"No hay porvenir sin Marx. Sin la memoria y sin la herencia de Marx: en todo caso de un cierto Marx: de su genio, de al menos uno de sus espíritus. Pues ésta será nuestra hipótesis o más bien nuestra toma de partido: hay más de uno, debe haber más de uno." — Jacques Derrida

"Los hombres hacen su propia historia, pero no la hacen a su libre arbitrio, bajo circunstancias elegidas por ellos mismos, sino bajo aquellas circunstancias con que se encuentran directamente, que existen y les han sido legadas por el pasado. La tradición de todas las generaciones muertas oprime como una pesadilla el cerebro de los vivos. Y cuando éstos aparentan dedicarse precisamente a transformarse y a transformar las cosas, a crear algo nunca visto, en estas épocas de crisis revolucionaria es precisamente cuando conjuran temerosos en su auxilio los espíritus del pasado, toman prestados sus nombres, sus consignas de guerra, su ropaje, para, con este disfraz de vejez venerable y este lenguaje prestado, representar la nueva escena de la historia universal" Karl Marx

25/1/17

Karl Marx, Manfredo Tafuri e il lavoro astratto in architettura

Manfredo Tafuri ✆ Giulio Raggi

Felice Mometti

Le api hanno sempre invidiato gli architetti. Ogni volta sono costrette, anche nel migliore dei casi, a costruire complessi alveari senza alcun preciso riferimento progettuale e invece gli architetti, anche i peggiori, hanno prima in testa ciò che vogliono costruire, dalla capanna al grattacielo. È il senso del famoso passo di Marx, oggetto di infinite controversie, sull’ape e l’architetto[1]. Infatti, come spesso accade negli scritti di Marx, dietro a quelle che possono sembrare delle banali evidenze si articolano molteplici discorsi sul lavoro concreto e astratto, sulla cooperazione e divisione sociale del lavoro. In tempi in cui nell’architettura predomina l’ossimoro di una retorica ipermodernista del postmoderno, scendere qualche gradino lungo la scala che porta ai «laboratori segreti» della produzione architettonica può risultare utile.
Un oggetto trascurabile

Da qualche tempo Hal Foster punta l’attenzione sul «complesso arte-architettura», alludendo al più inquietante «complesso militare-industriale», che avrebbe sussunto il culturale all’economico. Dagli incontri, dalle connessioni del passato, tra arte e architettura, si sarebbe giunti a un’unità quasi organica che avrebbe i caratteri di un blocco o di una sindrome[2]. Un «complesso» che condiziona fortemente scenari urbani e immaginari metropolitani. Pur nella loro valenza, le analisi di Foster non vanno tuttavia oltre la superficie percepibile dei fenomeni. Più sotto si colloca la contraddizione che attraversa l’arte contemporanea che, come ogni merce a produzione e circolazione globale, si è conformata alla logica del capitalismo finanziario internazionale e l’artista ha perso quella «differenza antropologica», attribuitagli dal modernismo, sulla quale aveva fondato la propria autenticità come critico della società[3], pur presentando ancora comportamenti di resistenza all’omologazione alle catene del valore del capitale transnazionale. 

Castellano
PDF
E-Book
Nelle forme odierne di produzione dello spazio urbano è l’arte contemporanea a essere stata sussunta dall’architettura, in quanto questa è una forma particolare di lavoro intellettuale che insiste su una vasta gamma di attività direttamente o indirettamente produttive: progettazione e realizzazione di edifici e parti di città, definizione di codici iconici, strategie prestazionali nell’organizzazione del lavoro, nei rapporti con la committenza e nella governance urbana, adozione di nuovi linguaggi simbolici e di un lessico di avanguardia per la produzione di immaginari collettivi, implementazione di tecnologie e software applicativi. Forse mai come oggi nel campo dell’architettura si è affermata quella dialettica che si è via via istituita «nel tempo tra lavoro concreto e lavoro astratto nel significato marxiano dei termini» di cui aveva parlato Manfredo Tafuri oltre quarant’anni fa[4]. Aprendo, in questo modo, alla possibilità di una lettura simultanea del processo di astrazione del lavoro architettonico e della sua collocazione all’interno dei rapporti di produzione capitalistici. Un’ipotesi di lavoro che ha lungamente impegnato Tafuri, ma che non è stata più ripresa da storici e teorici dell’architettura, sempre più coinvolti e travolti dalla individuazione di nuovi stili nell’epoca postmoderna oppure rinchiusi in una filologia autoreferenziale del frammento architettonico. Ciò che Tafuri fa agire nella produzione architettonica è l’intuizione di Benjamin riferita alla poesia: non bisogna chiedere quale posizione occupi un’opera rispetto ai rapporti di produzione dell’epoca, se essa sia in sintonia con essi, se sia reazionaria, o se miri al loro rovesciamento, se sia rivoluzionaria. Prima di chiedere che posizione occupa l’architettura rispetto ai rapporti di produzione, ci si dovrebbe chiedere qual è la sua posizione in essi[5]. Si va così alla radice della questione, operando un deciso scarto rispetto ai discorsi sulla falsa coscienza di architetti e archistar, sulle teorie dei reciproci rispecchiamenti tra architettura e società, tra assetti metropolitani e modi di produzione. La produzione dello spazio urbano che diventa, nel capitalismo contemporaneo, uno degli elementi costitutivi dei rapporti sociali è una riflessione appena abbozzata da Tafuri con la definizione della città come macchina funzionale all’estrazione del plusvalore sociale[6]. Una macchina urbana, si può aggiungere, che supporta le relazioni di sfruttamento, dominio, alienazione e al tempo stesso ne riproduce le condizioni e il contesto con il suo funzionamento impersonale. Le continue intersezioni, nella metropoli contemporanea, tra luoghi della produzione sociale e dell’entertainment più o meno alternativo, tra percorsi storico-artistici e centri della finanza internazionale, tra luoghi simbolici e reti della smart city, tra i confini mobili dei centri e delle periferie, ne temporalizzano incessantemente gli spazi, la loro rappresentazione e la loro ristrutturazione. L’architettura si fa ideologia materiale e nello stesso momento un «oggetto trascurabile» perché diventa altro da sé[7]. In altri termini, parafrasando Tafuri, l’architettura esplode nel reale disseminando i suoi frammenti. Nella produzione architettonica non è più questione di verità o falsità delle idee che si affermano nelle relazioni interne della produzione stessa. L’ideologia materiale articola, nello stesso ambito, i rapporti reali che si danno negli spazi urbani e i rapporti «vissuti» negli immaginari individuali e collettivi. Il marketing mirato dei luoghi e dei fatti urbani tende a essere soppiantato dal processo di riproduzione della metropoli da vivere e fruire in quanto tale. Non più certo come il flaneur di benjaminiana memoria che fa del perdersi anche un’esperienza interiore, ma un cittadino-produttore-consumatore che continuamente si geolocalizza mediante le applicazioni Gps, dove l’esperienza dei luoghi e dei percorsi è spesso anticipata dal ranking di siti come TripAdvisor. La metropoli, nel processo della sua riproduzione sociale e urbana, scompone collettività e comunità e le riassembla in una giustapposizione forzata di individualità e ruoli separati gli uni dagli altri. Un processo che tuttavia nel suo svolgersi mostra tutta la propria instabilità generando anche forme di soggettivazione e spazi metropolitani non facilmente sussumibili dal modo dominante della produzione sociale.
Il retroscena

Il lavoro, in quanto uso della forza-lavoro, nell’attuale produzione architettonica non è argomento presente nell’indice delle riviste di architettura o di design. Non appare quasi mai nelle locandine di convegni e seminari. Ed è oggetto di pochissime inchieste sul campo. Le condizioni materiali nelle quali si svolge il lavoro negli studi professionali di architettura sono molto spesso al di sotto di standard accettabili di tutele e garanzie. Sono caratterizzate da una completa flessibilità dei modi e dei tempi del rapporto di lavoro e si è affermata una modalità gratuita di approvvigionamento e selezione della forza-lavoro con stage, tirocini e praticantati[8]. All’interno e attorno agli studi professionali di architettura ruotano più di 300 mila persone tra gli iscritti all’ordine professionale, collaboratori a vario titolo, finte partite Iva, voucheristi. Negli ultimi due decenni, e soprattutto dalla crisi iniziata nel 2008, si sta assistendo a un profondo mutamento delle forme di cooperazione, di divisione del lavoro e di organizzazione degli spazi della produzione architettonica. Lo storytelling dello studio di architettura come luogo del lavoro creativo, dell’intuizione spaziale tradotta in progetto e della cooperazione spontanea e arricchente si è progressivamente sbiadito lasciando il posto a più vividi racconti di studi-azienda che diventano laboratori di nuove gerarchie organizzative, di estreme specializzazioni settoriali, di fasulli co-working orizzontali. I modelli di rifermento sono gli studi professionali, con filiali annesse nelle grandi metropoli, delle archistar internazionali che gestiscono centinaia se non migliaia tra addetti, staff di supporto e collaboratori fidelizzati. Modelli che vengono semplificati e declinati anche nelle piccole dimensioni con un gruppo molto ristretto, di pochissime unità, che concentra in sé il sapere necessario e la visione generale per produrre un progetto, rappresentare la prefigurazione di uno spazio da costruire, partecipare a un concorso di idee. Tutto intorno, collocate in una geografia a cerchi concentrici, ci sono varie costellazioni di collaboratori precari, stagisti, tirocinanti, fornitori di servizi, portatori di specifiche competenze che vengono messe in moto a seconda del tipo di progetto o concorso, delle sue dimensioni, della sua entità finanziaria. Di pari passo all’organizzazione e alla gestione del lavoro vivo necessario cambia anche l’organizzazione degli spazi della produzione e la proiezione comunicativa nell’uso dei siti internet e dei social network. Si sta affermando un’invariante spaziale nei luoghi della produzione architettonica, a prescindere dalle dimensioni: la postazione di lavoro informatica. Un vero e proprio emblema della transizione dall’atelier dell’architetto a un ufficio simile a una qualsiasi attività terziaria o quaternaria, se non una delle sedi più o meno periferiche di una grande società di progettazione[9]. La potenza di calcolo, la velocità di connessione, l’ampiezza dei data-base di modelli e forme architettoniche, l’accesso a biblioteche e archivi specializzati, la costruzione di siti web leggeri e performativi, l’auto-promozione camuffata da riflessione progettuale sui social network sono anch’essi elementi che entrano nella definizione delle forme di cooperazione competitiva, all’interno di una divisione del lavoro gerarchizzata, nella progettazione e produzione di oggetti architettonici.
Astrazioni e algoritmi

Non è mai agevole stabilire analogie, anche sotterranee, tra il pensiero di Marx e quello di Hannah Arendt. Ancor più complicata risulta essere la ricerca di punti di contatto che riguardano la definizione del lavoro. Hannah Arendt in Vita activa critica Marx per i concetti di lavoro produttivo e improduttivo e di lavoro materiale e intellettuale proponendo invece una fondativa distinzione tra lavoro e opera. Il lavoro trova la sua necessità e giustificazione nel mantenimento della vita umana e nello scambio diretto tra uomo e natura senza alcuna quantificazione salariale. L’opera, al contrario, produce oggetti e merci durevoli ed è caratterizzata dalla violenza della distruzione della natura. Il tentativo di far interagire il lavoro e l’opera di Arendt con il lavoro astratto e concreto di Marx nella produzione architettonica, mettendo in circolo le presunte ambivalenze dei termini, va incontro a una impasse senza uscita[10]Un lavoro che per essere tale deve presupporre una specifica autonomia disciplinare dell’architettura fatta di teoria, storia e prassi progettuale non si dà più da decenni. Come non si dà un lavoro che si suddivide in astratto e concreto dentro le routines della produzione e della realizzazione degli oggetti architettonici. Infine nella trasmissione del sapere, in ambito universitario, è possibile – secondo questa linea di pensiero ‒ una ricomposizione del lavoro con l’opera e, all’interno di questa, del lavoro astratto con il lavoro concreto. Per Tafuri la storia dell’architettura, e quindi l’architettura, va invece fatta «reagire», messa in tensione, con lo sviluppo del lavoro astratto. In questo modo i rapporti con la committenza, gli orizzonti simbolici, le invenzioni tecnologiche saranno spogliati dell’ambiguità connaturata alla sintesi mostrata dall’opera architettonica[11]. Un lavoro astratto senza alcuna specificazione, attività in generale indifferente a una sua forma particolare. Un lavoro inteso non come oggetto, ma come attività; non come valore, esso stesso, ma come sorgente viva del valore[12]. E ancora: un lavoro astratto che solo nel suo sviluppo, nel processo di oggettivazione, assume la forma fenomenica del lavoro concreto[13]. Ma come, nell’attuale produzione architettonica, il lavoro concreto diventa forma fenomenica del lavoro astrattamente umano e il lavoro privato forma fenomenica del lavoro immediatamente sociale? Si possono avanzare alcune ipotesi. I progetti di architettura sono sempre più definiti da procedure standard, protocolli prestazionali, rispetto di normative tecnico-burocratiche, verifiche di corrispondenza dei requisiti funzionali dove la produzione dell’oggetto architettonico anticipa spesso la riflessione progettuale. E la rappresentazione del progetto con i programmi di rendering, che generano restituzioni grafiche prospettiche da semplici input volumetrici iniziali, con tecniche di mockup che modellizzano ‒ a scale ridotte ‒ l’oggetto architettonico da produrre, fa uso delle realtà «aumentate» da questi software per arrivare alla stesura di progetti esecutivi. L’organizzazione del lavoro concreto del progetto architettonico non consiste nella semplice parcellizzazione delle mansioni nelle varie postazioni di lavoro, investe direttamente l’oggettivazione del lavoro astratto di schiere di collaboratori, stagisti e tirocinanti. L’omologazione in atto del software in uso negli studi professionali di architettura si regge su una sorta di santa trinità informatica: il Cad (Computer aided design) che uniforma le procedure «creative», il Bim (Building information modeling) che gestisce i protocolli di realizzazione dei progetti, l’Ipd (Integrated Project Delivery) che prevede la stipula di un contratto multilaterale con la ripartizione di rischi e benefici tra tutti i soggetti coinvolti, che fin dall’inizio collaborano per definire una soluzione progettuale. Procedure, protocolli, software conformato hanno fatto perdere definitivamente l’aura di creativo all’architetto. Più fornitore di servizi o manager che si occupa di produzione dello spazio urbano che «intellettuale sociale» dedito alla composizione architettonica di forme e tipologie.
Note

[1] «… ciò che fin da principio distingue il peggior architetto dall’ape migliore è il fatto che egli ha costruito la celletta nella sua testa prima di costruirla in cera», Karl Marx, Il Capitale, Libro Primo, Einaudi, Torino, 1978, p. 216.
[2] Hal Foster, The Art-Architecture Complex, Verso, London-New York, 2011, p. XII.
[3] Alessandro Del Puppo, L’arte contemporanea, Einaudi, Torino, 2013, p. 3.
[4] Manfredo Tafuri, Architettura e storiografia: una proposta di metodo, in «Arte Veneta», 1975, n. 29, p. 276.
[5] Walter Benjamin, Autore come produttore, in Avanguardia e Rivoluzione, Einaudi, Torino, 1973, p. 201.
[6] Manfredo Tafuri, Progetto e utopia, Laterza, Roma-Bari, 1973, p. 76.
[7] Manfredo Tafuri, Teorie e storia dell’architettura, Laterza, Roma-Bari, 1968, pp. 91-116.
[9] Marco Sullam, C’erano, una volta, gli studi, in AA.VV. Backstage. L’architettura come lavoro concreto, Franco Angeli, Milano, 2016, pp. 167-171.
[10] Paolo Tombesi, More for Less: Architectural Labour and Design Productivity, in Peggy Deamer, The Architect as Worker, Bloomsbury, 2015.
[11] Manfredo Tafuri, La sfera e il labirinto, Einaudi, Torino, 1980, p. 20.
[12] Karl Marx, Lineamenti fondamentali della critica dell’economia politica, vol. 1, La Nuova Italia, Firenze, 1978, pp. 280-81.
[13] Karl Marx, Il Capitale, Libro Primo, Einaudi, Torino, 1978, p. 71.
http://www.connessioniprecarie.org/

◆ El que busca, encuentra...

Todo lo sólido se desvanece en el aire; todo lo sagrado es profano, y los hombres, al fin, se ven forzados a considerar serenamente sus condiciones de existencia y sus relaciones recíprocasKarl Marx

Not@s sobre Marx, marxismo, socialismo y la Revolución 2.0

— Notas notables
Cecilia Feijoo: Apuntes sobre el Concepto de Revolución Burguesa en Karl Marx — Red Diario Digital
Moishe Postone: Il compito della teoria critica oggi: Ripensare la critica del capitalismo e dei suoi futuri — Blackblog Franco Senia
Pierre-Yves Quiviger: Marx ou l'élimination des inégalités par la révolution — Le Point
Hernán Ouviña: Indigenizar el marxismo — La Tinta
Emmanuel Laurentin: Les historiens américains et Karl Marx — France Culture
Adèle Van Reeth: Le Capital de Karl Marx: La fabrique de la plus-value — France Culture
Manuel Martínez Llaneza: Reproches a Marx acerca de El Capital (Bajo la égida de Friedrich Engels) — Rebelión
Victoria Herrera: Marx y la historia — Buzos
Alejandro F. Gutiérrez Carmona: La vigencia del pensamiento marxista — Alianza Tex
Víctor Arrogante: El Capital y las aspiraciones de la clase trabajadora — Nueva Tribuna
Mauricio Mejía: Karl Marx, el poeta de la mercancía — El Financiero
Emmanuel Laurentin: Karl Marx à Paris: 1843-1845 — France Culture
Jacinto Valdés-Dapena Vivanco: La teoría marxista del Che Guevara — Bohemia
Aldo Casas: El marxismo como herramienta para la lucha — La necesidad de la formación en la militancia — La Tinta
Evald Vasiliévich Iliénkov: La dialéctica de lo abstracto y lo concreto en El Capital de Marx — Templando el Acero
Vincent Présumey: Suivi des écrits de Karl Marx / 1837-1848 - Part I, Part II, Part III & Part IV — Mediapart
Roman Rosdolky: Marx ésotérique et Marx exotérique — Palim Psao
Lepotier: Marx, Marxisme, Cui bono? — Bella Ciao
Andrea Vitale: La critica di Pareto a Marx: una abborracciatura — Operai e Teoria
Annelie Buntenbach: Marx provides us with a glimpse behind the scenes of capitalism — Marx 200
Antoni Puig Solé: La Ley del Valor y la ecología en Marx — Lo que somos
Vladimiro Giacché: Note sui significati di "Libertà" nei Lineamenti di Filosofia del Diritto di Hegel — Il Comunista
Salvador López Arnal: Manuel Sacristán (1925-1985) como renovador de las tradiciones emancipatorias — Rebelión
Paúl Ravelo Cabrera: Marx, Derrida, el Gesto Político y la supercapitalización mundial — Scribb
Dino Greco: In difesa del marxismo — Sollevazione
Alberto Quiñónez: Arte, praxis y materialismo histórico — Rebelión
Josefina L. Martínez: Feminismo & Socialismo marxista - Eleanor Marx, la cuestión de la mujer y el socialismo — Rebelión
John Bellamy Foster: Marx y la fractura en el metabolismo universal de la naturaleza — Scribb
José Manuel Bermudo Ávila: Concepto de Praxis en el joven Marx — Scribb
Carlos Oliva Mendoza: Adolfo Sánchez Vázquez: ¿marxismo radical o crítica romántica? — InfoLibre
Bernardo Coronel: ¿El marxismo es una ciencia? — La Haine
Sylvain Rakotoarison: Le capitalisme selon Karl Marx — Agora Vox

— Notas y comentarios sobre El Capital
António Ferraz: Os 150 anos do livro ‘O Capital’, de Karl Marx — Correio do Minho
Horacio Tarcus: Traductores y editores de la “Biblia del Proletariado” - Parte I & Parte II — Memoria
Emmanuel Laurentin: Le Capital, toujours utile pour penser la question économique et sociale? — France Culture
J.M. González Lara: 150 años de El Capital — Vanguardia
Roberto Giardina: Il Capitale di Marx ha 150 anni — Italia Oggi
Alejandro Cifuentes: El Capital de Marx en el siglo XXI — Voz
Marcela Gutiérrez Bobadilla: El Capital, de Karl Marx, celebra 150 años de su edición en Londres — Notimex
Mario Robles Roberto Escorcia Romo: Algunas reflexiones sobre la vigencia e importancia del Tomo I de El Capital — Memoria
Antoni Puig Solé: El Capital de Marx celebra su 150° aniversario — Lo que Somos
Jorge Vilches: El Capital: el libro de nunca acabar — La Razón
Carla de Mello: A 150 años de El Capital, la monumental obra de Karl Marx — Juventud Socialista del Uruguay
Rodolfo Bueno: El Capital cumple 150 años — Rebelión
Diego Guerrero: El Capital de Marx y el capitalismo actual: 150 años más cerca — Público
José Sarrión Andaluz & Salvador López Arnal: Primera edición de El Capital de Karl Marx, la obra de una vida — Rebelión
Sebastián Zarricueta: El Capital de Karl Marx: 150 años — 80°
Marcello Musto: La durezza del 'Capitale' — Il Manifesto
Esteban Mercatante: El valor de El Capital de Karl Marx en el siglo XXI — Izquierda Diario
Michael Roberts: La desigualdad a 150 años de El Capital de Karl Marx — Izquierda Diario
Ricardo Bada: El Capital en sus 150 años — Nexos
Christoph Driessen: ¿Tenía Marx razón? Se cumplen 150 años de edición de El Capital — El Mundo
Juan Losa: La profecía de Marx cumple 150 años — Público
John Saldarriaga: El Capital, 150 años en el estante — El Colombiano
Katia Schaer: Il y a 150 ans, Karl Marx publiait ‘Le Capital’, écrit majeur du 20e siècle — RTS Culture
Manuel Bello Hernández: El Capital de Karl Marx, cumple 150 años de su primera edición — NotiMex
Ismaël Dupont: Marx et Engels: les vies extravagantes et chagrines des deux théoriciens du communisme! — Le Chiffon Rouge
Jérôme Skalski: Lire Le Capital, un appel au possible du XXIe siècle - L’Humanité
Sebastiano Isaia: Il Capitale secondo Vilfredo Pareto — Nostromo

— Notas y reportajes de actualidad
Román Casado: Marx, Engels, Beatles, ese es el ritmo de Vltava — Radio Praga
María Gómez De Montis: El Manifiesto Comunista nació en la Grand Place — Erasmus en Flandes
Enrique Semo: 1991: ¿Por qué se derrumbó la URSS? — Memoria
Michel Husson: Marx, un économiste du XIXe siècle? A propos de la biographie de Jonathan Sperber — A L’Encontre
César Rendueles: Todos los Marx que hay en Marx — El País
Alice Pairo: Karl Marx, Dubaï et House of cards: la Session de rattrapage — France Culture
Sebastián Raza: Marxismo cultural: una teoría conspirativa de la derecha — La República
Samuel Jaramillo: De nuevo Marx, pero un Marx Nuevo — Universidad Externado de Colombia
Sergio Abraham Méndez Moissen: Karl Marx: El capítulo XXIV de El Capital y el “descubrimiento” de América — La Izquierda Diario
Joseph Daher: El marxismo, la primavera árabe y el fundamentalismo islámico — Viento Sur
Francisco Jaime: Marxismo: ¿salvación a través de la revolución? — El Siglo de Torreón
Michel Husson: Marx, Piketty et Aghion sur la productivité — A l’encontre
Guido Fernández Parmo: El día que Marx vio The Matrix — Unión de Trabajadores de Prensa de Buenos Aires
Cest: Karl Marx y sus "Cuadernos de París" toman vida con ilustraciones de Maguma — El Periódico
Leopoldo Moscoso: 'Das Kapital': reloading... — Público
Laura "Xiwe" Santillan: La lucha mapuche, la autodeterminación y el marxismo — La Izquierda Diario
José de María Romero Barea: Hölderlin ha leído a Marx y no lo olvida — Revista de Letras
Ismaël Dupont: Marx et Engels: les vies extravagantes et chagrines des deux théoriciens du communisme! — Le Chiffon Rouge Morlai
Francisco Cabrillo: Cómo Marx cambió el curso de la historia — Expansión
El “Dragón Rojo”, en Manchester: Cierran el histórico pub donde Marx y Engels charlaban "entre copa y copa" — BigNews Tonight
Marc Sala: El capitalismo se come al bar donde Marx y Engels debatían sobre comunismo — El Español

— Notas sobre debates, entrevistas y eventos
Fabrizio Mejía Madrid: Conmemoran aniversario de la muerte de Lenin en Rusia — Proceso
Segundo Congreso Mundial sobre Marxismo tendrá lugar en Beijing — Xinhua
Debate entre Andrew Kliman & Fred Moseley — Tiempos Críticos
David McNally & Sue Ferguson: “Social Reproduction Beyond Intersectionality: An Interview” — Marxismo Crítico
Gustavo Hernández Sánchez: “Edward Palmer Thompson es un autor que sí supo dar un giro copernicano a los estudios marxistas” — Rebelión
Alberto Maldonado: Michael Heinrich en Bogotá: El Capital de Marx es el misil más terrible lanzado contra la burguesía — Palabras al Margen
Leonardo Cazes: En memoria de Itsván Mészáros — Rebelión (Publicada en O Globo)
Entrevista con István Mészáros realizada por la revista persa Naghd’ (Kritik), el 02-06-1998: “Para ir Más allá del Capital” — Marxismo Crítico
Rosa Nassif: “El Che no fue solo un hombre de acción sino un gran teórico marxista” Agencia de Informaciones Mercosur AIM
Entrevista a Juan Geymonat: Por un marxismo sin citas a Marx — Hemisferio Izquierdo
Juliana Gonçalves: "El Capital no es una biblia ni un libro de recetas", dice José Paulo Netto [Português ] — Brasil de Fato
Entrevista a Michael Heinrich: El Capital: una obra colosal “para desenmascarar un sistema completo de falsas percepciones” — Viento Sur
Alejandro Katz & Mariano Schuster: Marx ha vuelto: 150 años de El Capital. Entrevista a Horacio Tarcus — La Vanguardia
Salvador López Arnal: Entrevista a Gustavo Hernández Sánchez sobre "La tradición marxista y la encrucijada postmoderna" — Rebelión
Jorge L. Acanda: "Hace falta una lectura de Marx que hunda raíces en las fuentes originarias del pensamiento de Marx" — La Linea de Fuego

— Notas sobre Lenin y la Revolución de Octubre
Guillermo Almeyra: Qué fue la Revolución Rusa — La Jornada
Jorge Figueroa: Dos revoluciones que cambiaron el mundo y el arte — La Gaceta
Gilberto López y Rivas: La revolución socialista de 1917 y la cuestión nacional y colonial — La Jornada
Aldo Agosti: Repensar la Revolución Rusa — Memoria
Toni Negri: Lenin: Dalla teoria alla pratica — Euronomade
Entretien avec Tariq Ali: L’héritage de Vladimir Lénine — Contretemps
Andrea Catone: La Rivoluzione d’Ottobre e il Movimento Socialista Mondiale in una prospettiva storica — Marx XXI
Michael Löwy: De la Revolución de Octubre al Ecocomunismo del Siglo XXI — Herramienta
Serge Halimi: Il secolo di Lenin — Rifondazione Comunista
Víctor Arrogante: La Gran Revolución de octubre — El Plural
Luis Bilbao: El mundo a un siglo de la Revolución de Octubre — Rebelión
Samir Amin: La Revolución de Octubre cien años después — El Viejo Topo
Luis Fernando Valdés-López: Revolución rusa, 100 años después — Portaluz
Ester Kandel: El centenario de la Revolución de octubre — Kaos en la Red
Daniel Gaido: Come fare la rivoluzione senza prendere il potere...a luglio — PalermoGrad
Eugenio del Río: Repensando la experiencia soviética — Ctxt
Pablo Stancanelli: Presentación el Atlas de la Revolución rusa - Pan, paz, tierra... libertad — Le Monde Diplomatique
Gabriel Quirici: La Revolución Rusa desafió a la izquierda, al marxismo y al capitalismo [Audio] — Del Sol

— Notas sobre la película “El joven Karl Marx”, del cineasta haitiano Raoul Peck
Eduardo Mackenzie:"Le jeune Karl Marx ", le film le plus récent du réalisateur Raoul Peck vient de sortir en France — Dreuz
Minou Petrovski: Pourquoi Raoul Peck, cinéaste haïtien, s’intéresse-t-il à la jeunesse de Karl Marx en 2017? — HuffPost
Antônio Lima Jûnior: [Resenha] O jovem Karl Marx – Raoul Peck (2017) — Fundaçâo Dinarco Reis
La película "El joven Karl Marx" llegará a los cines en el 2017 — Amistad Hispano-Soviética
Boris Lefebvre: "Le jeune Karl Marx": de la rencontre avec Engels au Manifeste — Révolution Pernamente

— Notas sobre el maestro István Mészáros, recientemente fallecido
Matteo Bifone: Oltre Il Capitale. Verso una teoria della transizione, a cura di R. Mapelli — Materialismo Storico
Gabriel Vargas Lozano, Hillel Ticktin: István Mészáros: pensar la alienación y la crisis del capitalismo — SinPermiso
Carmen Bohórquez: István Mészáros, ahora y siempre — Red 58
István Mészáros: Reflexiones sobre la Nueva Internacional — Rebelión
Ricardo Antunes: Sobre "Más allá del capital", de István Mészáros — Herramienta
Francisco Farina: Hasta la Victoria: István Mészáros — Marcha
István Mészáros in memoriam : Capitalism and Ecological Destruction — Climate & Capitalism.us