Claudio Napoleoni | [Affronterò ora la questione dei caratteri
generali del volume di Baran e Sweezy, Il
capitale monopolistico.] Il volume affronta il problema del realizzo del
plusvalore, in riferimento alla forma che il capitalismo assume nella sua fase
attuale caratterizzata dalla sempre maggiore diffusione del monopolio. In
questa fase i problemi del realizzo assumono una particolare rilevanza. Il
plusvalore in questa fase è più grande che nelle fasi precedenti. A seguito
dell’acuirsi dei problemi di realizzo il capitale è costretto a cercare sempre
nuove vie per raggiungere i suoi scopi. Vengono qui esaminate le vie che il
capitale segue per superare queste sue contraddizioni, per la verità assai
rilevanti e tali da generare comunque problemi sociali rilevantissimi. Questa
fase di sviluppo del capitalismo in definitiva viene ad essere caratterizzata
da una crisi immanente, continua, causata da una serie di diseconomie che sono
implicite nel sistema económico. Per economia monopolistica si intende una economia in cui le
singole imprese sono in grado di influenzare direttamente i prezzi di vendita.
In questa fase le imprese, pur non rinunciando a farsi concorrenza, tuttavia in
genere non scelgono la via di farsi concorrenza giocando al ribasso dei prezzi,
in quanto ciò da un lato non consentirebbe una vittoria sicura, dall’altro lato
causerebbe rilevanti perdite.Editor: Omar Montilla — Lo mejor de la actualidad sobre Karl Marx y el marxismo en un solo sitio
19/4/15
Il capitale monopolistico di Baran & Sweezy e la teoria marxiana del valore
Claudio Napoleoni | [Affronterò ora la questione dei caratteri
generali del volume di Baran e Sweezy, Il
capitale monopolistico.] Il volume affronta il problema del realizzo del
plusvalore, in riferimento alla forma che il capitalismo assume nella sua fase
attuale caratterizzata dalla sempre maggiore diffusione del monopolio. In
questa fase i problemi del realizzo assumono una particolare rilevanza. Il
plusvalore in questa fase è più grande che nelle fasi precedenti. A seguito
dell’acuirsi dei problemi di realizzo il capitale è costretto a cercare sempre
nuove vie per raggiungere i suoi scopi. Vengono qui esaminate le vie che il
capitale segue per superare queste sue contraddizioni, per la verità assai
rilevanti e tali da generare comunque problemi sociali rilevantissimi. Questa
fase di sviluppo del capitalismo in definitiva viene ad essere caratterizzata
da una crisi immanente, continua, causata da una serie di diseconomie che sono
implicite nel sistema económico. Per economia monopolistica si intende una economia in cui le
singole imprese sono in grado di influenzare direttamente i prezzi di vendita.
In questa fase le imprese, pur non rinunciando a farsi concorrenza, tuttavia in
genere non scelgono la via di farsi concorrenza giocando al ribasso dei prezzi,
in quanto ciò da un lato non consentirebbe una vittoria sicura, dall’altro lato
causerebbe rilevanti perdite.Grèce: Keynes ou Marx?
![]() |
| John Maynard Keynes & Karl Marx ✆ Carlín |
►Les conceptions de
Costas Lapavitsas sont influentes au sein du Courant de gauche de Syriza, le
principal courant critique vis-à-vis de la direction d’Alexis Tsipras. Dans
une interview parue récemment sur le site états-unien du “Jacobin” 1,
Lapavitsas affirmait que ce sont les idées de Keynes et non celles de Marx qui
permettent de comprendre la crise grecque et comment y répondre.
L’économiste marxiste britannique Michael Roberts a réagi à ces propos dans ce
texte paru sur son blog le 14 mars 2015 2
![]() |
| ►English |
Michael Roberts |
Les Grecs ont donc obtenu un répit de quatre mois, marqué par la
prolongation du plan de « sauvetage » accordé entre l’ancien gouvernement
conservateur et la Troïka. Mais cet espace de respiration déjà limité ne cesse
de se réduire. L’économie grecque continue de suffoquer3. C’est le moment de réfléchir à une solution pour le peuple
grec à l’issue de ces quatre mois.

