
Editor: Omar Montilla — Lo mejor de la actualidad sobre Karl Marx y el marxismo en un solo sitio
4/11/13
El ‘Testamento Político’ de Engels | La cuestión de la autonomía de la Política según el marxismo

Aportes de la obra de Karl Polanyi a un programa democrático republicano
![]() |
Foto: Karl Polanyi |
L’uomo come zoon politikon | Società, comunità e associazione in Marx
![]() |
Karl Marx ✆ James Staley |
Luca Basso | L’articolo
è incentrato sull’antropologia marxiana, a partire dall’idea secondo cui l’uomo
è uno zoon politikon. In particolare, nella Einleitung del 1857,
si afferma proprio che l’uomo è uno zoon politikon, e nel primo libro del Capitale si
ribadisce tale concetto, sottolineando il fatto che l’espressione indicata può
essere tradotta con “animale sociale”, più che con “animale politico”. Più
avanti ritornerò su tali passi, mostrando il fatto che non possono venire
interpretati a partire dalla convinzione di un presunto “aristotelismo” di
Marx: l’elemento dello zoon politikon viene completamente
“trasvalutato” rispetto ad Aristotele. Questo rilievo sull’uomo come zoon
politikon fa emergere la dimensione antropologica del pensiero marxiano. Metterò
in luce il carattere non astratto, non essenzialistico di tale
antropologia, che si radica in una situazione determinata, all’interno di
un determinato contesto storico e sociale. D’altronde, proprio dal momento che
lo zoon politikon viene inteso come animale sociale, più che come
animale politico, il riferimento alla società risulta decisivo: cruciale si
rivela quindi la questione del rapporto fra individuo e società, e anche fra
individuo e comunità, e individuo e associazione. Così il percorso svolto
attraverserà i concetti di società, comunità e associazione, che devono venire
tra di loro differenziati, ma nello stesso tempo presentano vari tratti
comuni. Vista l’enorme vastità del tema di per sé, e nello specifico in
Marx, pur fornendo un approccio complessivo al problema, mi soffermerò in
particolare sul
La Teoría del Estado del Marx maduro | Apuntes sobre la Crítica del Programa de Gotha – I & II

