardando solamente alla forma contrattuale, giuridica che assume, non è il punto. Posso avere la partita Iva e lavorare come finto salariato. In questo senso i potenziali soggetti antagonisti vanno moltiplicandosi perché tutti gli individui che si trovano a lavorare in varie forme in processi eterodiretti dal capitale per il quale lavorano in forma diretta o indiretta di salario, si trovano completamente sussunti a queste modalità. Il loro modo di lavorare è sostanzialmente cooperativo, parziale, subordinato, di supervisione etc. 

Questo permette di superare vari “post” come il post-operaismo, perché se limito il soggetto antagonista all'operaio della fabbrica, è una cosa, se invece ho la fabbrica come una figura storica legittima, mantengo tutte e due le parti: una spiegazione e una legittimazione del periodo in cui l'operaio era effettivamente il soggetto storico privilegiato; ma allo stesso tempo ho una teoria che funziona anche in assenza di questa figura. 

Uno degli obiettivi della lotta politica è trovare il modo di unire queste forze che adesso non sono più fisicamente nello stesso posto, non si vedono, non si parlano, sono sparse in tutto il mondo, magari parlano lingue diverse, apparentemente appartengono a gruppi sociali diversi. Metterli in dialogo è molto più complesso ma è uno degli obiettivi. Occorre sviluppare forme di lotta internazionali in quanto la sfida del capitale è a livello internazionale.

Parlavi anche della globalizzazione. Anche questo è un punto interessante. Perché Marx è il primo teorico della globalizzazione, la prevede come esito di lungo termine del modo di produzione capitalistico già nella seconda metà dell' '800, quando appena si adombrava. La situazione attuale non è contro il Capitale di Marx ma ne è chiaramente la verifica, l'evidenza che egli aveva ragione. Ma vale anche per la finanziarizzazione. Non a caso l'ultima parte del Capitale si intitola “Credito e capitale fittizio”, perché Marx, grazie alla sua teoria, aveva ben presente dove si andava a parare.
Per concludere, mi sento di poter dire che la teoria di Marx, se adeguatamente intesa, continua ad essere l'analisi più corretta ed efficacie delle dinamiche di fondo, epocali, del modo di produzione capitalistico. Questa teoria è, però, da un lato incompleta, dall'altro molto astratta, ovvero identifica le tendenze e le dinamiche di lungo periodo. Riuscire a riprendere il filo interrotto alla luce degli sviluppi teorici e storici a lui successivi e scendere ad un livello di astrazione in cui tale teoria diventi “applicabile”: queste sono le sfide teoriche e politiche che ci stanno di fronte.
Note
[1] Il testo a cui si rifanno tutti questi numerosi contributi è P. Sraffa, Produzione di merci a mezzo di merci. Premessa a una critica della teoria economica, Giulio Einaudi Editore, Torino, 1960 [nota dell'intervistatore].
http://www.lacittafutura.it/

◆ El que busca, encuentra...

Todo lo sólido se desvanece en el aire; todo lo sagrado es profano, y los hombres, al fin, se ven forzados a considerar serenamente sus condiciones de existencia y sus relaciones recíprocasKarl Marx

Not@s sobre Marx, marxismo, socialismo y la Revolución 2.0

— Notas notables
Cecilia Feijoo: Apuntes sobre el Concepto de Revolución Burguesa en Karl Marx — Red Diario Digital
Moishe Postone: Il compito della teoria critica oggi: Ripensare la critica del capitalismo e dei suoi futuri — Blackblog Franco Senia
Pierre-Yves Quiviger: Marx ou l'élimination des inégalités par la révolution — Le Point
Hernán Ouviña: Indigenizar el marxismo — La Tinta
Emmanuel Laurentin: Les historiens américains et Karl Marx — France Culture
Adèle Van Reeth: Le Capital de Karl Marx: La fabrique de la plus-value — France Culture
Manuel Martínez Llaneza: Reproches a Marx acerca de El Capital (Bajo la égida de Friedrich Engels) — Rebelión
Victoria Herrera: Marx y la historia — Buzos
Alejandro F. Gutiérrez Carmona: La vigencia del pensamiento marxista — Alianza Tex
Víctor Arrogante: El Capital y las aspiraciones de la clase trabajadora — Nueva Tribuna
Mauricio Mejía: Karl Marx, el poeta de la mercancía — El Financiero
Emmanuel Laurentin: Karl Marx à Paris: 1843-1845 — France Culture
Jacinto Valdés-Dapena Vivanco: La teoría marxista del Che Guevara — Bohemia
Aldo Casas: El marxismo como herramienta para la lucha — La necesidad de la formación en la militancia — La Tinta
Evald Vasiliévich Iliénkov: La dialéctica de lo abstracto y lo concreto en El Capital de Marx — Templando el Acero
Vincent Présumey: Suivi des écrits de Karl Marx / 1837-1848 - Part I, Part II, Part III & Part IV — Mediapart
Roman Rosdolky: Marx ésotérique et Marx exotérique — Palim Psao
Lepotier: Marx, Marxisme, Cui bono? — Bella Ciao
Andrea Vitale: La critica di Pareto a Marx: una abborracciatura — Operai e Teoria
Annelie Buntenbach: Marx provides us with a glimpse behind the scenes of capitalism — Marx 200
Antoni Puig Solé: La Ley del Valor y la ecología en Marx — Lo que somos
Vladimiro Giacché: Note sui significati di "Libertà" nei Lineamenti di Filosofia del Diritto di Hegel — Il Comunista
Salvador López Arnal: Manuel Sacristán (1925-1985) como renovador de las tradiciones emancipatorias — Rebelión
Paúl Ravelo Cabrera: Marx, Derrida, el Gesto Político y la supercapitalización mundial — Scribb
Dino Greco: In difesa del marxismo — Sollevazione
Alberto Quiñónez: Arte, praxis y materialismo histórico — Rebelión
Josefina L. Martínez: Feminismo & Socialismo marxista - Eleanor Marx, la cuestión de la mujer y el socialismo — Rebelión
John Bellamy Foster: Marx y la fractura en el metabolismo universal de la naturaleza — Scribb
José Manuel Bermudo Ávila: Concepto de Praxis en el joven Marx — Scribb
Carlos Oliva Mendoza: Adolfo Sánchez Vázquez: ¿marxismo radical o crítica romántica? — InfoLibre
Bernardo Coronel: ¿El marxismo es una ciencia? — La Haine
Sylvain Rakotoarison: Le capitalisme selon Karl Marx — Agora Vox

— Notas y comentarios sobre El Capital
António Ferraz: Os 150 anos do livro ‘O Capital’, de Karl Marx — Correio do Minho
Horacio Tarcus: Traductores y editores de la “Biblia del Proletariado” - Parte I & Parte II — Memoria
Emmanuel Laurentin: Le Capital, toujours utile pour penser la question économique et sociale? — France Culture
J.M. González Lara: 150 años de El Capital — Vanguardia
Roberto Giardina: Il Capitale di Marx ha 150 anni — Italia Oggi
Alejandro Cifuentes: El Capital de Marx en el siglo XXI — Voz
Marcela Gutiérrez Bobadilla: El Capital, de Karl Marx, celebra 150 años de su edición en Londres — Notimex
Mario Robles Roberto Escorcia Romo: Algunas reflexiones sobre la vigencia e importancia del Tomo I de El Capital — Memoria
Antoni Puig Solé: El Capital de Marx celebra su 150° aniversario — Lo que Somos
Jorge Vilches: El Capital: el libro de nunca acabar — La Razón
Carla de Mello: A 150 años de El Capital, la monumental obra de Karl Marx — Juventud Socialista del Uruguay
Rodolfo Bueno: El Capital cumple 150 años — Rebelión
Diego Guerrero: El Capital de Marx y el capitalismo actual: 150 años más cerca — Público
José Sarrión Andaluz & Salvador López Arnal: Primera edición de El Capital de Karl Marx, la obra de una vida — Rebelión
Sebastián Zarricueta: El Capital de Karl Marx: 150 años — 80°
Marcello Musto: La durezza del 'Capitale' — Il Manifesto
Esteban Mercatante: El valor de El Capital de Karl Marx en el siglo XXI — Izquierda Diario
Michael Roberts: La desigualdad a 150 años de El Capital de Karl Marx — Izquierda Diario
Ricardo Bada: El Capital en sus 150 años — Nexos
Christoph Driessen: ¿Tenía Marx razón? Se cumplen 150 años de edición de El Capital — El Mundo
Juan Losa: La profecía de Marx cumple 150 años — Público
John Saldarriaga: El Capital, 150 años en el estante — El Colombiano
Katia Schaer: Il y a 150 ans, Karl Marx publiait ‘Le Capital’, écrit majeur du 20e siècle — RTS Culture
Manuel Bello Hernández: El Capital de Karl Marx, cumple 150 años de su primera edición — NotiMex
Ismaël Dupont: Marx et Engels: les vies extravagantes et chagrines des deux théoriciens du communisme! — Le Chiffon Rouge
Jérôme Skalski: Lire Le Capital, un appel au possible du XXIe siècle - L’Humanité
Sebastiano Isaia: Il Capitale secondo Vilfredo Pareto — Nostromo

— Notas y reportajes de actualidad
Román Casado: Marx, Engels, Beatles, ese es el ritmo de Vltava — Radio Praga
María Gómez De Montis: El Manifiesto Comunista nació en la Grand Place — Erasmus en Flandes
Enrique Semo: 1991: ¿Por qué se derrumbó la URSS? — Memoria
Michel Husson: Marx, un économiste du XIXe siècle? A propos de la biographie de Jonathan Sperber — A L’Encontre
César Rendueles: Todos los Marx que hay en Marx — El País
Alice Pairo: Karl Marx, Dubaï et House of cards: la Session de rattrapage — France Culture
Sebastián Raza: Marxismo cultural: una teoría conspirativa de la derecha — La República
Samuel Jaramillo: De nuevo Marx, pero un Marx Nuevo — Universidad Externado de Colombia
Sergio Abraham Méndez Moissen: Karl Marx: El capítulo XXIV de El Capital y el “descubrimiento” de América — La Izquierda Diario
Joseph Daher: El marxismo, la primavera árabe y el fundamentalismo islámico — Viento Sur
Francisco Jaime: Marxismo: ¿salvación a través de la revolución? — El Siglo de Torreón
Michel Husson: Marx, Piketty et Aghion sur la productivité — A l’encontre
Guido Fernández Parmo: El día que Marx vio The Matrix — Unión de Trabajadores de Prensa de Buenos Aires
Cest: Karl Marx y sus "Cuadernos de París" toman vida con ilustraciones de Maguma — El Periódico
Leopoldo Moscoso: 'Das Kapital': reloading... — Público
Laura "Xiwe" Santillan: La lucha mapuche, la autodeterminación y el marxismo — La Izquierda Diario
José de María Romero Barea: Hölderlin ha leído a Marx y no lo olvida — Revista de Letras
Ismaël Dupont: Marx et Engels: les vies extravagantes et chagrines des deux théoriciens du communisme! — Le Chiffon Rouge Morlai
Francisco Cabrillo: Cómo Marx cambió el curso de la historia — Expansión
El “Dragón Rojo”, en Manchester: Cierran el histórico pub donde Marx y Engels charlaban "entre copa y copa" — BigNews Tonight
Marc Sala: El capitalismo se come al bar donde Marx y Engels debatían sobre comunismo — El Español

— Notas sobre debates, entrevistas y eventos
Fabrizio Mejía Madrid: Conmemoran aniversario de la muerte de Lenin en Rusia — Proceso
Segundo Congreso Mundial sobre Marxismo tendrá lugar en Beijing — Xinhua
Debate entre Andrew Kliman & Fred Moseley — Tiempos Críticos
David McNally & Sue Ferguson: “Social Reproduction Beyond Intersectionality: An Interview” — Marxismo Crítico
Gustavo Hernández Sánchez: “Edward Palmer Thompson es un autor que sí supo dar un giro copernicano a los estudios marxistas” — Rebelión
Alberto Maldonado: Michael Heinrich en Bogotá: El Capital de Marx es el misil más terrible lanzado contra la burguesía — Palabras al Margen
Leonardo Cazes: En memoria de Itsván Mészáros — Rebelión (Publicada en O Globo)
Entrevista con István Mészáros realizada por la revista persa Naghd’ (Kritik), el 02-06-1998: “Para ir Más allá del Capital” — Marxismo Crítico
Rosa Nassif: “El Che no fue solo un hombre de acción sino un gran teórico marxista” Agencia de Informaciones Mercosur AIM
Entrevista a Juan Geymonat: Por un marxismo sin citas a Marx — Hemisferio Izquierdo
Juliana Gonçalves: "El Capital no es una biblia ni un libro de recetas", dice José Paulo Netto [Português ] — Brasil de Fato
Entrevista a Michael Heinrich: El Capital: una obra colosal “para desenmascarar un sistema completo de falsas percepciones” — Viento Sur
Alejandro Katz & Mariano Schuster: Marx ha vuelto: 150 años de El Capital. Entrevista a Horacio Tarcus — La Vanguardia
Salvador López Arnal: Entrevista a Gustavo Hernández Sánchez sobre "La tradición marxista y la encrucijada postmoderna" — Rebelión
Jorge L. Acanda: "Hace falta una lectura de Marx que hunda raíces en las fuentes originarias del pensamiento de Marx" — La Linea de Fuego

— Notas sobre Lenin y la Revolución de Octubre
Guillermo Almeyra: Qué fue la Revolución Rusa — La Jornada
Jorge Figueroa: Dos revoluciones que cambiaron el mundo y el arte — La Gaceta
Gilberto López y Rivas: La revolución socialista de 1917 y la cuestión nacional y colonial — La Jornada
Aldo Agosti: Repensar la Revolución Rusa — Memoria
Toni Negri: Lenin: Dalla teoria alla pratica — Euronomade
Entretien avec Tariq Ali: L’héritage de Vladimir Lénine — Contretemps
Andrea Catone: La Rivoluzione d’Ottobre e il Movimento Socialista Mondiale in una prospettiva storica — Marx XXI
Michael Löwy: De la Revolución de Octubre al Ecocomunismo del Siglo XXI — Herramienta
Serge Halimi: Il secolo di Lenin — Rifondazione Comunista
Víctor Arrogante: La Gran Revolución de octubre — El Plural
Luis Bilbao: El mundo a un siglo de la Revolución de Octubre — Rebelión
Samir Amin: La Revolución de Octubre cien años después — El Viejo Topo
Luis Fernando Valdés-López: Revolución rusa, 100 años después — Portaluz
Ester Kandel: El centenario de la Revolución de octubre — Kaos en la Red
Daniel Gaido: Come fare la rivoluzione senza prendere il potere...a luglio — PalermoGrad
Eugenio del Río: Repensando la experiencia soviética — Ctxt
Pablo Stancanelli: Presentación el Atlas de la Revolución rusa - Pan, paz, tierra... libertad — Le Monde Diplomatique
Gabriel Quirici: La Revolución Rusa desafió a la izquierda, al marxismo y al capitalismo [Audio] — Del Sol

— Notas sobre la película “El joven Karl Marx”, del cineasta haitiano Raoul Peck
Eduardo Mackenzie:"Le jeune Karl Marx ", le film le plus récent du réalisateur Raoul Peck vient de sortir en France — Dreuz
Minou Petrovski: Pourquoi Raoul Peck, cinéaste haïtien, s’intéresse-t-il à la jeunesse de Karl Marx en 2017? — HuffPost
Antônio Lima Jûnior: [Resenha] O jovem Karl Marx – Raoul Peck (2017) — Fundaçâo Dinarco Reis
La película "El joven Karl Marx" llegará a los cines en el 2017 — Amistad Hispano-Soviética
Boris Lefebvre: "Le jeune Karl Marx": de la rencontre avec Engels au Manifeste — Révolution Pernamente

— Notas sobre el maestro István Mészáros, recientemente fallecido
Matteo Bifone: Oltre Il Capitale. Verso una teoria della transizione, a cura di R. Mapelli — Materialismo Storico
Gabriel Vargas Lozano, Hillel Ticktin: István Mészáros: pensar la alienación y la crisis del capitalismo — SinPermiso
Carmen Bohórquez: István Mészáros, ahora y siempre — Red 58
István Mészáros: Reflexiones sobre la Nueva Internacional — Rebelión
Ricardo Antunes: Sobre "Más allá del capital", de István Mészáros — Herramienta
Francisco Farina: Hasta la Victoria: István Mészáros — Marcha
István Mészáros in memoriam : Capitalism and Ecological Destruction — Climate & Capitalism.us